• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Medicina [18]
Industria [12]
Alimentazione [7]
Religioni [4]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

indipendente

Sinonimi e Contrari (2003)

indipendente /indipen'dɛnte/ agg. [der. di dipendente, col pref. in-²]. - 1. a. [che non dipende, che non è subordinato ad altre persone o ad altre cose: stato, ufficio, organo i.] ≈ autonomo, libero, [...] [di stato] sovrano. ↔ dipendente, soggetto, subordinato, vincolato. ↑ asservito, schiavo. b. [che non dipende finanziariamente da altri, anche con la prep. da: rendersi i. dai genitori] ≈ autonomo, autosufficiente. ... Leggi Tutto

dipendente

Sinonimi e Contrari (2003)

dipendente /dipen'dɛnte/ [part. pres. di dipendere]. - ■ agg. 1. [che dipende, che è ad altri soggetto: lavoro d.] ≈ subalterno, subordinato. ↔ autonomo, indipendente. 2. (matem., fis.) [di grandezza o [...] variabile il cui valore dipende da altre grandezze o variabili] ↔ indipendente. 3. (gramm.) [di proposizione collegata a un'altra da subordinazione] ≈ secondaria, subordinata. ↔ principale. ■ s. m. e f. ... Leggi Tutto

industria

Sinonimi e Contrari (2003)

industria /in'dustrja/ s. f. [dal lat. industria "attività, operosità"]. - 1. (lett.) a. [diligenza ingegnosa: l'ammirevole i. delle api] ≈ alacrità, assiduità, attività, impegno, ingegnosità, operosità, [...] ; crociera; crogiolo; cubilotto; cuneo; cursore; curvatore; curvatrice; cuscinetto; dado; demoltiplicatore; dentatrice; dente; diffusore; divisore; durometro; eccentrico; estrattore; femmina; ferrame; filettatrice; filetto; filiera; finecorsa ... Leggi Tutto

discendente

Sinonimi e Contrari (2003)

discendente /diʃen'dɛnte/ [part. pres. di discendere]. - ■ agg. 1. [che discende: fase d.] ≈ calante, decrescente, regressivo. ↔ ascendente, crescente. 2. (tipogr.) [di lettera che ha un'asta al disotto [...] della riga (per es., g, p)] ↔ ascendente. ■ s. m. e f. [chi discende per vincolo di sangue: i nostri d.] ≈ erede, (lett.) pollone, (lett.) rampollo, (non com.) successore. ‖ postero. ⇓ figlio, nipote, ... Leggi Tutto

bidente

Sinonimi e Contrari (2003)

bidente /bi'dɛnte/ s. m. [dal lat. bidens -entis]. - 1. (agr.) [strumento agricolo a due denti che serve a scavare la terra, rompere zolle rovesciate dall'aratro, ecc.] ≈ ⇑ zappa. 2. (agr.) [strumento [...] agricolo a due rebbi, con manico di legno] ≈ forca, forchino, forcone ... Leggi Tutto

dissidente

Sinonimi e Contrari (2003)

dissidente /dis:i'dɛnte/ [dal lat. dissĭdens -entis, part. pres. di dissidēre "discordare", propr. "sedere separatamente"]. - ■ agg. [che assume posizioni di aperto dissenso in seno a organizzazioni politiche, [...] religiose e sim., fino ad allontanarsene] ≈ e ↔ [→ DISSENZIENTE agg. (2)]. ■ s. m. e f. [chi assume posizioni di aperto dissenso in seno a organizzazioni politiche, religiose e sim., fino ad allontanarsene] ... Leggi Tutto

tacca

Sinonimi e Contrari (2003)

tacca s. f. [dal germ. ✻taikka "segno"]. - 1. a. [segno appositamente inciso sul margine di un oggetto, per lo più come indicatore: le t. della bilancia] ≈ incisione, (region.) intacca, intaccatura, intacco, [...] (ant.) taglia, [della freccia] cocca. ‖ dente, taglio. ⇑ segno. b. (estens.) [piccolo danno su una superficie] ≈ incavo, incisione, (region.) intacca, intaccatura, intaglio, rigatura, scalfittura, solco. 2. (fig., fam.) [grado qualitativo di un ... Leggi Tutto

risplendente

Sinonimi e Contrari (2003)

risplendente /risplen'dɛnte/ agg. [part. pass. di risplendere]. - [che risplende, che manda una viva luce: sole r.; occhi r.] ≈ brillante, (lett.) fulgente, fulgido, lucente, luminoso, (lett.) radiante, [...] raggiante, rilucente, sfavillante, sfolgorante, smagliante, splendente. ↔ cupo, fosco, offuscato, oscuro, spento. ↓ opaco, velato ... Leggi Tutto

rispondente

Sinonimi e Contrari (2003)

rispondente /rispon'dɛnte/ agg. [part. pres. di rispondere]. - 1. [che corrisponde a qualcosa, con la prep. a: discorsi non r. alla verità] ≈ aderente, conforme, corrispondente. ↔ distante (da), diverso [...] (da). 2. [che si adatta a uno scopo, a una funzione, ecc., con la prep. a: oggetto non più r. all'uso, al bisogno] ≈ adatto, adeguato, appropriato, (burocr.) atto, confacente, consono, (ant.) convenevole, ... Leggi Tutto

intendente

Sinonimi e Contrari (2003)

intendente /inten'dɛnte/ s. m. e f. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre "attendere a qualche cosa, curare"]. - 1. (amministr.) [chi è preposto all'amministrazione di beni] ≈ amministratore, economo. [...] ‖ direttore, dirigente, sovrintendente. 2. (non com.) [chi s'intende di qualcosa] ≈ e ↔ [→ INTENDITORE] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
dente
Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione...
DENTE
La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione s'intende, oltre il dente, quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali