• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Medicina [18]
Industria [12]
Alimentazione [7]
Religioni [4]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

eccedente

Sinonimi e Contrari (2003)

eccedente /etʃ:e'dɛnte/ [part. pres. di eccedere]. - ■ agg. 1. [che è in più, che avanza: somma, merce e.] ≈ esorbitante, esuberante, in eccesso. ‖ sovrabbondante, superfluo. ↔ carente, insufficiente, [...] scarso. 2. (mus.) [che supera, che va oltre: intervalli e.] ≈ aumentato. ↔ diminuito. ■ s. m., solo al sing. [quantità che supera i limiti stabiliti: calcolare l'e.] ≈ e ↔ [→ ECCEDENZA (2)]. [⍈ SCARSO ... Leggi Tutto

interdipendente

Sinonimi e Contrari (2003)

interdipendente /interdipen'dɛnte/ agg. [comp. di inter- e dipendente, part. pres. di dipendere]. - [per lo più al plur., di cose, fatti, ecc., che sono in rapporto di reciproca dipendenza: cause i.] ≈ [...] collegato, concatenato, connesso, correlato, interagente, interconnesso, interrelato, legato. ↔ autonomo, distinto, estraneo, indipendente, irrelato, separato, slegato ... Leggi Tutto

paradentosi

Sinonimi e Contrari (2003)

paradentosi /paraden'tɔzi/ s. f. [comp. di para-² e dente, col suff. -osi]. - (med.) [affezione degenerativa che colpisce il periodonto] ≈ periodontosi. ‖ gengivite, piorrea. ... Leggi Tutto

tentennare

Sinonimi e Contrari (2003)

tentennare [voce onomatopeica] (io tenténno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (non com.) [di oggetto, inclinare ora da una parte ora dall'altra: un dente, un palo che tentenna] ≈ dondolare, oscillare, [...] vacillare, [spec. di mobili] traballare. 2. (fig.) [essere incerto, indeciso: ho cercato di convincerlo, ma ancora tentenna] ≈ (non com.) ciurlare nel manico, esitare, essere in forse, (non com.) nicchiare, ... Leggi Tutto

industria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi industria. Finestra di approfondimento Tipi d’industria - Aeronautica; aerospaziale; alimentare; automobilistica; bellica, missilistica; cantieristica; chimica; culturale; dei filati, tessile; [...] ; crociera; crogiolo; cubilotto; cuneo; cursore; curvatore; curvatrice; cuscinetto; dado; demoltiplicatore; dentatrice; dente; diffusore; divisore; durometro; eccentrico; estrattore; femmina; ferrame; filettatrice; filetto; filiera; finecorsa ... Leggi Tutto

intraprendente

Sinonimi e Contrari (2003)

intraprendente /intrapren'dɛnte/ agg. [part. pres. di intraprendere, per calco del fr. entreprendant]. - 1. [che ha prontezza nell'ideare e tentare imprese: un uomo i.] ≈ attivo, fattivo, (lett.) industre, [...] industrioso. ‖ efficiente, fantasioso, ingegnoso, solerte. ↔ (lett.) accidioso, apatico, indolente, inerte, inetto, inoperoso, (lett.) neghittoso, pigro, timido. 2. (estens.) [che si comporta con audacia ... Leggi Tutto

invadente

Sinonimi e Contrari (2003)

invadente /inva'dɛnte/ [part. pres. di invadere]. - ■ agg. [di persona, che si occupa in modo indebito e fastidioso degli affari altrui: un amico i.] ≈ (fam.) attaccaticcio, curioso, indelicato, indiscreto, [...] intrigante, pettegolo. ↔ delicato, discreto, riservato. ■ s. m. e f. [persona invadente] ≈ (fam.) ficcanaso, impiccione, intrigante, pettegolo. ↓ curioso, indiscreto ... Leggi Tutto

togliere

Sinonimi e Contrari (2003)

togliere /'tɔʎere/ (pop. o lett. torre) [lat. tŏllere "levare, alzare, sollevare"] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], togliamo, togliéte, tòlgono [ant. [...] ) → □; togliere il disturbo (o l'incomodo) → □; togliere il saluto (a qualcuno) → □. b. [fare uscire dalla sua sede un dente e sim.] ≈ cavare, estrarre, levare. ↑ strappare. c. [privarsi di un indumento e sim., spec. nella forma togliersi] ≈ cavarsi ... Leggi Tutto

agricoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri "campo" e cultura "coltivazione"]. - (agr.) [arte e pratica di coltivare il suolo] ≈ ‖ agraria, agronomia. agricoltura - nomenclatura Fabio [...] palmola, tridente; gravina, piccamarra, piccone; incudine; ingolla; marra, zappa (a cuore, a dente appuntito, a due denti, a tre denti, composta, quadra, rettangolare, trapezoidale), zappetta; rastrello, rastrello scopa; rigatore o segnafile; roncola ... Leggi Tutto

alimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

alimentazione /alimenta'tsjone/ s. f. [der. di alimentare²]. - 1. a. [somministrazione di alimenti] ≈ nutrimento, nutrizione. b. [ciò di cui ci si ciba] ≈ alimento, cibarie, cibo, (fam.) (roba da) mangiare, [...] ; conservante; gelatinizzante; gelificante. Preparazione e conservazione degli alimenti - Affogato; al burro; al cartoccio; al dente; al gratin o gratinato; all’amatriciana; alla brace; alla cacciatora; alla carbonara; alla coque; alla diavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
dente
Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione...
DENTE
La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione s'intende, oltre il dente, quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali