• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria [2]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Fisica [1]
Chirurgia [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]

acciuffabile

Neologismi (2008)

acciuffabile agg. Che si può afferrare, raggiungere. ◆ I punti del «Sanremo» per la classifica del campionato italiano valgono il cinquanta per cento in più rispetto alle altre gare italiane, ma non [...] da Flavio Vanetti]. (Corriere della sera, 24 marzo 2005, p. 47, Sport) • [tit.] L’acciuffabile Inter stellare / A Torino derby d’Italia in parità anche se gli spreconi nerazzurri potevano chiudere il match / Però Fiorentina, Roma e Juventus tengono ... Leggi Tutto

antilaziale

Neologismi (2008)

antilaziale s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge [...] , 5 marzo 2004, p. 14, Visioni) • Per [Cesare] Bovo, romano e romanista, sarà un ritorno a casa. Ma non un derby. «Quello adesso è solo con la Sampdoria. E poi sono sempre stato tifoso giallorosso, ma non antilaziale. Piuttosto mi farà piacere ... Leggi Tutto

antiromanista

Neologismi (2008)

antiromanista (anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del [...] derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato il divertimento a [Francesco] Totti: tra il primo ed il secondo tempo vicino alla sala ospitalità della Lottomatica un tifoso, non certo romanista, gli si è avvicinato per sussurrargli un augurio poco ... Leggi Tutto

nastro

Vocabolario on line

nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] traduz. dell’ingl. blue ribbon, l’espressione indica il distintivo che in Inghilterra spetta al vincitore di un derby (corsa al galoppo), e inoltre il riconoscimento conferito alla nave (di qualsiasi nazionalità, trasportante comunque passeggeri) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA

lazialità

Neologismi (2008)

lazialita lazialità s. f. inv. Il senso di appartenenza alla squadra di calcio della Lazio. ◆ Ma questo [afferma Zdenek Zeman, allenatore della Roma, sostenendo che l’eventuale scudetto alla Lazio darebbe [...] il primo tifoso romanista». (Stefano Petrucci, Corriere della sera, 19 febbraio 1999, p. 51, Sport) • In fondo la settimana del derby è stata anche la sua settimana. Colpa dei sospetti di «lazialità» riportati alla luce da un’intervista del ’94 in ... Leggi Tutto

leaderanza

Neologismi (2008)

leaderanza s. f. La posizione di primato di una squadra sportiva nei confronti delle altre. ◆ Il derby [...] non è come i precedenti, qui c’è in palio quella che il presidente laziale [Sergio] Cragnotti [...] a Formello ha definito, con proprietà di neologismo, la «leaderanza». (Gabriele Romagnoli, Repubblica, 16 dicembre 2000, p. 64, Sport). Derivato dal s. m. e f. leader, di origine ingl., con l’aggiunta ... Leggi Tutto

balotellata

Neologismi (2012)

balotellata s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti [...] come quella che ha mostrato ieri dopo avere segnato una doppietta trascinando il Manchester City alla vittoria a valanga nel derby con lo United. Ascolti quanti le vogliono bene: la pianti. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 24 ottobre 2011 ... Leggi Tutto

coast to coast

Neologismi (2015)

coast to coast (coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. [...] ” di Nelson, fissano il punteggio del primo quarto sul 27-12. (QuiBrescia.it, 30 novembre 2014, Sport) • Lo straordinario gol nel derby ha trasformato l'esterno del Torino in un idolo. Su Twitter la celebrazione del suo coast-to-coast attraverso i ... Leggi Tutto

gogna mediatica

Neologismi (2012)

gogna mediatica loc. s.le f. (spreg.) Esposizione al pubblico disprezzo che colpisce personaggi messi al centro dell’attenzione dai mezzi di informazione, per via di reati soltanto ipotizzati o non sanzionati [...] «gogna mediatica». Anche il calciatore barese Marco Rossi però aveva parlato di due emissari arrivati alla vigilia del derby con l’autogol di Masiello. Il giocatore avrebbe fornito indizi importanti anche per il riconoscimento del secondo «ufficiale ... Leggi Tutto

neneista

Neologismi (2022)

agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto [...] Magno, Formiche.net, 30 giugno 2015) • Ma da qui a metà ottobre può succedere di tutto: chi ha interesse ad annullare il derby Vincenzi-Pinotti prova a far saltare i nervi all' una o all' altra (e non è compito impossibile), il percorso finora emerso ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
derby
Corsa ippica inglese, di galoppo, la più importante dell’annata, istituita nel 1780 da E. Stanley 12° conte di Derby (m. 1834). Il d. ippico è stato successivamente introdotto in quasi tutti i paesi, in Italia nel 1884. Per estensione si chiamano...
Derby
Città dell’Inghilterra centrale (241.800 ab. nel 2005). È posta sopra le rive del fiume Derwent, nel punto in cui esso, uscendo dai Monti Pennini, si getta nell’ampia valle del Trent. È uno dei maggiori nodi ferroviari della linea Londra-Manchester...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali