• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Storia [24]
Medicina [22]
Chimica [22]
Industria [21]
Fisica [20]
Matematica [20]
Biologia [20]
Religioni [18]
Geologia [18]
Lingua [16]

atrabiliare

Vocabolario on line

atrabiliare agg. [der. di atrabile]. – Nella terminologia medica derivata da Ippocrate, tendente alla malinconia: temperamento atrabiliare. ... Leggi Tutto

marangóne²

Vocabolario on line

marangone2 marangóne2 s. m. [etimo incerto: v. oltre]. – In passato, sinin. di maestro d’ascia, o anche, più genericam., carpentiere navale: E rintoppa, o marangone, l’orcipoggia e l’antimone (Redi). [...] -orient. (e da essa deriva anche il cognome, molto frequente, Marangoni). ◆ Finora, la parola è stata generalmente intesa come derivata dal prec. marangone1, per il fatto che nei secoli passati furono spesso così chiamate le persone allenate a lavori ... Leggi Tutto

catamarano

Vocabolario on line

catamarano s. m. [dalla voce prec.]. – Imbarcazione moderna per usi sportivi e da diporto, la cui struttura, derivata dal catamaran, consiste di due scafi a fondo piatto simmetrici e paralleli, solidamente [...] collegati da un ponte sul quale sorge la sovrastruttura per gli organi di governo, ed eventualmente per gli alloggi, ecc.; ha propulsione a vela, di solito con motore ausiliario, ed è molto veloce e di ... Leggi Tutto

filovìa

Vocabolario on line

filovia filovìa s. f. [comp. di filo1 e via2, sul modello di ferrovia]. – Sistema di trasporto su strada ordinaria con veicoli a trazione elettrica mediante energia derivata da una linea aerea bifilare: [...] le f. urbane; anche il veicolo stesso (filobus, filocarro): attendere, prendere la filovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] di ingresso o di uscita, ignorando cioè del tutto la costituzione interna. b. In aeronautica, denominazione corrente (prob. derivata da un uso gergale dell’aviazione angloamericana: in origine la scatola era di colore nero, mentre oggi è per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

finanziàrio

Vocabolario on line

finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] azioni e obbligazioni; tra le forme più comuni, le società di collocamento o di investimento, la cui funzione, derivata dal modello anglosassone degli investment trusts, consiste nel favorire l’impiego del risparmio in titoli, garantendone l’oculata ... Leggi Tutto

onóre

Vocabolario on line

onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] con sign. più attenuato, orgoglio, amor proprio: il mio o. mi vieta di accettare le sue offerte; per punto d’o., espressione (derivata dal fr. point d’honneur) equivalente in genere a per puntiglio; e così, ritenere un punto d’o., e più com. farsi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

termoanesteṡìa

Vocabolario on line

termoanestesia termoanesteṡìa s. f. [comp. di termo- e anestesia]. – Anestesia termica, derivata da abolizione o grave compromissione della sensibilità termica, che si osserva in alcune condizioni morbose, [...] come la siringomielia, la lebbra, ecc ... Leggi Tutto

-zione, -sione

Vocabolario on line

-zione, -sione -zióne, -sióne [lat. -tio, -tiōnis, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e dal suff. -io, -iōnis; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. [...] dalla coniug. (per es., -a- per la prima, -i- soprattutto per la terza) e dal tema verbale. I derivati esprimono la nozione del verbo o l’effetto o il risultato (apparizione, distribuzione, informazione, collocazione, operazione, opzione, sanzione ... Leggi Tutto

bastardo

Vocabolario on line

bastardo agg. [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. – 1. Termine generico per indicare un ibrido fra due razze, spec. di animali o di piante; frequente anche come s. m. (f. -a). [...] b., tipo di scrittura corsiva usata in Francia (sec. 15° e 16°) nei testi in volgare e in documenti, derivata dalla gotica corsiva, con influenza della cancelleresca italiana; le lettere sono lievemente inclinate, di tratto grosso, con le aste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Enciclopedia
derivata
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, o anche, in economia, il prodotto ottenuto...
derivata
derivata derivata concetto fondamentale dellʼanalisi infinitesimale, che trova numerosissime applicazioni anche in tutte le scienze sperimentali. La derivata è una funzione dedotta (o derivata) in modo ben definito, da unʼaltra funzione. Si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali