• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Storia [24]
Medicina [22]
Chimica [22]
Industria [21]
Fisica [20]
Matematica [20]
Biologia [20]
Religioni [18]
Geologia [18]
Lingua [16]

fàglia²

Vocabolario on line

faglia2 fàglia2 s. f. [dal fr. faille (v.)]. – Tessuto di seta senza rovescio, e lievemente rigido, con armatura derivata dalla tela: Sentii sotto le mie dita la seta di quel vestito. Si chiamava «faille» [...] allora, come avevo sentito dire a mia madre: faglia (Alvaro) ... Leggi Tutto

siltite

Vocabolario on line

siltite s. f. [der. di silt]. – In petrografia, roccia clastica, sedimentaria derivata dalla litificazione di un silt. ... Leggi Tutto

flavażina

Vocabolario on line

flavazina flavażina s. f. [comp. di flavo e azo-, col suff. -ina]. – Sostanza colorante gialla, derivata dal pirazolone, d’importanza industriale per la notevole stabilità alla luce; è una polvere gialla [...] solubile in acqua e alcole, capace di tingere la lana e la seta (in ambiente acido) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

a¹

Vocabolario on line

a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo [...] , è abbrev. per indicare l’alfiere (AR = alfiere di re; AD = alfiere di donna). In musica, A è il nome, derivato dall’antica notazione alfabetica, del la nei paesi germanici e anglosassoni. In biochimica, vitamina A, l’axeroftolo o retinolo. In ... Leggi Tutto

spinoffato

Neologismi (2008)

spinoffato p. pass. e agg. In economia, trasferito dalla società che ne era proprietaria a un’altra di nuova costituzione. ◆ Grandi patrimoni edilizi in capo alle banche e alle assicurazioni sono stati [...] dire con un brutto neologismo) e sono finiti in mano a operatori stranieri (Adriano Bonafede, Repubblica, 28 giugno 2004, Affari & Finanza, p. 34). Derivato dal s. ingl. spin-off (‘impresa derivata, distaccata’) con l’aggiunta del suffisso -ato. ... Leggi Tutto

anatematismo

Vocabolario on line

anatematismo s. m. [dal lat. tardo anathematismus, gr. ἀναϑεματισμός]. – Formula (in partic. quella tradizionale, derivata dalla Lett. di s. Paolo ai Galati, «se alcuno dicesse ..., sia anatema») con [...] cui l’eretico, o chi pervicacemente ripete una proposizione condannata, viene colpito da anatema; nei concilî più recenti, come il Tridentino e il Vaticano, tali formule sono indicate con il nome di canoni ... Leggi Tutto

stazionàrio

Vocabolario on line

stazionario stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] che si dividono. d. In matematica, punto s. di una funzione in una o più variabili, punto nel quale si annullano la derivata prima o le derivate parziali prime della funzione (nel caso di una funzione in una variabile, si tratta dei punti di minimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

discépolo

Vocabolario on line

discepolo discépolo s. m. (f. -a) [dal lat. discipŭlus, voce di formazione non chiara, der. di discĕre «imparare»]. – 1. a. Chi riceve l’insegnamento di un maestro, soprattutto in quanto sia o si senta [...] sua predicazione e furono eletti, insieme con gli apostoli, perché predicassero la sua dottrina. b. Discepoli di Cristo, nome dei membri di una setta riformata derivata (1810) dai battisti, caratterizzata dalla pratica del battesimo per immersione. ... Leggi Tutto

cosmatésco

Vocabolario on line

cosmatesco cosmatésco agg. (pl. m. -chi). – Dei Cosmati, denominazione convenzionale (derivata dal nome proprio Cosma molto diffuso nelle loro famiglie) dei marmorarî attivi fra il sec. 12° e il 14° [...] soprattutto a Roma e nel Lazio; o eseguito secondo la tecnica propria dei Cosmati, cioè con un tipico gusto decorativo basato su intagli e intarsî, che si vale di marmi policromi, di paste vitree e di ... Leggi Tutto

falcióne

Vocabolario on line

falcione falcióne s. m. [accr. di falce]. – 1. Grossa falce; in partic. la grossa falce fissata a un manico usata per trinciare il foraggio per il bestiame. 2. Arma in asta, con lama di varie forme e [...] con manico più o meno lungo a seconda delle epoche, probabilmente derivata dalla falce agricola; caduta in disuso nel sec. 16° come arma da guerra, assunse in seguito maggiori dimensioni e, coperta di pregevoli lavori di cesello, divenne arma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Enciclopedia
derivata
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, o anche, in economia, il prodotto ottenuto...
derivata
derivata derivata concetto fondamentale dellʼanalisi infinitesimale, che trova numerosissime applicazioni anche in tutte le scienze sperimentali. La derivata è una funzione dedotta (o derivata) in modo ben definito, da unʼaltra funzione. Si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali