• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Storia [24]
Medicina [22]
Chimica [22]
Industria [21]
Fisica [20]
Matematica [20]
Biologia [20]
Religioni [18]
Geologia [18]
Lingua [16]

delitto

Vocabolario on line

delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a [...] il d. di non dargli la precedenza; non sarà un d. se arrivo con qualche minuto di ritardo! 3. Quasi delitto: espressione (derivata dal lat. [obligatio] quasi ex delicto «[obbligazione] come se nascesse da un delitto») che nel codice civile non più in ... Leggi Tutto

cantillazióne

Vocabolario on line

cantillazione cantillazióne s. f. [der. di un ant. cantillare «canticchiare», dal lat. tardo cantilare]. – Sorta di recitazione quasi intonata (derivata dalla maniera ebraica di cantare testi in prosa [...] della Bibbia), fatta con voce nasale, usata dai cristiani orientali nella lettura dei testi liturgici ... Leggi Tutto

coulomb

Vocabolario on line

coulomb ‹kulòmb› s. m. [dal nome del fisico fr. Ch.-A. de Coulomb ‹kulõ′› (1736-1806)]. – Unità di misura SI della carica elettrica (simbolo: C), pari alla carica che transita in un secondo attraverso [...] unità venne detta nel passato anche c. assoluto, o definitivo, per distinguerla dal c. internazionale, unità empirica derivata dall’ampere internazionale usata in sistemi di unità elettromagnetiche (indicati con la sigla MKSA, o altre sigle simili ... Leggi Tutto

flussióne

Vocabolario on line

flussione flussióne s. f. [dal lat. fluxio -onis, der. di fluĕre «scorrere», supino fluxum]. – 1. Nella vecchia terminologia medica, nome dato a fenomeni congestizî a carattere accessionale o acuto; [...] , con afflusso di sangue o di altri umori in qualche parte del corpo. 2. Nell’analisi matematica, nome usato da Newton per indicare la velocità con cui varia una grandezza «fluente», che varia cioè con continuità nel tempo; sinon. quindi di derivata. ... Leggi Tutto

teleconsumatore

Neologismi (2008)

teleconsumatore (tele-consumatore), s. m. Utente della televisione a pagamento; chi orienta i propri consumi in base alla pubblicità televisiva. ◆ Come sarà il calcio di [Rupert] Murdoch? Più ricco, [...] chiariva due o tre cose importanti. La prima è che lo stato di crisi nasce da «una strategia politica derivata da una eccessiva acquiescenza al mercato e dalla trasformazione del cittadino in teleconsumatore». (Simonetta Robiony, Stampa, 15 giugno ... Leggi Tutto

poligenismo

Vocabolario on line

poligenismo s. m. [der. di poligen(esi)]. – 1. L’ipotesi della poligenesi sotto l’aspetto biologico; anche, sinon. di polifiletismo. 2. P. geografico, in antropologia fisica, teoria secondo la quale [...] la stirpe umana sarebbe derivata da più ceppi distribuiti in luoghi diversi della Terra. ... Leggi Tutto

covariante

Vocabolario on line

covariante agg. e s. m. [comp. di co-1 e variante1]. – Propriam., che varia allo stesso modo. In matematica, detto di un qualunque ente caratterizzato da certi numeri, o parametri, che si trasformano [...] con legge di covarianza, quando si operi un cambiamento di coordinate: vettore c., componenti c. di un tensore, derivata covariante. ... Leggi Tutto

centàuro

Vocabolario on line

centauro centàuro s. m. (raro il f. -a o -éssa) [dal lat. centaurus, gr. κένταυρος]. – 1. Figura biforme della mitologia greca (il cui nome deriva dal capostipite Centauro, figlio di Issione), partecipe [...] e la groppa) e dell’uomo (dal bacino in su), che, secondo la leggenda, viveva sui monti della Tessaglia. 2. In araldica, figura derivata dal mito greco, in forma di busto umano innestato su un corpo di cavallo. 3. Per analogia d’immagine, oggi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

partigiana

Vocabolario on line

partigiana s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana [...] (spiedo alla bolognese) e diffusa nei paesi latini, fu in uso fin dal sec. 15° come armamento individuale della fanteria e rimase in seguito come arma di rappresentanza (p. da parata) fino al sec. 17°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lavandina

Vocabolario on line

lavandina s. f. (o lavandino s. m.) [dim. di lavanda2]. – In botanica, pianta di lavanda ibrida, sterile, derivata dall’incrocio di due specie (Lavandula angustifolia e L. latifolia); nasce spontanea [...] dove vivono le due specie genitrici e i varî individui possono assomigliare più all’una o all’altra sia per i caratteri morfologici sia per quelli dell’essenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Enciclopedia
derivata
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, o anche, in economia, il prodotto ottenuto...
derivata
derivata derivata concetto fondamentale dellʼanalisi infinitesimale, che trova numerosissime applicazioni anche in tutte le scienze sperimentali. La derivata è una funzione dedotta (o derivata) in modo ben definito, da unʼaltra funzione. Si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali