• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2807 risultati
Tutti i risultati [2807]
Chimica [461]
Medicina [56]
Industria [55]
Biologia [43]
Farmacologia e terapia [30]
Industria cosmetica e farmaceutica [30]
Zoologia [30]
Industria chimica e petrolchimica [29]
Chimica industriale [29]
Lingua [28]

Deromanticizzare

Neologismi (2025)

deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] un desiderio paradossale, di “deromanticizzare e al contempo rendere glamour la morte”. (Arte.it, 5 luglio 2024, Notizie). Derivato dal v. tr. romanticizzare con l’aggiunta del prefisso de-. Già attestato nel quotidiano «La Repubblica» il 7 ottobre ... Leggi Tutto

Retrogradismo

Neologismi (2025)

retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. [...] dei magistrati, sanità, e sicurezza) innovatrici, cui dice sempre «no». (Mimmo Della Corte, ilSud24.it, 4 novembre 2024, Editoriale). Derivato dall’agg. e s. m. retrogrado con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato in Francesco Mastriani (av ... Leggi Tutto

bromoacètico

Vocabolario on line

bromoacetico bromoacètico agg. [comp. di bromo1 e acetico] (pl. m. -ci). – Acido b.: composto organico, acido derivato da quello acetico sostituendo con atomi di bromo uno, due o tutti e tre gli atomi [...] di idrogeno del gruppo metilico; i tre acidi ottenuti (rispettivam. mono-, bi- e tribromoacetico) si usano in varie sintesi organiche ... Leggi Tutto

bromoacetilène

Vocabolario on line

bromoacetilene bromoacetilène (o bromacetilène) s. m. [comp. di bromo1 e acetilene]. – In chimica organica, derivato bromurato dell’acetilene. ... Leggi Tutto

bromoacetofenóne

Vocabolario on line

bromoacetofenone bromoacetofenóne s. m. [comp. di bromo1 e acetofenone]. – Composto organico, derivato bromurato dell’acetofenone; è una sostanza cristallina, incolore, dotata d’intenso potere lacrimogeno, [...] usata in molte sintesi organiche e nella composizione di coloranti ... Leggi Tutto

bromoacetóne

Vocabolario on line

bromoacetone bromoacetóne (o bromacetóne) s. m. [comp. di bromo1 e acetone]. – Composto organico, derivato bromurato dell’acetone, liquido tossico e dotato di forte potere lacrimogeno (fu usato come [...] aggressivo dai Tedeschi nella prima guerra mondiale) ... Leggi Tutto

bromobenżène

Vocabolario on line

bromobenzene bromobenżène s. m. [comp. di bromo1 e benzene]. – Composto organico, derivato bromurato del benzene, liquido pesante, d’odore aromatico, usato in molte sintesi organiche e come solvente. ... Leggi Tutto

crepitàcolo

Vocabolario on line

crepitacolo crepitàcolo s. m. [dal lat. crepitacŭlum, der. di crepitare «scoppiettare, fare strepito»]. – 1. Strumento di legno (detto anche battola), con maniglia mobile, che, agitato, produce fracasso; [...] religiose della settimana santa in luogo delle campane. 2. In etnologia, strumento musicale usato da varie popolazioni primitive, appartenente alla famiglia degli idiofoni per scotimento, probabilmente derivato da un frutto secco contenente semi. ... Leggi Tutto

licealizzato

Neologismi (2008)

licealizzato p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: [...] Bisognerebbe tornare ai vecchi programmi», dice D’Elia), ma anche dell’università: «Si è troppo licealizzata». (Annachiara Sacchi, Corriere della sera, 4 marzo 2006, p. 6, Primo piano). Derivato dall’agg. liceale con l’aggiunta del suffisso -izzato. ... Leggi Tutto

bromobenżoato

Vocabolario on line

bromobenzoato bromobenżoato s. m. [der. di bromobenzo(ico)]. – Sale derivato da uno degli acidi bromobenzoici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 281
Enciclopedia
derivato
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
Derivati finanziari
di Mario Anolli I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali