• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica [5]
Religioni [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Alimentazione [1]

derivato

Sinonimi e Contrari (2003)

derivato s. m. [part. pass. di derivare]. - (industr.) [prodotto ottenuto da un altro prodotto attraverso un processo di trasformazione: i d. del petrolio, del latte] ≈ prodotto, ricavato. ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] sinon., di c. si ricorda quello giuridico «tutto ciò che è oggetto di rapporto giuridico». La c. pubblica (latinismo derivato da res publica) è l’insieme delle cose amministrate pubblicamente: la c. pubblica cadrà tutta alle mani dei procaccianti (G ... Leggi Tutto

canzonetta

Sinonimi e Contrari (2003)

canzonetta /kantso'net:a/ s. f. [dim. di canzone]. - 1. (crit.) [componimento poetico derivato dalla canzone, con minor numero di stanze, d'argomento e tono più leggeri, gen. musicato] ≈ ‖ ballata, canzone, [...] frottola. ⇑ canto, carme, componimento, lirica, poesia. ⇓ barzelletta, veneziana. 2. (mus.) [breve componimento popolare di genere leggero, per canto e strumenti] ≈ motivetto, canzone. ⇑ melodia, motivo ... Leggi Tutto

capitolo

Sinonimi e Contrari (2003)

capitolo /ka'pitolo/ s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis "capo"; nel sign. 4, prob. dall'uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. - 1. (bibl.) [...] delle parti di una legge o testo normativo] ≈ articolo, capo, clausola, comma. 3. (crit.) a. [componimento poetico, derivato nella forma metrica dalla Commedia dantesca] ≈ (non com.) ternale, ternario, terza rima, terzina. b. [nella letteratura ... Leggi Tutto

uccidere

Sinonimi e Contrari (2003)

uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] salvare e pochi altri) e si veda a conferma la scheda morire. Sostantivi - Quasi ogni verbo sopra elencato ha almeno un derivato. Soffermiamoci qui soltanto sui sost. più frequenti. Assassinio e uccisione sono senz’altro i più com., anche se il primo ... Leggi Tutto

litoclastia

Sinonimi e Contrari (2003)

litoclastia /litokla'stia/ s. f. [comp. di lito- e di un derivato del gr. kláō "rompere, spezzare"]. - (med.) [intervento mirante alla frantumazione di grossi calcoli situati nelle vie urinarie per consentirne [...] così l'eliminazione per via naturale] ≈ litotripsia ... Leggi Tutto

unità

Sinonimi e Contrari (2003)

unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus "uno"]. - 1. a. [condizione dell'essere solo e non più di uno: l'u. del genere umano] ≈ unicità. b. [il costituire un insieme che, pur formato o derivato [...] da più elementi o componenti, risulta tuttavia unitario, omogeneo e solidale: u. nazionale] ≈ unitarietà. ● Espressioni: unità didattica → □; unità lessicale → □. c. [il fatto di avere un pensiero concorde ... Leggi Tutto

LSD

Sinonimi e Contrari (2003)

LSD /'ɛl:e-'ɛs:e-'di/ s. m. [sigla dell'ingl. Lysergic Acid Diethylamide "dietilammide dell'acido lisergico"]. - (chim.) [potente psichedelico derivato dell'acido lisergico] ≈ Ⓖ (gerg.) acido. ... Leggi Tutto

luscengola

Sinonimi e Contrari (2003)

luscengola /lu'ʃengola/ s. f. [der. del lat. lusca, propr. femm. di luscus "losco", incrociato con un derivato di caecilia "cecilia"]. - (zool.) [rettile squamato sauro scincide lungo fino a 40 cm] ≈ cecilia, [...] ciciglia, cicigna, fienarola, (region.) lucignola ... Leggi Tutto

-abile

Sinonimi e Contrari (2003)

-abile [dal lat. -(a)bĭlis]. - Suff. derivato di agg. tratti da verbi della coniug. in -are; i derivati hanno senso passivo ed esprimono la possibilità o la necessità di quanto predicato dal verbo: applicabile, [...] esecrabile, indimenticabile, mangiabile; in lat. il suff. era adoperato talvolta con valore attivo; di qui, per es., miserabile, stabile; per estens., il suff. è usato, sebbene più raramente, per trarre ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
derivato
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
Derivati finanziari
di Mario Anolli I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali