• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Medicina [48]
Zoologia [23]
Biologia [14]
Botanica [13]
Anatomia [10]
Arti visive [5]
Industria [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Anatomia comparata [3]

pùstola

Vocabolario on line

pustola pùstola s. f. [dal lat. pustŭla, affine al gr. ϕυσάω «gonfiare»]. – 1. In medicina e veterinaria, lesione cutanea elementare caratterizzata dal sollevamento dell’epidermide dovuto alla presenza [...] raccolta purulenta, formatasi tra i varî strati dell’epidermide o in un follicolo pilifero, o, più di rado, nel derma. P. maligna, sinon. di carbonchio (nel sign. 1). 2. In fitopatologia, sollevamento di piccola estensione della superficie di organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

melanodèrmo

Vocabolario on line

melanodermo melanodèrmo agg. e s. m. [comp. di melano- e -derma]. – 1. Propr., di pelle nera. Come sost., per lo più al plur., melanodermi, in antropologia fisica, una delle tre grandi branche delle [...] razze arcimorfe, caratterizzata dal colore scuro della pelle. 2. s. m. In medicina, condizione di discromia generalizzata ... Leggi Tutto

melanòforo

Vocabolario on line

melanoforo melanòforo agg. e s. m. [comp. di melano- e -foro]. – 1. agg. In fisiologia, che contiene pigmento scuro o che di questo regola la distribuzione: ormone m., lo stesso che intermedina. 2. s. [...] m. In citologia, macrofago (cromatoforo) presente nel derma superficiale, che contiene un pigmento nero o bruno detto melanina. ... Leggi Tutto

rinodèrma

Vocabolario on line

rinoderma rinodèrma s. m. [lat. scient. Rhinoderma, comp. di rhino- e -derma] (pl. -i). – In zoologia, genere di anfibî anuri diffusi nel Cile, caratteristici perché il maschio tiene le uova nel sacco [...] vocale ove rimangono protette fino alla schiusa ... Leggi Tutto

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] delle razze mongole (per questo dette anche m. mongoliche), soprattutto nella prima infanzia, dovute ad accumulo di pigmento nel derma. b. In patologia vegetale, m. rossa, malattia delle pesche e delle albicocche, detta anche scabbia. 3. fig. a. Ciò ... Leggi Tutto

ostracodèrmi

Vocabolario on line

ostracodermi ostracodèrmi s. m. pl. [comp. del gr. ὄστρακον «guscio» e -derma]. – Gruppo di vertebrati agnati fossili dei periodi ordoviciano e devoniano superiore, comprendente le classi anaspidi, cefalaspidi, [...] eterostraci; privi di mascella e con scheletro cartilagineo o connettivale fibroso, vivevano in acque poco profonde e avevano coda eterocerca, pinne impari e le sole pinne pari pettorali; i reperti fossili ... Leggi Tutto

guanoforo

Vocabolario on line

guanoforo guanòforo s. m. [comp. di guan(ina) e -foro]. – In biologia, ciascuno dei cromatofori (detti anche iridociti) del derma dei pesci, contenenti minuti cristalli di guanina che conferiscono il [...] caratteristico splendore argenteo alla pelle di molti pesci ... Leggi Tutto

podofillo²

Vocabolario on line

podofillo2 podofillo2 s. m. [comp. di podo- e -fillo]. – In anatomia comparata, lo strato di derma (detto anche tessuto podofilloso) che negli ungulati forma la parte cornea dello zoccolo ed è interposto [...] fra lo zoccolo stesso e i tessuti sottostanti ... Leggi Tutto

tatüàggio

Vocabolario on line

tatuaggio tatüàggio s. m. [dal fr. tatouage, der. di tatouer «tatuare»]. – 1. a. Deformazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, ottenuta mediante segni indelebili prodotti per puntura dall’inserzione [...] . Caratteristico reperto che si osserva nelle ferite d’arma da fuoco a bruciapelo, consistente nella penetrazione nel derma di particelle incombuste del miscuglio esplosivo. 3. In oculistica, intervento chirurgico eseguito tingendo, con varî mezzi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

eṡodèrma

Vocabolario on line

esoderma eṡodèrma s. m. (o eṡodèrmide s. f.) [comp. di eso-2 e derma] (pl. -i, non com.). – In botanica, parte della corteccia primaria della radice formata da uno o più strati di cellule, immediatamente [...] sottostante all’epidermide che essa sostituisce quando questa si disfà o scompare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
derma
Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, detto anche corium, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e da fibre elastiche, e ricco di vasi, nervi ecc. Si sviluppa dal dermatomo (➔)....
dermite
Infiammazione del derma o, più genericamente, della pelle. D. livedoide Rara alterazione cutanea insorgente bruscamente dopo un’iniezione intramuscolare di un preparato insolubile e dovuta all’incidentale penetrazione del medicamento in un vaso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali