• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Lingua [60]
Industria [13]
Chimica [11]
Zoologia [10]
Alimentazione [9]
Arti visive [7]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [6]
Biologia [6]

vocabolàrio

Vocabolario on line

vocabolario vocabolàrio (ant. vocabulàrio) s. m. [dal lat. mediev. vocabularius o vocabularium, der. di vocabŭlum «vocabolo»]. – 1. Volume che raccoglie, per lo più in ordine alfabetico, e spiega con [...] le parole e le locuzioni di una lingua nelle corrispondenti di un’altra o di più altre lingue, o anche di un dialetto in quelle della lingua nazionale o ufficiale: nessuna lingua viva ha, né può avere un vocabolario che la contenga tutta, massime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

sbàttola

Vocabolario on line

sbattola sbàttola s. f. [der. di battola, col pref. s- (nel sign. 6)]. – Forma region. per battola, nel sign. 2 a, e in partic., nei dialetti veneti (con il normale scempiamento della t, sbàtola), nel [...] sign. 3, fig.: senti che sbattola!, che parlantina!, o che chiacchierone ... Leggi Tutto

alloglòtto

Vocabolario on line

alloglotto alloglòtto agg. [dal gr. ἀλλόγλωττος «di lingua diversa», comp. di ἀλλο- «allo-» e γλῶττα «lingua»]. – Di lingua diversa da quella prevalente nel resto di una nazione: i dialetti a. d’Italia; [...] popolazione a.; cittadini a., anche come s. m. (talvolta scambiato, nell’uso com., con allogeno): gli a. dell’Alto Adige ... Leggi Tutto

vocaliżżare

Vocabolario on line

vocalizzare vocaliżżare v. tr. e intr. [der. di vocale2 e, nel sign. 3, di vocale1]. – 1. tr. a. In fonetica storica, trasformare un suono consonantico in suono vocalico: alcuni dialetti italiani vocalizzano [...] la «l» davanti a consonante (per es., il sicil. àutu «alto», dal lat. altus); spesso come intr. pron.: la «l» si è vocalizzata. b. V. un testo consonantico, aggiungervi dei segni che indichino i suoni ... Leggi Tutto

scarabóne

Vocabolario on line

scarabone scarabóne (o scarafóne) s. m. [lat. crabro -ōnis «calabrone», influenzato da scarabaeus «scarabeo» e da *scarafaius «scarafaggio»], merid. ant. – 1. a. Scarafaggio. b. estens. Uomo o bambino [...] piccolo e particolarmente brutto (è termine tuttora vivo nei dialetti merid., spec. nella forma scarafone o, anche, scarrafone). 2. estens. Soldato irregolare, masnadiero, o sim. (il sign. non è ben definito): costoro, immaginando dove ciò gli ... Leggi Tutto

c, C

Vocabolario on line

c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] varie forme di pronuncia scempia frequenti in Alta Italia ‹š, ši̯, s, si̯› rispecchiano la mancanza delle doppie nei dialetti settentrionali, e non altro. La pronuncia divisa s + c nelle voci composte, pure frequente in Alta Italia (es. scervellato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

vogùlico

Vocabolario on line

vogulico vogùlico agg. [der. di vogulo] (pl. m. -ci). – Dei Voguli: le popolazioni v.; i costumi v.; la lingua v., i dialetti v., il vogulo. ... Leggi Tutto

subcultura

Vocabolario on line

subcultura s. f. [comp. di sub- e cultura]. – Modello o sistema integrato di elementi esistenziali e valutativi (valori, conoscenze, linguaggio, religione, norme e forme di comportamento), che distingue [...] v.), ma va obiettivamente inteso come un sottinsieme di elementi culturali che, unendosi ad altri sottoinsiemi, contribuisce a formare la cultura totale, rispetto alla quale ha un rapporto analogo a quello in cui sono i dialetti rispetto alla lingua. ... Leggi Tutto

dialètto

Vocabolario on line

dialetto dialètto s. m. [dal lat. tardo dialectos, femm., gr. διάλεκτος «lingua», der. di διαλέγομαι «parlare, conversare»]. – Sistema linguistico di ambito geografico o culturale limitato, che non ha [...] intimità col proprio mondo e ha stabilito distanze (Erri De Luca). Con riferimento alla Grecia antica, si definiscono dialetti le principali varietà di lingua ellenica (attico, dorico, ionico, eolico) precedenti all’affermazione del tipo attico come ... Leggi Tutto

dialettòlogo

Vocabolario on line

dialettologo dialettòlogo s. m. (f. -a) [comp. di dialetto e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Chi è versato nello studio e nella conoscenza di dialetti; linguista specializzato in dialettologia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Enciclopedia
dialetti
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal senso hanno risposto solo in parte a due...
stocavi, dialetti
stocavi, dialetti Dialetti del serbocroato nei quali il pronome interrogativo neutro «che cosa?» è što: sono i più importanti perché su di essi si fonda la lingua letteraria (➔ caicavi, dialetti; ciacavi, dialetti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali