• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Botanica [179]
Geologia [5]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Lingua [2]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]

supplementare

Vocabolario on line

supplementare agg. [der. di supplemento]. – 1. Che serve, o può servire, di supplemento: un numero s. della rivista; bisognerà dargli una razione s.; treni s., quelli istituiti in determinate occasioni [...] prime; sono dette gemme s. seriate quando sono disposte una sull’altra (come nelle robinie e lonicere), caratteristiche delle dicotiledoni; prendono il nome di gemme s. collaterali quando sono disposte una di fianco all’altra (per es., nelle piante ... Leggi Tutto

condodèndro

Vocabolario on line

condodendro condodèndro (o condrodèndro) s. m. [lat. scient. Chondodendron, sinon. Chondrodendron, comp. del gr. χόνδρος nel sign. di «grano, granello» (per i numerosi granelli di cui sono coperti il [...] ma ritenuta valida nella tassonomia botanica, può essere spiegata come una dissimilazione eufonica]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia menispermacee dell’America Merid. tropicale; comprende 8 specie, di cui una, Chondodendron tomentosum ... Leggi Tutto

cannabàcee

Vocabolario on line

cannabacee cannabàcee (o cannabinàcee) s. f. pl. [lat. scient. Cannabaceae, der. di Cannabis, nome del genere cui appartiene la canapa]. – Famiglia di piante dicotiledoni amentifere, della quale fanno [...] parte la canapa, la canapa indiana e il luppolo ... Leggi Tutto

tricòcche

Vocabolario on line

tricocche tricòcche s. f. pl. [lat. scient. Tricoccae, comp. di tri- e lat. scient. coccus «cocco4» (nel sign. 2)]. – Nome desueto di un ordine di piante dicotiledoni, attualmente sostituito da euforbiali. ... Leggi Tutto

ipericàcee

Vocabolario on line

ipericacee ipericàcee s. f. pl. [lat. scient. Hypericaceae, dal nome del genere Hypericum: v. iperico]. – In botanica, famiglia di piante dicotiledoni che secondo alcuni autori sono incluse tra le guttifere, [...] mentre secondo altri comprendono le guttifere ... Leggi Tutto

gamopètalo

Vocabolario on line

gamopetalo gamopètalo agg. [comp. di gamo- e petalo]. – 1. In botanica, di corolla che ha i petali più o meno saldati fra loro, e di fiore che ha tale corolla. 2. Come s. f. pl., gamopetale, gruppo di [...] piante dicotiledoni, sinon. di simpetale. ... Leggi Tutto

ortènsia

Vocabolario on line

ortensia ortènsia s. f. [dal lat. scient. hortensia, e questo dal fr. Hortense (ital. Ortensia), nome di donna]. – Nome comune di piante dicotiledoni del genere Hydrangea, che comprende un centinaio [...] di specie originarie del continente americano e dell’Asia; sono piante rustiche e resistenti alle basse temperature, arbustive o rampicanti, sempreverdi o decidue con foglie opposte; hanno infiorescenze ... Leggi Tutto

simpètalo

Vocabolario on line

simpetalo simpètalo agg. [comp. di sin- e petalo]. – In botanica: a. Detto di pianta e fiore con petali concresciuti; lo stesso che gamopetalo. b. Come s. f. pl., simpetale, nome dato nel passato a una [...] sottoclasse di dicotiledoni che riuniva le piante caratterizzate da fiori con petali concresciuti; secondo i moderni criterî di classificazione, le simpetale sono considerate non più un unico raggruppamento naturale, ma costituite da un insieme di ... Leggi Tutto

tricòtile

Vocabolario on line

tricotile tricòtile agg. [comp. di tri- e cotile]. – In botanica, detto dell’embrione di angiosperme dicotiledoni quando porta eccezionalmente tre cotiledoni anziché due. ... Leggi Tutto

tricotilìa

Vocabolario on line

tricotilia tricotilìa s. f. [der. di tricotile]. – In botanica, la presenza anomala di tre cotiledoni nell’embrione delle angiosperme dicotiledoni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Enciclopedia
Dicotiledoni
Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa...
Papilionacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali