• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Botanica [179]
Geologia [5]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Lingua [2]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]

archiclamidèe

Vocabolario on line

archiclamidee archiclamidèe s. f. pl. [lat. scient. Archichlamydeae, comp. di archi- e del gr. χλαμύς -ύδος «clamide»]. – In alcune classificazioni botaniche, sottoclasse che comprende la maggior parte [...] delle piante dicotiledoni; hanno fiori nudi o, più spesso, apoclamidati o diclamidati, in quest’ultimo caso quasi sempre con petali liberi; si contrappongono alle simpetale o metaclamidee. ... Leggi Tutto

brattèola

Vocabolario on line

bratteola brattèola s. f. [der. di brattea; cfr. lat. tardo bratteŏla «laminetta d’oro»]. – In botanica, brattea ridotta, inserita sul peduncolo di certi fiori: è unica nelle monocotiledoni, duplice [...] nelle dicotiledoni; è anche detta profillo. ... Leggi Tutto

sinandre

Vocabolario on line

sinandre s. f. pl. [dall’agg. sinandro; lat. scient. Synandrae]. – Ordine di piante dicotiledoni, caratterizzate da sinandria, oggi non più valido e comprendente famiglie attualmente suddivise in ordini [...] diversi ... Leggi Tutto

cotilèdone

Vocabolario on line

cotiledone cotilèdone s. m. [dal lat. cotyledon -ŏnis, gr. κοτυληδών «cavità» e «cotiledone» (foglia), der. di κοτύλη «cavità, ciotola, coppa»]. – 1. In botanica, la foglia (una nelle monocotiledoni, [...] due nelle dicotiledoni) inserita al primo nodo del fusto, già sviluppata o almeno abbozzata nell’embrione, di forma diversa a seconda della funzione che svolge; può infatti fungere da foglia normale o da organo di riserva, può assorbire il materiale ... Leggi Tutto

salicali

Vocabolario on line

salicali s. f. pl. [lat. scient. Salicales, dal nome del genere Salix; v. salice]. – Ordine di piante dicotiledoni, che comprende l’unica famiglia salicacee. ... Leggi Tutto

berberidàcee

Vocabolario on line

berberidacee berberidàcee s. f. pl. [lat. scient. Berberidaceae, dal nome del genere Berberis: v. berbèride]. – Famiglia di piante dicotiledoni, affine alle ranuncolacee, ad ampia distribuzione geografica, [...] soprattutto nelle regioni temperate: sono erbe perenni o piante legnose, con foglie alterne, semplici o composte, fiori regolari ermafroditi e petali spesso trasformati in nettarî; il frutto è per lo più ... Leggi Tutto

poligalàcee

Vocabolario on line

poligalacee poligalàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygalaceae, dal nome del genere Polygala: v. poligala]. – Famiglia di piante dicotiledoni incluse nel passato negli ordini rutali o terebintali e recentemente [...] nell’ordine poligalali: sono erbe, suffrutici o arbusti, ma anche rampicanti, con foglie semplici di solito alterne; le loro infiorescenze racemose sono formate da fiori ermafroditi, in genere zigomorfi ... Leggi Tutto

poligalali

Vocabolario on line

poligalali s. f. pl. [lat. scient. Polygalales, dal nome del genere Poligala: v. poligala]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una decina di famiglie, tra cui le poligalacee, e oltre 2000 specie [...] legnose o erbacee con foglie alterne, opposte o verticillate; i fiori ermafroditi, zigomorfi o attinomorfi, sono riuniti in infiorescenze di vario tipo ... Leggi Tutto

garriàcee

Vocabolario on line

garriacee garriàcee s. f. pl. [lat. scient. Garryaceae, dal nome del genere Garrya: v. garria]. – Famiglia di piante dicotiledoni, affine alle cornacee, comprendente l’unico genere garria. ... Leggi Tutto

poligonàcee

Vocabolario on line

poligonacee poligonàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygonaceae, dal nome del genere Polygonum «poligono2»]. – Famiglia di piante dicotiledoni (che da sola costituisce l’ordine poligonali) in maggioranza [...] erbacee, annuali o perenni, con foglie intere di solito alterne, ma anche opposte o verticillate; i piccoli fiori, con semafilli non ben differenziati in sepali e petali, sono di norma ermafroditi e riuniti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Enciclopedia
Dicotiledoni
Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa...
Papilionacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali