• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [8]

didèlfidi

Vocabolario on line

didelfidi didèlfidi s. m. pl. [lat. scient. Didelphidae (o Didelphyidae), dal nome del genere Didelphis (o Didelphys), comp. di di-2 e del gr. δελϕύς «utero, vagina», con allusione alla presenza, comune [...] peraltro anche agli altri marsupiali, di una doppia vagina (v. didelfi)]. – In zoologia, famiglia di marsupiali del continente americano (detti anche opossum), simili a grossi topi, caratterizzati da muso ... Leggi Tutto

filandro

Vocabolario on line

filandro s. m. [lat. scient. Philander (dal gr. ϕίλανδρος «amico dell’uomo»), nome dato inizialmente dal viaggiatore oland. Cornelis de Bruyn (1652-1726 o 1727), prob. alterando il nome indigeno, a un [...] della Nuova Guinea, e successivamente attribuito da altri autori a specie e generi di didelfidi sudamericani]. – Genere di piccoli marsupiali didelfidi dell’America Merid., il cui unico rappresentante (Philander opossum), dalle forme eleganti e ... Leggi Tutto

sariga

Vocabolario on line

sariga s. f. [dal fr. sarigue, voce di origine guaranì]. – Nome comune delle varie specie di marsupiali didelfidi appartenenti al genere Didelphis, diffuse nel continente americano e più note con il [...] nome di opossum (v.) ... Leggi Tutto

chironètto

Vocabolario on line

chironetto chironètto s. m. [lat. scient. Chironectes, comp. di chiro- e gr. νήκτης «nuotatore»]. – In zoologia, genere, scarsamente rappresentato, di marsupiali didelfidi, lunghi 70 cm circa, di cui [...] 40 di coda, con pelame grigio striato trasversalmente; vivono di pesci, insetti acquatici e crostacei, lungo i corsi d’acqua del Guatemala e Brasile settentrionale ... Leggi Tutto

monodèlfo

Vocabolario on line

monodelfo monodèlfo s. m. [lat. scient. Monodelphis, comp. di mono- e gr. δελϕύς «utero, vagina»]. – In zoologia, genere di marsupiali della famiglia didelfidi, che comprende specie dalla coda lunga, [...] simili a insettivori, che vivono nell’America Merid.; la specie più comune è il monodelfo grigio (Monodelphis domestica) di dimensioni relativamente grandi (circa 20 cm) con coda piuttosto corta (circa ... Leggi Tutto

opòssum

Vocabolario on line

opossum opòssum s. m. [da una voce amerindia della Virginia, attraverso l’inglese]. – Nome attribuito a molte specie di piccoli marsupiali americani della famiglia didelfidi, e in partic. a quelle dei [...] generi Didelphis, Lestodelphis e Marmosa; tra esse vanno ricordati: l’o. della Virginia (Didelphis marsupialis), diffuso in America settentr. e nel Messico, con coda prensile, pollice opponibile e marsupio ... Leggi Tutto

marmòṡa

Vocabolario on line

marmosa marmòṡa s. f. [lat. scient. Marmosa, tratto dal fr. marmouset «figura grottesca» (e anche «ragazzo, omino»), di etimo incerto, affine a marmot (v. marmottino)]. – Genere di marsupiali didelfidi [...] a cui appartengono varie specie di opossum dell’America Centr. e Merid., tra le quali la m. murina (lat. scient. Marmosa murina), che vive nelle foreste dell’Amazzonia, arboricola, di abitudini crepuscolari ... Leggi Tutto

marsupiali

Vocabolario on line

marsupiali s. m. pl. [lat. scient. Marsupialia, der. del lat. class. marsupium «marsupio»]. – Ordine di mammiferi primitivi (metaterî), privi di vera placenta, distribuiti prevalentemente in Australia [...] (dove le specie più note sono i canguri), tranne le poche specie americane (riunite nelle famiglie didelfidi e cenolestidi); si distinguono per la presenza di una tasca (marsupio), posta nella regione addominale, in cui sboccano le mammelle e che ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Didelfidi
Famiglia di Marsupiali Marsupicarnivori (detti anche sarighe). Sono simili a grossi ratti o topi o toporagni, con muso a punta, coda prensile, nuda e squamosa; arti pentadattili, con alluce opponibile privo di unghia; marsupio assente o incompleto,...
Marsupiali
Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie viventi diffuse nella regione australiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali