• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Fisica [112]
Medicina [70]
Matematica [66]
Industria [50]
Biologia [46]
Geografia [44]
Zoologia [42]
Lingua [40]
Chimica [35]
Storia [32]

irrequietézza

Vocabolario on line

irrequietezza irrequietézza s. f. [der. di irrequieto]. – 1. Stato di chi è irrequieto; agitazione esterna o, se interiore, casuale e temporanea (a differenza di irrequietudine, che indica una condizione [...] abituale di ansia interna): mi dà fastidio la sua continua i.; non sapevo a che cosa attribuire la strana i. che m’aveva preso. 2. In fisiologia, i. pupillare, il quasi continuo e alternativo movimento ... Leggi Tutto

elettrosmòṡi

Vocabolario on line

elettrosmosi elettrosmòṡi (o elettroosmòṡi) s. f. [comp. di elettro- e osmosi]. – Passaggio di un liquido attraverso un setto poroso, provocato da una differenza di potenziale esistente fra le due parti [...] di liquido separate dal setto (fenomeno sfruttato praticamente per il drenaggio e prosciugamento di terreni imbevuti d’acqua) ... Leggi Tutto

elettrostàtico

Vocabolario on line

elettrostatico elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., [...] , trasferiscono con continuità cariche elettriche (positive o negative) da un conduttore a un altro creando fra essi una differenza di potenziale; tali dispositivi sono per lo più usati a scopi didattici, fuorché nel caso dell’acceleratore e. di ... Leggi Tutto

accòrdo

Vocabolario on line

accordo accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e [...] . b. In fisica, si ha a. di fase di due moti armonici di ugual centro e periodo, quando, ad ogni istante, la differenza tra le fasi dei due moti è nulla; una definizione analoga vale per grandezze periodiche qualsiasi. 7. Nome dato in passato allo ... Leggi Tutto

quadratura

Vocabolario on line

quadratura s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] fasi lunari, con dislivelli minimi. b. In fisica, grandezze armoniche della stessa frequenza in quadratura, tra cui esiste una differenza di fasi di un quarto di periodo. 4. In tipografia, nella composizione a caratteri mobili, il gruppo di bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

consonante

Vocabolario on line

consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] è assente nella varietà mediana e meridionale (dalla linea Roma-Ancona in giù); le consonanti forti sono largamente assenti nella varietà settentrionale di italiano (dove, dunque, non si avverte la differenza tra rupe e ruppe, calo e callo, ecc.). ... Leggi Tutto

insalata

Vocabolario on line

insalata s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; [...] , nome generico di varie erbe le cui foglie si mangiano crude e variamente condite, spec. di quelle che non hanno (a differenza del radicchio, della lattuga, ecc.) un nome preciso nell’uso comune: un cesto d’i.; i. cappuccina, i. ricciolina; cogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pòco

Vocabolario on line

poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] : di qui alla casa c’è p. (spazio, cammino); ci corre p., propriam. c’è poca distanza, ma più com. fig., c’è poca differenza; costa p., vale p., ho speso p., si compra per p., c’è da ricavarne p., ecc. (prezzo, denaro); un oggetto, un regalo di ... Leggi Tutto

desmotropìa

Vocabolario on line

desmotropia desmotropìa s. f. [comp. di desmo- e -tropia]. – In chimica, fenomeno per il quale un composto organico, a causa dello spostamento, nella molecola, di qualche atomo, per lo più di idrogeno, [...] può esistere contemporaneamente sotto due forme isomere, fra loro in equilibrio; essendo la trasformazione lenta, le due forme sono separabili (a differenza dalla tautomeria). ... Leggi Tutto

elettrovettóre

Vocabolario on line

elettrovettore elettrovettóre s. m. [comp. di elettro- e vettore]. – In fisiologia, forza che si crea in seguito a differenza di potenziale elettrico fra le due estremità o poli di una fibra muscolare [...] eccitata (rappresentabile quindi mediante un vettore orientato dal polo negativo al positivo) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 79
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali