• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Fisica [112]
Medicina [70]
Matematica [66]
Industria [50]
Biologia [46]
Geografia [44]
Zoologia [42]
Lingua [40]
Chimica [35]
Storia [32]

ottocoralli

Vocabolario on line

ottocoralli (o octocoralli) s. m. pl. [lat. scient. Octocorallia, comp. di octo- e del lat. class. corallium «corallo»]. – Sottoclasse di celenterati antozoi che comprende specie tutte coloniali, i cui [...] polipi, a differenza di quelli degli esacoralli, hanno sempre otto tentacoli pinnati e uno scheletro interno formato da spicole calcaree o cornee immerse nella mesoglea; sono importanti componenti delle barriere e scogliere coralline e vi appartiene, ... Leggi Tutto

-oidèo

Vocabolario on line

-oideo -oidèo [der. di -oide]. – 1. Suffisso di aggettivi derivati da termini in -oide, soprattutto nel linguaggio medico; in qualche caso, le due forme, in -oide e in -oideo, sono usate senza differenza [...] di sign. (per es. sigmoide e sigmoideo, tifoide e tifoideo, dove tutti e due i termini della coppia sono aggettivi); più spesso, e ciò avviene quando la parola in -oide è prevalentemente usata come sost., ... Leggi Tutto

chetogenètico

Vocabolario on line

chetogenetico chetogenètico (o chetogènico) agg. [comp. di cheto-2 e -genetico, o -genico] (pl. m. -ci). – In biochimica, di sostanza che nel metabolismo dà origine a corpi chetonici. Aminoacidi ch., [...] aminoacidi (leucina, fenilalanina e tirosina) il cui metabolismo, a differenza di quello degli aminoacidi glicogenetici, porta alla formazione di corpi chetonici. ... Leggi Tutto

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] dove prende il nome di radichetta, e si sviluppa penetrando nel suolo per il suo geotropismo positivo; ha la funzione di fissare la pianta al substrato (fatta eccezione delle piante acquatiche galleggianti), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

testamento digitale

Neologismi (2012)

testamento digitale loc. s.le m. Atto con cui si dispone il passaggio dei propri dati conservati o acquistati in rete per quando si sarà cessato di vivere. ◆ [tit.] Eredità digitale / Il decalogo per [...] Il rapporto si basa infatti su un account personale che non può essere trasferito a nessun altro. C'è dunque una differenza non trascurabile fra supporto fisico e digitale: uno si tramanda di generazione in generazione, l'altro no. (Repubblica.it, 4 ... Leggi Tutto

ferrofluidodinàmica

Vocabolario on line

ferrofluidodinamica ferrofluidodinàmica s. f. [comp. di ferro e fluidodinamica]. – Disciplina (detta anche ferroidrodinamica) che studia il comportamento dei fluidi fortemente magnetizzabili in presenza [...] di un campo magnetico. A differenza della magnetofluidodinamica, che studia gli effetti magnetici determinantisi nei fluidi a causa del moto, si occupa dei fenomeni connessi alle proprietà magnetiche intrinseche del fluido. ... Leggi Tutto

olandése

Vocabolario on line

olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] e culturale: i tipici costumi o.; pittura o., quella sviluppatasi nei sec. 16° e 17° e che, a differenza di quella fiamminga, legata a temi celebrativi e religiosi, rappresentava piuttosto le vicende della vita quotidiana con toni realistici, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA DELLA CARTA

stellato²

Vocabolario on line

stellato2 stellato2 agg. e s. m. [part. pass. di stellare3]. – 1. agg. In marina, di elemento strutturale dello scafo, spec. delle coste, dotato di un particolare grado di finezza: ordinate s., le coste [...] molto incavate, con forma a V, che si trovano verso le estremità della nave, a differenza di quelle molto piene (cioè quartierate o a U), che si trovano nella sua parte centrale; per estens., bastimento s., nave s., con le ossature delle parti ... Leggi Tutto

rossétto

Vocabolario on line

rossetto rossétto s. m. [propriam., dim. di rosso]. – 1. Sostanza che colora di rosso. In partic.: a. Cosmetico rosso in pasta (r. in matita o bastoncino) o liquido (r. liquido), composto di materie [...] ottiche, costituito da minio di ferro finemente macinato. 3. a. Piccolo pesce della famiglia gobidi (Aphya minuta), che, a differenza degli altri gozzi, ha abitudini pelagiche ed è abbastanza comune nelle acque italiane; ha una tinta rossastra ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tecnològico

Vocabolario on line

tecnologico tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî t., ricerche t.; il livello t. di un paese, di una regione, di un [...] settore; la rivoluzione t. conseguente all’avvento del calcolatore elettronico; gap o divario t., la differenza qualitativa e anche quantitativa di sviluppo tecnologico, soprattutto industriale, esistente tra paesi, aree territoriali, settori di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 79
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali