• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Fisica [112]
Medicina [70]
Matematica [66]
Industria [50]
Biologia [46]
Geografia [44]
Zoologia [42]
Lingua [40]
Chimica [35]
Storia [32]

radiotrasparènte

Vocabolario on line

radiotrasparente radiotrasparènte agg. [comp. di radio- (nel sign. b) e trasparente]. – In radiodiagnostica, detto di tessuto normale o patologico che assorbe poco i raggi X: sono considerati relativamente [...] radiotrasparenti i tessuti molli (cute, muscoli, ecc.), a differenza del tessuto osseo e, parzialmente, del tessuto cartilagineo. ... Leggi Tutto

collegiata

Vocabolario on line

collegiata s. f. [dall’agg. collegiato]. – 1. Collegio di chierici, detto anche capitolo collegiale, che nelle chiese non cattedrali provvede al servizio divino in modo solenne; è organizzato in modo [...] analogo al capitolo cattedrale, ma, a differenza di questo, non costituisce il senato di un vescovo. 2. Chiesa collegiata, cioè chiesa che, senza essere cattedrale, ha un capitolo collegiale. ... Leggi Tutto

mescolaménto

Vocabolario on line

mescolamento mescolaménto s. m. [der. di mescolare]. – 1. Il fatto, l’azione, l’operazione di mescolare o di mescolarsi, soprattutto di due o più cose, elementi, sostanze: il m. dell’acqua col vino; [...] e altre volte per ottenere effetti speciali: per es., in elettronica, la sovrapposizione di due segnali elettrici sinusoidali per ricavare, mediante battimento, un segnale con frequenza pari alla somma o alla differenza delle frequenze originarie. ... Leggi Tutto

diallagio

Vocabolario on line

diallagio diallàgio s. m. [der. del gr. διαλλαγή «differenza», con allusione alla presenza di una pseudosfaldatura che non si riscontra negli altri minerali dello stesso gruppo]. – Minerale monoclino [...] del gruppo dei pirosseni, inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro ferroso e ferrico, di colore verde-grigio o bruno; in Italia è frequente nell’Appennino emiliano, ligure e toscano ... Leggi Tutto

dissimmetria

Vocabolario on line

dissimmetria dissimmetrìa s. f. [comp. di dis-1 e simmetria]. – Mancanza o difetto di simmetria, cioè di corrispondenza regolare tra parti, elementi, fenomeni che dovrebbero essere simmetrici; è in genere [...] , le pieghe non si ripetono con identità di forme e valori di pendenza ai due lati dell’asse mediano del complesso stesso. In medicina, d. termica, la differenza di temperatura tra i due lati del corpo, che può osservarsi, per es., negli emiplegici. ... Leggi Tutto

telèmetro

Vocabolario on line

telemetro telèmetro s. m. [dal fr. télémètre, comp. di télé- «tele-» e -mètre «-metro»]. – Strumento per misurare la distanza di un oggetto dall’osservatore. I t. ottici sono basati sul fatto che un [...] oggetto a distanza finita si vede, da due punti anche poco distanti tra loro, sotto angoli diversi: da tale differenza angolare si risale alla distanza dell’oggetto (in genere questa si legge direttamente su un’apposita scala graduata dello strumento ... Leggi Tutto

riconcentrare

Vocabolario on line

riconcentrare v. tr. [comp. di ri- e concentrare] (io riconcèntro, ecc.). – Concentrare nuovamente, in senso proprio e fig.: il comandante richiamò le sue truppe e le riconcentrò nella difesa della città; [...] (dopo una pausa o una distrazione). In taluni casi il verbo può essere usato con valore intensivo anziché iterativo, senza sostanziale differenza da concentrare. ◆ Sign. e usi analoghi hanno i sost. derivati riconcentraménto e riconcentrazióne. ... Leggi Tutto

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] in meno?; spec. in frasi negative: se ora non li hai, non vuol dire, me li renderai con tuo comodo!; una piccola differenza non vuol dir niente; anche assol.: non vuol dire!, non ha importanza. 9. letter. In costruzione impersonale, si vuole, si deve ... Leggi Tutto

rubino

Vocabolario on line

rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] alcolica media di 11,5 gradi. ◆ Dim. rubinétto, raro con sign. dim. o vezz., e nella lingua ant. usato anche senza sostanziale differenza dalla forma rubino non alterata: Parea ciascuna [delle anime] rubinetto in cui Raggio di sole ardesse (Dante). ... Leggi Tutto

allungaménto

Vocabolario on line

allungamento allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: a. del percorso, di un vestito, ecc.; foglio di a., quello (comunem. detto anche allungo) che si può attaccare alla [...] (trazione, flessione, ecc.). Nella tecnologia dei materiali da costruzione si distinguono un a. elastico, un a. permanente (che, a differenza di quello elastico, non scompare al cessare della causa che l’ha provocato), e un a. di rottura (cioè l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 79
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali