• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Fisica [112]
Medicina [70]
Matematica [66]
Industria [50]
Biologia [46]
Geografia [44]
Zoologia [42]
Lingua [40]
Chimica [35]
Storia [32]

prodetonante

Vocabolario on line

prodetonante s. m. [comp. di pro-1 e detonante]. – Sostanza che favorisce, se aggiunta a un carburante in dose opportuna, il fenomeno della detonazione (tipici prodetonanti sono, per es., il nitrato [...] e molti perossidi organici); nei motori diesel, i prodetonanti vengono aggiunti al fine di accelerarne la combustione, a differenza di quanto accade in quelli impiegati nei motori con accensione a scintilla ai quali vengono invece aggiunte sostanze ... Leggi Tutto

trachimeduṡe

Vocabolario on line

trachimeduse trachimeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Trachimedusae o Trachomedusae, comp. di trachy- «trachi-1» e medusa: v. medusa2]. – In zoologia, sottordine di idrozoi trachilini le cui meduse hanno, [...] a differenza delle narcomeduse, il margine libero dell’ombrella sempre intero e le gonadi situate lungo i canali radiali; nel Mediterraneo e negli stagni salmastri si trova la specie Olindias phosphorica, che può raggiungere notevoli dimensioni. ... Leggi Tutto

vidiconoscòpio

Vocabolario on line

vidiconoscopio vidiconoscòpio (o vìdicon) s. m. [comp. di vid(eo)- e iconoscopio]. – Tubo termoelettronico da ripresa televisiva simile all’orticonoscopio, ma che, a differenza di questo, sfrutta il [...] principio della fotoconduzione anziché quello della fotoemissione ... Leggi Tutto

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] osservazione di raggi x o X-telescopî (v. in fondo alla voce X). T. terrestre, strumento che, a differenza dei telescopî astronomici che formano immagini capovolte rispetto agli oggetti, utilizza dispositivi invertitori per raddrizzare le immagini; t ... Leggi Tutto

vólpe¹

Vocabolario on line

volpe1 vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] e volpicino m.; tra dim. e accr. volpacchiòtta e volpacchiòtto m. (v. volpacchiotto); accr. volpóna e volpóne m., senza differenza di sesso se riferito ad animale, ma in senso fig., una volpona, un volpone, rispettivam. una donna, un uomo molto ... Leggi Tutto

dìstene

Vocabolario on line

distene dìstene s. m. [comp. di di-2 e del gr. σϑένος «forza, resistenza», con allusione alla differenza di durezza secondo due direzioni ortogonali]. – Minerale, sinon. di cianite. ... Leggi Tutto

intercèdere

Vocabolario on line

intercedere intercèdere v. intr. [dal lat. intercedĕre, propr. «giungere in mezzo, intervenire», comp. di inter- e cedĕre «andare»] (pass. rem. intercedètti, letter. intercèssi, intercedésti, ecc.; part. [...] che deve i. fra una costruzione e l’altra; tra le due guerre intercedettero circa trent’anni; non intercede grande differenza tra il mentire e l’essere reticente. 3. (aus. avere) Intervenire a favore di qualcuno per ottenergli una grazia, il ... Leggi Tutto

cùneo

Vocabolario on line

cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] di deformazione di una vertebra, caratterizzata dall’appiattimento della porzione anteriore del corpo vertebrale. 4. fig. C. fiscale, la differenza tra il costo del lavoro sostenuto da un’impresa e il salario (o lo stipendio) ricevuto in busta paga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

liève

Vocabolario on line

lieve liève (ant. lève) agg. [lat. lĕvis]. – È in genere sinon. di leggero, rispetto al quale è meno pop. e ha inoltre un valore più soggettivo, di cosa che, più che esser leggera in sé, faccia sentir [...] l. infrazione o trasgressione; l. difficoltà; una l. indisposizione; ferita l.; un l. difetto; piccolo, modico, tenue: una l. differenza; con l. spesa; appena accennato: un l. sorriso, un l. moto di disappunto; delicato: una l. carezza; debole, di ... Leggi Tutto

istésso

Vocabolario on line

istesso istésso agg. e pron. [lat. ĭste ĭpse]. – Variante ant. e letter. di stesso, rara nell’uso parlato (dove può essere considerata una forma eufonica, con i- prostetico): Nel tronco i. e tra l’i. [...] foglia (T. Tasso); in fondo, è l’i. cosa!; sostantivato con valore neutro, è l’istesso, region., è l’istessa, non fa grande differenza, non ha molta importanza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 79
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali