• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Fisica [112]
Medicina [70]
Matematica [66]
Industria [50]
Biologia [46]
Geografia [44]
Zoologia [42]
Lingua [40]
Chimica [35]
Storia [32]

voltàggio

Vocabolario on line

voltaggio voltàggio s. m. [der. di volta3, sul modello del fr. voltage]. – Francesismo usato talora in luogo di tensione elettrica o di differenza di potenziale elettrico o anche di forza elettromotrice: [...] v. di una pila; alto, basso v., ecc ... Leggi Tutto

voltàico¹

Vocabolario on line

voltaico1 voltàico1 agg. [dal nome di A. Volta: v. volt] (pl. m. -ci). – In fisica e in elettrotecnica, scoperto o studiato dal fisico e chimico A. Volta: arco v. o elettrico, v. arco (n. 6 d); pila [...] Effetto v., o effetto Volta (detto anche effetto di tensione per contatto), il fenomeno consistente nell’insorgere di una differenza di potenziale elettrico tra due conduttori diversi messi, alla stessa temperatura, a contatto tra loro. Serie v., l ... Leggi Tutto

macruri

Vocabolario on line

macruri s. m. pl. [lat. scient. Macrura, comp. di macro- e -ura (v. -uro1)]. – In zoologia, gruppo di crostacei decapodi caratterizzati da un addome che, a differenza di quello dei brachiuri, non è ripiegato [...] sotto il cefalotorace ed è provvisto di un telson bene sviluppato ... Leggi Tutto

banda³

Vocabolario on line

banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] e 1,5 MHz), b. di 30 MHz, ecc.; b. passante, l’insieme delle frequenze trasmesse da un apparecchio elettronico; larghezza di b., differenza tra le frequenze limite di una banda; b. larga (o larga b.), rete telematica la cui velocità di trasmissione è ... Leggi Tutto

cóntro-

Vocabolario on line

contro- cóntro-. – È la prep. contro, usata come prefisso in molte parole composte nelle quali indica opposizione (contraereo, controsenso), movimento o direzione contraria (contropelo, controvento), [...] quest’ultimo, nei termini di marina controvelaccio, controfiocco, contrammiraglio. Nell’uso, contro- si alterna spesso con contra-, ma a differenza di questo non produce mai il rafforzamento della consonante iniziale (cfr. contropelo e contrappelo). ... Leggi Tutto

pòli-

Vocabolario on line

poli- pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità [...] a multi- e a pluri-, con cui in alcuni termini si alterna (per es., polistadio, multistadio e pluristadio) senza sostanziale differenza. In chimica, indica che un elemento, un gruppo funzionale, ecc., è presente in un composto chimico un numero di ... Leggi Tutto

tellùrico¹

Vocabolario on line

tellurico1 tellùrico1 agg. [der. del lat. tellus -uris «terra»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Terra: movimenti t., scosse t., i varî movimenti sismici; corrente t., corrente elettrica indotta [...] nel suolo dalle variazioni del campo magnetico terrestre, rilevabile misurando la differenza di potenziale tra due sonde infisse nel terreno a qualche distanza una dall’altra; righe (o linee) t., negli spettri dei corpi celesti, le righe di ... Leggi Tutto

antiskating

Vocabolario on line

antiskating ‹-skèitiṅ› s. m. [comp. di anti-1 e dell’ingl. skating (v.)]. – Nei giradischi ad alta fedeltà, dispositivo meccanico o magnetico che compensa la spinta laterale centripeta del pick-up durante [...] la rotazione del piatto del giradischi, impedendo così una maggiore pressione della puntina sul fianco interno del solco, che provocherebbe in stereofonia una differenza di livello dei due canali e un logorio dissimmetrico della puntina di diamante. ... Leggi Tutto

interèsse

Vocabolario on line

interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] , quello pagato per una somma ricevuta in prestito; i. nominale, il tasso corrisposto in termini monetarî; i. reale, la differenza tra interesse nominale e tasso d’inflazione; i. legale, quando il tasso è fissato dalla legge; i. convenzionale, quando ... Leggi Tutto

interfàccia

Vocabolario on line

interfaccia interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione [...] immiscibili, tra un liquido e un solido), in corrispondenza della quale si presentano caratteristiche particolari determinate dalla differenza di distribuzione delle forze intermolecolari tra l’interno e la superficie di una fase. 2. In elettronica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 79
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali