• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Fisica [112]
Medicina [70]
Matematica [66]
Industria [50]
Biologia [46]
Geografia [44]
Zoologia [42]
Lingua [40]
Chimica [35]
Storia [32]

profondità

Vocabolario on line

profondita profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] estremità superiore, oppure, quando si tratti di masse liquide, la differenza di quota tra il fondo e il livello superiore (tale concetto è quindi analogo a quello di altezza, e, parlando di un corpo cavo, può costituire una delle sue dimensioni; per ... Leggi Tutto

eterodina

Vocabolario on line

eterodina s. f. [dall’ingl. heterodyne, comp. di hetero- «etero-» e del tema del gr. δύναμις «forza»]. – In elettronica, generatore le cui oscillazioni vengono sovrapposte ad altre di frequenza diversa [...] allo scopo, in generale, di ottenere per battimento una terza oscillazione, di frequenza pari alla somma o alla differenza delle altre due. È spec. adoperata in radiotecnica, per la rivelazione di una radioonda non modulata (rivelatore a e.), e in ... Leggi Tutto

pómpa¹

Vocabolario on line

pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] trasporto attivo di certi ioni (Na+, K+, Ca2+, ecc.) attraverso la membrana delle cellule per mantenere costante, nonostante il processo osmotico, la differenza di concentrazione tra l’interno delle cellule e l’ambiente esterno. ◆ Dim. pompétta (v.). ... Leggi Tutto

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] soprattutto nelle espressioni r. di una progressione aritmetica e r. di una progressione geometrica, numero esprimente la differenza e, rispettivamente, il rapporto costante tra ciascun termine e il precedente. Appartengono alla matematica anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

eterodónte

Vocabolario on line

eterodonte eterodónte agg. [comp. di etero- e -odonte]. – Propr., che ha denti diversi: mammiferi e., quelli che (a differenza degli omodonti, come i cetacei) hanno denti in numero limitato e distinti, [...] procedendo dalla parte anteriore a quella posteriore di ciascuna mascella, in incisivi, canini, premolari e molari; conchiglie e., le conchiglie di quei molluschi lamellibranchi che hanno i denti di ingranaggio ... Leggi Tutto

omeopatìa

Vocabolario on line

omeopatia omeopatìa s. f. [comp. di omeo- e -patia, sul modello del ted. Homöopathie]. – Dottrina medica e prassi terapeutica inaugurata dal medico ted. S. Hahnemann (1755-1843), che coniò il termine [...] e denominò Allopathie (in ital. allopatia) la terapia classica: a differenza di questa, si basa sul principio (espresso nell’aforisma similia similibus curantur «i simili si curano con i simili») per il quale le varie forme morbose vanno curate ... Leggi Tutto

para-dimissioni

Neologismi (2008)

para-dimissioni s. f. pl. Dimissioni fittizie, prive della reale volontà di lasciare un incarico. ◆ [tit.] Le para-dimissioni [testo] È ufficiale: abbiamo inventato le para-dimissioni. Diconsi tali le [...] ministro o un parlamentare annuncia solennemente di voler lasciare la sua poltrona, senza averne però la benché minima intenzione. La differenza con le dimissioni autentiche sta in una parolina, che non si trova mai nelle para-dimissioni: l’aggettivo ... Leggi Tutto

eterofillìa

Vocabolario on line

eterofillia eterofillìa s. f. [der. di eterofillo]. – In botanica, differenza di forma che si osserva, a livelli differenti del fusto, tra i nomofilli di alcune piante, spesso in rapporto a fattori fisiologici [...] interni o a fattori ecologici (come si verifica, per es., in alcune piante acquatiche, le cui foglie sommerse, o idrofilli, sono finemente laciniate, mentre le foglie emerse, o aerofilli, hanno lembo intero ... Leggi Tutto

gggente

Neologismi (2008)

gggente s. f. inv. (iron. scherz.) Massa, gente comune, popolo. ◆ basta guardare [Tony] Blair in televisione ai Comuni per capire subito il perché. Come sguscia e sgattaiola e scodinzola espansivo in [...] che a lei resti ben poco tempo per governare sul serio, dopo tutta questa full-immersion con la «gggente». Che differenza c’è fra il fare «marketing» e la buona amministrazione? Pausa di riflessione: «Credo che siano la stessa cosa». (Emanuela ... Leggi Tutto

ci¹

Vocabolario on line

ci1 ci1 pron. e avv. [lat. tardo hīce per hīc «qui»]. – 1. pron. pers. Si considera vera particella pronominale solo quando concorre alla declinazione del pron. pers. noi, come compl. oggetto (egli ci [...] In locuz. verbali, con valore indeterminato: ci vuole, occorre: ci vuol altro!; mi ci vorrebbe un sacco di soldi; ci corre, passa differenza: ci corre da lui a te!; starci, essere d’accordo nel prender parte comune in un’impresa: io ci sto, credo che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 79
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali