• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Fisica [112]
Medicina [70]
Matematica [66]
Industria [50]
Biologia [46]
Geografia [44]
Zoologia [42]
Lingua [40]
Chimica [35]
Storia [32]

incògnito

Vocabolario on line

incognito incògnito agg. e s. m. [dal lat. incognĭtus, comp. di in-2 e cognĭtus, part. pass. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. agg. Non noto, non conosciuto (e s’intende di solito che non è conosciuto [...] da una determinata persona o anche da più persone, a differenza di ignoto che significa propr. «sconosciuto a tutti, di cui non si sa assolutamente nulla»): l’animo di quel ch’ode, non posa Né ferma fede per essempro ch’aia La sua radice i. e ascosa ... Leggi Tutto

limitato

Vocabolario on line

limitato agg. [part. pass. di limitare2]. – 1. a. Circoscritto, ristretto entro certi limiti (per lo più in senso fig.), che non oltrepassa o non può oltrepassare una determinata misura: assegnare un [...] nella quale i soci rispondono soltanto nei limiti delle proprie quote di partecipazione, che non possono essere (a differenza che nella società per azioni) rappresentate da azioni. b. Usato assol., significa spesso ristretto, scarso, angusto: i miei ... Leggi Tutto

ridótto²

Vocabolario on line

ridotto2 ridótto2 (ant. ridutto, redutto) s. m. [der. di ridurre; cfr. la voce prec.]. – 1. Posto, luogo dove più persone si riducono, cioè si riuniscono, per lo più abitualmente: le sue ville erano [...] per conversare e fumare; attualmente è situato di preferenza fra l’atrio d’ingresso e la sala di rappresentazione, a differenza di quanto avveniva nei teatri dei secoli scorsi in cui si trovava di regola al primo piano, al livello dei palchetti ... Leggi Tutto

uniformità

Vocabolario on line

uniformita uniformità s. f. [dal lat. tardo uniformĭtas -atis]. – 1. a. L’essere uniforme, la qualità e condizione di cosa o di comportamento uniforme: u. di un terreno, di un paesaggio; u. del moto, [...] si nota scarsa uniformità. 2. Grado di u., nell’analisi granulometrica di un aggregato, in partic. di una sabbia, la differenza tra le percentuali di aggregato che passano attraverso i due stacci aventi dimensioni della maglia pari a 1,33 d e a 0 ... Leggi Tutto

empiriocriticismo

Vocabolario on line

empiriocriticismo s. m. [comp. di empiri(smo) e criticismo]. – Indirizzo filosofico affermatosi, soprattutto in Germania, nella seconda metà del sec. 19° per opera di R. Avenarius (1843-1896) e di E. [...] quanto tali, non sono né entità fisiche né entità psichiche), e nello stesso tempo «critico», in quanto, a differenza dell’empirismo o del positivismo volgare, intende determinare i limiti di validità della scienza stessa: i concetti scientifici non ... Leggi Tutto

ràion

Vocabolario on line

raion ràion s. m. [dall’ingl. rayon, marchio di fabbrica]. – Nome, usato spesso come sinon. di seta artificiale, di una classe di fibre tessili artificiali ottenute dalla cellulosa attraverso varî sistemi [...] sono il processo alla nitrocellulosa, il processo al cuprammonio e il processo all’acetato (in quest’ultimo, a differenza di quanto avviene in tutti gli altri, la cellulosa non viene rigenerata e il filato prodotto risulta essere costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eteròmero

Vocabolario on line

eteromero eteròmero agg. [comp. di etero- e -mero]. – In botanica, detto di verticilli fiorali aventi numero di pezzi disuguale (per es., il pistillo delle solanacee che ha due soli carpelli, mentre [...] gli stami, i petali e i sepali sono 5). Anche, del tallo di alcuni licheni in cui si osserva una netta distinzione fra gli strati occupati dai gonidî e dal micelio (a differenza dei talli omomeri). ... Leggi Tutto

sporìdio

Vocabolario on line

sporidio sporìdio s. m. [lat. scient. sporidium, der. del gr. σπορά «seme», qui «spora», con suffisso dim.]. – In botanica, spora prodotta dal promicelio delle ustilaginali e delle uredinali. ◆ Dim. [...] sporidìolo, senza differenza di significato. ... Leggi Tutto

ponentino²

Vocabolario on line

ponentino2 ponentino2 s. m. [dim. di ponente1]. – Nome dato a Roma alla brezza di mare che spira sulle coste laziali durante il giorno nella stagione estiva, in conseguenza della differenza di riscaldamento [...] tra terra e mare: quella brezza di mare detta «ponentino» che anche nelle più torride giornate estive non manca mai di levarsi verso le due del pomeriggio e di spirare attraverso la città (Soldati) ... Leggi Tutto

contropressióne

Vocabolario on line

contropressione contropressióne s. f. [comp. di contro- e pressione]. – In fluidodinamica, pressione che si oppone alla fuoriuscita di un fluido da un’apertura; più in partic., il termine indica sia [...] il valore assoluto della pressione a valle dell’apertura, sia la differenza tra questa e quella a monte. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 79
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali