• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2066 risultati
Tutti i risultati [2066]
Zoologia [573]
Industria [215]
Arti visive [195]
Medicina [161]
Architettura e urbanistica [158]
Geologia [117]
Fisica [105]
Storia [100]
Biologia [97]
Militaria [85]

rimorchiatóre

Vocabolario on line

rimorchiatore rimorchiatóre s. m. [der. di rimorchiare1]. – 1. In marina, la nave che rimorchia. In partic., tipo di nave speciale, costruita allo scopo di trainare o spingere agevolmente altre, anche [...] timone, nonché da speciali dispositivi per l’attacco e la manovra dei cavi di rimorchio. I rimorchiatori sono di specie e dimensioni diverse a seconda che debbano agire sui fiumi e nei canali (r. fluviali), nei porti (r. portuali), presso le coste (r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

topografìa

Vocabolario on line

topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti [...] a 1/5000) e carte topografiche (scala da 1/5000 a 1/100.000). b. Rappresentazione grafica di una zona di terreno di dimensioni limitate. 2. estens. Configurazione di un luogo, spec. di una città o di un centro abitato, nella distribuzione delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

schermografìa

Vocabolario on line

schermografia schermografìa s. f. [comp. di schermo e -grafia]. – In radiologia, tecnica di assunzione delle immagini radiografiche, consistente nel fotografare l’immagine che si forma sullo schermo [...] S. elettronica, tecnica consistente nell’immettere l’immagine prodotta dalle radiazioni in un tubo amplificatore di grandi dimensioni provvisto di uno schermo primario in ioduro di cesio a elevatissima sensibilità e da un sistema ottico-elettronico ... Leggi Tutto

iguana

Vocabolario on line

iguana s. f. [lat. scient. Iguana, dallo spagn. iguana, ant. iuanna, voce di origine aruaca]. – In zoologia, genere di rettili lacertilî iguanidi dell’America Centr. e Merid. e del Messico, cui appartengono [...] di notevoli dimensioni (oltre i due metri), con corpo compresso sui lati, di colore verde sul dorso e giallo sul ventre, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale aculeata. La specie più nota e di maggiori dimensioni è ... Leggi Tutto

svasso

Vocabolario on line

svasso (o suasso) s. m. [forma region. (Italia settentr.) del lat. *suax suacis, der. di sus suis «porco» e anche nome di una specie di pesci; altri ha supposto che si tratti invece di una alteraz. ven. [...] , di cui due nidificanti regolarmente, lo s. maggiore (lat. scient. Podiceps cristatus), la specie più comune e di maggiori dimensioni, riconoscibile, nella livrea estiva, per la presenza di due ciuffi di penne nere ai lati del capo, e il tuffetto ... Leggi Tutto

provétta

Vocabolario on line

provetta provétta s. f. [der. di provare; il sign. 2 dal fr. éprouvette, der. di éprouver «provare»]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, campione di un dato materiale (metallo, legno o altro) avente [...] le caratteristiche di resistenza e di lavorabilità. 2. a. Tubo di vetro comune o difficilmente fusibile, chiuso a un’estremità, di dimensioni variabili (per lo più 10-15 mm di diametro e 15-20 cm di altezza), largamente usato nei laboratorî chimici e ... Leggi Tutto

nanochirurgia

Neologismi (2008)

nanochirurgia (nano-chirurgia), s. f. Chirurgia applicata a strutture organiche o tessuti di dimensioni microscopiche. ◆ Cinque studiosi […] stanno conducendo una ricerca finanziata dall’ente spaziale [...] , 7 ottobre 2003, p. 21) • L’équipe di Paolo Dario sta progettando la nascita di automi-batteri, robot dalle dimensioni di pochi micron, per applicazioni di nano-chirurgia. Perché anche una cellula può essere riparata e guarita. (Marco Gasperetti ... Leggi Tutto

nanodispositivo

Neologismi (2008)

nanodispositivo (nano-dispositivo), s. m. Dispositivo di dimensioni infinitesimali. ◆ Dal semplice pace-maker che dà al cuore stanco il giusto ritmo, di strada se n’è fatta. Oggi si impiantano biochip, [...] Piero Bianucci, Stampa, 22 maggio 2002, Tuttoscienze, p. 2) • Il nano-dispositivo messo a punto dimostra che su dimensioni molto piccole (delle decine di nanometri, un nanometro è un miliardesimo di metro) il trasporto di cariche frazionarie modifica ... Leggi Tutto

baulétto

Vocabolario on line

bauletto baulétto s. m. [dim. di baule]. – 1. a. Baule di dimensioni ridotte. b. Borsa o valigetta da viaggio, per donne, capiente o panciuta o in forma di cofano, in cui vengono riposti oggetti per [...] Marina italiana nella seconda guerra mondiale; veniva applicato, per lo più da un nuotatore subacqueo, a una delle alette di rollio della nave nemica. 3. Nei ciclomotori e nei motocicli, contenitore di dimensioni ridotte per documenti e attrezzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

travicèllo

Vocabolario on line

travicello travicèllo s. m. [dim. di trave]. – In senso generico, trave di modeste dimensioni, che può essere usata con funzioni costruttive varie (oggi il termine è usato soprattutto per strutture lignee: [...] di cemento armato o di acciaio è più com. travetto). In partic., nelle strutture formate da un’ossatura di travi aventi dimensioni diverse secondo le loro funzioni, come nei solai a travi incrociate e spec. nei tetti di legno, ognuna delle travi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 207
Enciclopedia
DIMENSIONI
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
LE DIMENSIONI DELL'UNIVERSO
Le dimensioni dell’Universo Claudio Censori La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali