• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2066 risultati
Tutti i risultati [2066]
Zoologia [573]
Industria [215]
Arti visive [195]
Medicina [161]
Architettura e urbanistica [158]
Geologia [117]
Fisica [105]
Storia [100]
Biologia [97]
Militaria [85]

opus

Vocabolario on line

opus s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali [...] , generalm. quadrangolari, di marmi e anche di laterizio; o. vermiculatum, mosaico pavimentale, composto da tessere di dimensioni varie, talvolta anche minutissime, di marmo, pietre dure, paste vitree; o. sectile, per alcuni lo stesso che litostroto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

orango

Vocabolario on line

orango s. m. [forma abbreviata di orangutan; cfr. ingl. orang] (pl. -ghi). – Primate antropomorfo della famiglia pongidi (Pongo pygmaeus), detto anche orangutàn o orangutano, diffuso nelle foreste delle [...] , mentre gli arti posteriori sono proporzionalmente assai più corti e deboli; presenta dimorfismo sessuale (il maschio è di dimensioni maggiori) e vive solitario per gran parte dell’anno riunendosi in coppie soltanto durante il periodo riproduttivo ... Leggi Tutto

martinétto

Vocabolario on line

martinetto martinétto s. m. [der. del nome proprio Martino; cfr. martinello]. – 1. ant. Congegno usato un tempo per tendere la balestra, detto più comunem. martinello (v.). 2. Nell’attrezzatura dei velieri [...] , costituito da un sistema di cavi collegati e tesati in successione da uno o più particolari bozzelli di grosse dimensioni (detti mocche di ragna). 3. Macchina, detta anche, meno spesso, martinello, impiegata per il sollevamento, fino a un’altezza ... Leggi Tutto

martìn pescatóre

Vocabolario on line

martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria [...] d’acqua e le zone umide dell’Europa e dell’Africa settentr., dove nidifica tra le radici degli alberi: di piccole dimensioni, ha becco lungo e adatto ad afferrare piccoli pesci, ali e coda corte, piumaggio a colori splendenti con smaglianti riflessi ... Leggi Tutto

orca

Vocabolario on line

orca òrca s. f. [dal lat. orca]. – 1. Nome dato dai Latini a un animale marino ritenuto di enormi dimensioni e voracissimo, al quale poi nella tradizione popolare vennero attribuite caratteristiche favolose, [...] al mostro, e viene poi liberata da Ruggero). 2. In zoologia, cetaceo della famiglia delfinidi (Orcinus orca), di grandi dimensioni (9 m nei maschi e 6 m nelle femmine), cosmopolita, gregario (forma gruppi composti talora di 30-40 individui), attivo ... Leggi Tutto

corpùscolo

Vocabolario on line

corpuscolo corpùscolo s. m. [dal lat. corpuscŭlum, dim. di corpus «corpo»]. – In genere, corpo piccolissimo, minutissima particella di sostanza corporea. Con accezioni specifiche: 1. In fisica, ogni [...] in certi casi è sinon. di particella elementare. 2. In anatomia, elemento istologico o piccola formazione di dimensioni microscopiche; in partic., nome di terminazioni sensitive di proporzioni microscopiche o ai limiti della visibilità a occhio nudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] nelle laminazioni che richiedono un certo numero di passaggi calibrati consecutivi per ridurre il materiale alla forma e alle dimensioni desiderate (v. anche laminatoio). e. T. d’onde, in fisica, un insieme ininterrotto di onde elettromagnetiche, o d ... Leggi Tutto

bozzèllo

Vocabolario on line

bozzello bozzèllo s. m. [der. di bozza2]. – Dispositivo, di legno o di metallo, per il rinvio di funi, del tipo della carrucola, costituito da una puleggia (b. semplice), o due (b. doppio), o più, alloggiate [...] o un occhiello di sospensione. Nell’attrezzatura velica, ha varie forme e dimensioni a seconda delle funzioni: b. a violino, formato da due bozzelli semplici di dimensioni diverse disposti uno sotto l’altro; b. a mulinello, girevole su cuscinetto ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] di 10) con il quale si indicano approssimativamente il valore di una grandezza fisica, le dimensioni di un corpo, una quantità, ecc.: l’o. di grandezza delle dimensioni del nucleo atomico è 10–15 metri; un reddito elevato, dell’o. di grandezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

larghézza

Vocabolario on line

larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare [...] sia numericamente inferiore alla lunghezza (nei veicoli e mezzi di trasporto, e in genere nei corpi in movimento, è la dimensione perpendicolare all’asse longitudinale). Nel linguaggio com.: l. di una strada, di un fiume, di un muro, di un fossato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 207
Enciclopedia
DIMENSIONI
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
LE DIMENSIONI DELL'UNIVERSO
Le dimensioni dell’Universo Claudio Censori La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali