• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2066 risultati
Tutti i risultati [2066]
Zoologia [573]
Industria [215]
Arti visive [195]
Medicina [161]
Architettura e urbanistica [158]
Geologia [117]
Fisica [105]
Storia [100]
Biologia [97]
Militaria [85]

ultraflottazióne

Vocabolario on line

ultraflottazione ultraflottazióne s. f. [comp. di ultra- e flottazione]. – Operazione che consente la separazione di granuli di dimensioni molto piccole, anche di qualche micron, e che si attua aggiungendo [...] agli usuali agenti flottanti granuli di maggiori dimensioni di un altro minerale (vettore) e particolari reattivi che provocano su di essi la flocculazione dei granuli fini: segue, tramite l’aggiunta di agenti disperdenti, la deflocculazione del ... Leggi Tutto

lucidòmetro

Vocabolario on line

lucidometro lucidòmetro s. m. [comp. di lucido e -metro]. – Apparecchio che serve per determinare la lucentezza, cioè il potere riflettente, di una superficie, metallica o di altra natura, proiettando [...] su di essa lettere alfabetiche (o altri segni grafici) aventi dimensioni via via minori; il potere riflettente viene ragguagliato alle dimensioni della lettera più piccola la cui immagine riflessa sia ancora distinguibile. ... Leggi Tutto

pistòla¹

Vocabolario on line

pistola1 pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] m. (v.), pistolina (v.), e pistolino m. (v.); tra dim. e accr. pistolòtto m., detto anche pistola corta per le dimensioni brevi e tozze della canna; accr. pistolóne m., specie di corta carabina generalm. portata ad armacollo, che consentiva di far ... Leggi Tutto

superparamagnetismo

Vocabolario on line

superparamagnetismo s. m. [comp. di super- e paramagnetismo]. – In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine delle decine di Å) [...] maggiori del normale; di esso ci si giova in varî metodi di ricerca, per es., per la determinazione delle dimensioni di particelle in soluzioni solide. S. geomagnetico, fenomeno analogo al precedente e caratteristico delle rocce terrestri (quasi ... Leggi Tutto

motovedétta

Vocabolario on line

motovedetta motovedétta s. f. [comp. di moto- e vedetta]. – 1. Piccola nave veloce adibita ai servizî di polizia sul mare (repressione del contrabbando, ecc.), e anche a servizî di vigilanza, salvataggio [...] e sim. M. guardacoste o costiera o litoranea, m. foranea, tipi di unità militari di varie dimensioni (sino a 40 t di dislocamento) impiegate, rispettivam., lungo le coste e nelle acque portuali o immediatamente adiacenti. 2. Unità sottile di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

superstìmolo

Vocabolario on line

superstimolo superstìmolo s. m. [comp. di super- e stimolo]. – In etologia, uno stimolo artificiale capace di superare l’efficacia e l’ampiezza della risposta istintiva rispetto a quella generata dallo [...] stimolo naturale cui si ispira. Esempî di superstimolo, generalmente rappresentati da segnali di natura visiva, sono uova di dimensioni maggiori del normale che, offerte ad alcuni uccelli, scatenano l’istinto di cova, venendo tra l’altro preferite ... Leggi Tutto

tricèlla

Vocabolario on line

tricella tricèlla s. f. [comp. di tri- e cella1]. – In topologia, insieme di punti omeomorfo all’interno di una sfera o a uno spazio euclideo a tre dimensioni, chiamato più spesso cella a tre dimensioni. ... Leggi Tutto

trichèco

Vocabolario on line

tricheco trichèco s. m. [dal lat. scient. Trichechus (scritto anche Trichecus), nome introdotto da Linneo e riferito anche al genere che, per la legge di priorità, è stato poi chiamato Odobenus, comp. [...] nell’adulto, rivestito di peli fitti nei giovani; è caratterizzato da uno spiccato dimorfismo sessuale, con femmine di dimensioni minori (500-600 kg) dei maschi (800-1200 kg), i quali posseggono canini superiori particolarmente sviluppati, a guisa ... Leggi Tutto

micròlito

Vocabolario on line

microlito micròlito (anche microlìto) s. m. [comp. di micro- e -lito1]. – 1. Nel linguaggio medico, concrezione di piccolissime dimensioni (detta anche microcalcolo), come per es. quelle che si formano [...] geometrica, ricavato da lamette di selce. Industria litica dei m.: industria costituita da oggetti di selce di dimensioni minute (lamelle, punteruoli, raschiatoi, microbulini, ecc.) sviluppatasi in molte regioni dell’Europa occid., dell’Italia, dell ... Leggi Tutto

cèlla¹

Vocabolario on line

cella1 cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] parte del tempio chiusa da muri, nella quale si trovava l’immagine della divinità, e che negli esempî greci di maggiori dimensioni era divisa in tre, eccezionalmente in due, navate da file di colonne spesso su due ordini sovrapposti. 4. ant. Stanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 207
Enciclopedia
DIMENSIONI
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
LE DIMENSIONI DELL'UNIVERSO
Le dimensioni dell’Universo Claudio Censori La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali