• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Religioni [38]
Diritto [11]
Medicina [5]
Industria [5]
Fisica [5]
Botanica [5]
Matematica [5]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Militaria [3]

quéllo

Vocabolario on line

quello quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] piacerebbe provare una di quelle automobili; in quell’istante entrò suo padre; a quel tempo non c’era ancora la luce elettrica. Può detti proverbiali: dirò come quello: «ognun per sé e Dio per tutti»). Con riferimento a cosa: vorrei quello, quello e ... Leggi Tutto

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] nato, ha perduto la v. in guerra; riacquistare la v.; che Dio gli conservi la v.!; essere di v. corta, acuta, acutissima; Degno di tanta reverenza in vista, Che più non dee a padre alcun figliuolo (Dante); ancora che la lor partita gli gravasse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] faremo?», Dante); anche tenere una via, con lo stesso sign. (Gridando il padre a lui «Mala via tieni!», Dante); chi lascia la via vecchia per la di s. Tommaso per dimostrare l’esistenza di Dio. d. Nel linguaggio burocr. e amministr., procedimento ... Leggi Tutto

spirazióne

Vocabolario on line

spirazione spirazióne s. f. [der. di spirare1], ant. – 1. Ispirazione: quando l’anima ha la buona s., la quale viene da Dio, se ella l’accetta, sempre merita (s. Bernardino). 2. Emanazione: una volontà [...] personale del Padre che è la s. che mette in atto lo Spirito Santo (Rosmini), qui come termine teologico designante il modo con cui lo Spirito Santo procede dal Padre. ... Leggi Tutto

dovére¹

Vocabolario on line

dovere1 dovére1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. Obbligo morale di fare determinate cose; più spesso, ciò che si è obbligati a fare dalla religione, dalla morale, dalle leggi, dalla ragione, [...] civili, sociali, religiosi, coniugali, scolastici; doveri verso Dio, verso la patria, verso la società, verso il prossimo, verso la famiglia, verso sé stesso; doveri di padre, di marito, di figlio, di studente; tutti abbiamo il d. e ... Leggi Tutto

abba

Vocabolario on line

abba s. m. [voce lat., dal gr. ἀββ ᾶ, traslitt. dell’aramaico ābā «padre»] (solo al sing.). – Qualifica che esprime una paternità spirituale, data nell’Antico Testamento ai profeti e anche a sacerdoti [...] e maestri, in quanto inviati o ispirati da Dio; nel Nuovo Testamento il termine ricorre tre volte soltanto e sempre accompagnato dalla versione «padre». Vedi anche abate. ... Leggi Tutto

trinità¹

Vocabolario on line

trinita1 trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza [...] in Dio di un’unica natura e tre persone (Padre, Figlio e Spirito Santo), enunciato come il mistero della trinità. Con iniziale maiuscola, la T., la santissima T., le tre persone divine, Padre, Figlio e Spirito Santo, considerate nella loro ... Leggi Tutto

vendicare

Vocabolario on line

vendicare v. tr. [lat. vĭndĭcare, der. di vindex -dĭcis «vindice», propr. «esercitare le funzioni di vindice»] (io véndico, tu véndichi, ecc.). – 1. Punire, soddisfare, riscattare mediante vendetta. [...] imperator romano (Ariosto); v. la morte del padre, l’uccisione del fratello, o v. il padre, il fratello ucciso; col solo compl. di patiti. 2. ant. a. Castigare, punire; riferito soprattutto a Dio: come in noi è la pietà commendata, così ancora in noi ... Leggi Tutto

ingènito²

Vocabolario on line

ingenito2 ingènito2 agg. [dal lat. tardo ingenĭtus, comp. di in-2 e genĭtus «generato» (v. genito)], ant. – Non generato, increato, come attributo di Dio: conciossiaché il Padre sia i., ed il Figliuolo [...] generato dal Padre, e lo Spirito Santo non i. né generato ... (Varchi). ... Leggi Tutto

dèstra

Vocabolario on line

destra dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; [...] alla mia d., alla tua d., ecc., dalla parte destra rispetto a me, a te, ecc.; Gesù Cristo siede alla d. di Dio padre; dare la d., cedere la d., far camminare una persona alla propria destra, soprattutto come segno di rispetto; andare, voltare, girare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente valenza teologica; si può dire,...
simbolo
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita dalla funzione rappresentativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali