• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Religioni [38]
Diritto [11]
Medicina [5]
Industria [5]
Fisica [5]
Botanica [5]
Matematica [5]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Militaria [3]

rivòlgere

Vocabolario on line

rivolgere rivòlgere v. tr. [lat. revolvĕre, comp. di re- e volvĕre «volgere»] (coniug. come volgere). – 1. a. Volgere di nuovo: sentendosi chiamare di nuovo, rivolse gli occhi verso di lui. b. Volgere [...] una critica a qualcuno; di pensieri, affetti e sentimenti, facoltà intellettuali: ha rivolto i suoi ultimi pensieri a Dio; dopo la morte del padre rivolse tutto il suo affetto alla madre; rivolgerò la mia attenzione al problema che mi hai proposto. b ... Leggi Tutto

ròba

Vocabolario on line

roba ròba s. f. [dal germ. *rauba «preda» (v. rubare) e «veste»]. – 1. a. In genere, qualsiasi cosa materiale che si possiede (è parola dell’uso fam. e, spesso, di tono pop.): questa è r. mia; è molto [...] tutta la sua r.; ha dilapidato tutta la r. ereditata dal padre; Lo villanello a cui la r. manca (Dante); fare danno a non preoccuparti, è r. di poco conto, da niente; Il suo cervel, Dio lo riposi, ... A questa r. è morto e sotterrato (Giusti). b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mio

Vocabolario on line

mio agg. poss. [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) «me» e a mihi «a me»]. – È il possessivo che si riferisce a soggetto sing. di 1a pers. (io), così come tuo, suo, si riferiscono rispettivamente ai soggetti [...] o meno intima col soggetto e in partic., relazione di parentela: mio padre, mia zia, i miei fratelli, la mia famiglia, i miei genitori tesoro mio!; ascoltatemi, ragazzi miei; babbo mio!, mamma mia!, Dio mio! In partic., caro mio (o caro il mio ...), ... Leggi Tutto

formare

Vocabolario on line

formare v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango [...] stessi che concorrono alla formazione: dieci unità formano una decina; i suoni che formano l’accordo; famiglia formata di padre, madre e tre figlioli. b. Costituire, essere, e, fig., rappresentare (in alcuni degli usi di questi verbi): questa somma ... Leggi Tutto

coscientizzarsi

Neologismi (2008)

coscientizzarsi v. intr. pron. Acquisire coscienza di sé. ◆ l’impossibilità di sottrarre alla chiamata di Dio, la consapevolezza di appartenere ad una Chiesa a servizio dei deboli e l’urgenza di coscientizzarsi [...] furono i contenuti portanti del lavoro di formazione di cui Padre Salvatore [Carzedda] fu pensatore ed oratore appassionato e passionale: (Sicilia, 9 luglio 2002, p. 35, Omnibus). Derivato dall’agg. cosciente con l’aggiunta del suffisso -izzare. ... Leggi Tutto

maiùscolo

Vocabolario on line

maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, [...] cognomi, soprannomi (il letterato Giovanni Mazzuoli, detto il Padre Stradino); come iniziale di nomi proprî geografici o astronomici di nomi comuni adoperati con valore di nomi proprî (Dio, la Provvidenza; Lorenzo il Magnifico, il Re Galantuomo); ... Leggi Tutto

consòrzio

Vocabolario on line

consorzio consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, [...] diritto romano, che si aveva quando, alla morte del padre, i figli, che diventavano proprietarî del patrimonio domestico, continuavano fitocenosi. 5. In teologia, c. divino, la «partecipazione» alla natura di Dio di chi è stato toccato dalla Grazia. ... Leggi Tutto

òttimo

Vocabolario on line

ottimo òttimo agg. [dal lat. optĭmus (der. di ops opis «ricchezza, forza»), usato come superl. di bonus]. – 1. Superl. di buono, in uso accanto alla forma regolare buonissimo, con cui in molti casi si [...] funzione che svolge, spec. come membro di una famiglia: un o. padre; un o. marito; un’o. madre di famiglia; analogam., è che riproducono da vicino le equivalenti latine) Giove O. Massimo, Dio O. Massimo, con le quali si riconosce alla divinità la ... Leggi Tutto

maledétto

Vocabolario on line

maledetto maledétto (ant. o tosc. maladétto) agg. [part. pass. di maledire]. – 1. a. Colpito da maledizione: un uomo m. da Dio (cui spesso si aggiunge: e dagli uomini); le anime m. dell’Inferno; anche [...] , in formule di maledizione, d’imprecazione, o in frasi che esprimono condanna morale, deprecazione: m. chi non onora suo padre e sua madre (traduz. dal Deuteronomio 27, 16: maledictus qui non honorat patrem suum et matrem); maladetti siate voi ... Leggi Tutto

vestire

Vocabolario on line

vestire v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., [...] matura onesta Che i vizi spoglia, e vertù veste e onore (Petrarca); Padre ... tu ne vestisti Queste misere carni, e tu le spoglia (Dante); o, all’opposto, assumere, nella frase il Figlio di Dio vestì umana carne. b. Nel rifl., con sign. analoghi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente valenza teologica; si può dire,...
simbolo
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita dalla funzione rappresentativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali