• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Fisica [9]
Chimica [4]
Biologia [4]
Industria [4]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Geologia [3]
Antropologia fisica [3]
Medicina [3]
Matematica [3]

semiconduttóre

Vocabolario on line

semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello [...] di conduzione diversi a seconda del verso di passaggio della corrente (v. diodo). Queste proprietà della giunzione sono all’origine di tutti i dispositivi a semiconduttori (diodi, transistor, ecc.) impiegati nell’elettronica moderna (v. fig. a p. 926 ... Leggi Tutto

soppressóre

Vocabolario on line

soppressore soppressóre s. m. [der. di sopprimere, part. pass. soppresso]. – 1. non com. Chi sopprime. 2. Nella tecnica: a. In un pentodo, lo stesso che griglia di soppressione (v. griglia, n. 2). b. [...] distanza e nei ponti radio bidirezionali per sopprimere l’eco telefonica; ve ne sono di varî tipi (a relè, a diodi, a tubi termoelettronici, a transistori), tutti basati sul principio di impedire la propagazione dei segnali nella direzione opposta a ... Leggi Tutto

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] in grafia unita: v. doppiopetto); treno a d. trazione, quando è tratto da due macchine; d. diodo, d. triodo, ecc., in elettronica, tubo costituito da due diodi, triodi, ecc., entro la stessa ampolla; nel gioco del domino, d. due, d. sei, ecc., i ... Leggi Tutto

indicatóre

Vocabolario on line

indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] da segmenti luminescenti o realizzati per mezzo di cristalli liquidi orientati da opportune tensioni elettriche, oppure formate da diodi fotoemittenti (detti LED) di forma e disposizione adatte. Nelle macchine termiche: i. di livello, dispositivo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

termoiònico

Vocabolario on line

termoionico termoiònico agg. [comp. di termo- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto t. (detto anche effetto Edison, dal nome del suo scopritore), emissione di ioni dalla superficie di un corpo [...] ’espressione tubo t. è tuttora usata, impropriam., per indicare i tubi termoelettronici a riempimento gassoso, nei quali la corrente è costituita da ioni generati da termoelettroni: diodi a vapore di mercurio, tubi fluorescenti a catodo caldo, ecc.). ... Leggi Tutto

provatransistóri

Vocabolario on line

provatransistori provatransistóri s. m. [comp. di provare e transistore]. – In elettronica, apparecchio per valutare l’efficienza di transistori e di diodi a semiconduttori. ... Leggi Tutto

parassita

Vocabolario on line

parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] effetti capacitivi, resistivi o induttivi non desiderati in apparecchi, strumenti, elementi circuitali (resistenze, induttori, condensatori, diodi, transistori, ecc.). c. In metrologia, coefficiente p., il coefficiente che compare nelle relazioni tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

duodìodo

Vocabolario on line

duodiodo duodìodo s. m. [comp. di duo- e diodo]. – In elettronica, tubo costituito da due diodi contenuti in un unico bulbo. ... Leggi Tutto

duplicatóre

Vocabolario on line

duplicatore duplicatóre s. m. [dal lat. tardo duplicator -oris]. – 1. (f. -trice), non com. Chi duplica, cioè raddoppia qualche cosa. 2. a. Apparecchio che serve a riprodurre un certo numero (in genere [...] ) sia indiretto (come nell’offset). b. In elettrotecnica, d. di tensione, circuito raddrizzatore che utilizza due diodi (termoelettronici o semiconduttori) e due condensatori di forte capacità, largamente impiegato, per es., nei radioricevitori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

silìcio

Vocabolario on line

silicio silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto [...] usato in elettronica, spesso sotto forma di monocristallo, nella realizzazione di giunzioni per ogni tipo di dispositivo: diodi, transistori, circuiti integrati, ecc.: transistor al s., circuiti al s.; rivelatori al s., rivelatori di particelle che ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
diodi laser
diodi laser Giuseppe La Rocca Dispositivi a semiconduttore alimentati elettricamente che generano luce laser nelle regioni spettrali dell’infrarosso e del visibile. In un diodo emettitore di luce, o LED, la luce viene emessa per emissione...
diodo
diodo dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite della lunga serie dei poliodi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali