• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Zoologia [15]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

frontoparietale

Vocabolario on line

frontoparietale agg. [comp. di fronte e parietale]. – In anatomia comparata, osso f., osso di copertura del neurocranio dei dipnoi e degli anfibî anuri: nei primi esso è impari mediano, negli anfibî [...] anuri si origina da ciascun lato con 2 pezzi ossei separati (frontale e parietale) che poi si fondono in un’unica piastra ... Leggi Tutto

dipnèusti

Vocabolario on line

dipneusti dipnèusti s. m. pl. [lat. scient. Dipneusta, comp. di di-2 e tema del gr. πνέω «respirare»]. – Altro nome dei pesci dipnoi. ... Leggi Tutto

anamnî

Vocabolario on line

anamni anamnî (o anamniòti) s. m. pl. [comp. di an- priv. e amnio]. – In zoologia (in contrapp. agli amnioti), i vertebrati privi di amnio, il cui unico annesso embrionale è rappresentato dal sacco vitellino; [...] sono anamnî i ciclostomi, i pesci, i dipnoi e gli anfibî. ... Leggi Tutto

anficardî

Vocabolario on line

anficardi anficardî s. m. pl. [lat. scient. Amphicardia, comp. di amphi- «anfi-» e del gr. καρδία «cuore»]. – In zoologia, gruppo di vertebrati a sangue freddo aventi il cuore diviso in tre cavità, due [...] atrî e un ventricolo (dipnoi e anfibî), o con il setto ventricolare non completamente sviluppato (gran parte dei rettili), per cui si ha nel cuore mescolanza di sangue venoso e arterioso. ... Leggi Tutto

anfipnèusti

Vocabolario on line

anfipneusti anfipnèusti s. m. pl. [lat. scient. Amphipneusta, comp. di amphi- «anfi-» e tema del gr. πνέω «respirare»]. – Ordine di pesci, detti comunem. dipnoi. ... Leggi Tutto

autostilìa

Vocabolario on line

autostilia autostilìa s. f. [comp. di auto-1 e del gr. στῦλος «colonna»]. – In anatomia comparata, tipo di sospensione dell’arco mandibolare, in cui l’osso pterigoideo e il quadrato sono saldati direttamente [...] al cranio; è tipico dei dipnoi e dei tetrapodi. ... Leggi Tutto

ceratòdidi

Vocabolario on line

ceratodidi ceratòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ceratodidae, dal nome del genere Ceratodus: v. ceratodo]. – Famiglia di pesci dipnoi, con capo subcilindrico, coperto di grandi squame cicloidi, pinne impari [...] fuse assieme, coda dificerca; comprende i generi ceratodo, fossile, e neoceratodo, attualmente vivente con una sola specie (Neoceratodus forsteri) ... Leggi Tutto

ceràtodo

Vocabolario on line

ceratodo ceràtodo s. m. [lat. scient. Ceratodus, composto di cerato- e -odus «-odo2»]. – Genere di pesci dipnoi fossili della famiglia ceratodidi vissuti dal periodo triassico al cretaceo. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Dipnoi
Ordine, sottoclasse secondo alcuni autori, di Pesci Osteitti Sarcopterigi rappresentato nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi Lepidosiren, Protopterus e Neoceratodus (fig. 1), che abitano le acque dolci, e possono considerarsi...
Lepidosireniformi
Ordine di Osteitti Sarcopterigi Dipnoi comprendente le famiglie Protopteridi e Lepidosirenidi. Tra i Dipnoi è l’ordine di più recente evoluzione. La famiglia Lepidosirenidi comprende il solo genere Lepidosiren, che abita, con l’unica specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali