• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Comunicazione [4]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Zoologia [1]
Sport [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

musica

Thesaurus (2018)

musica 1. MAPPA La MUSICA è l’arte di creare delle serie di suoni che possono variare per altezza, intensità e qualità, per mezzo della voce umana o di strumenti (m. corale, per orchestra, sinfonica, [...] e modi di dire mettere in musica musica a programma musica d’assieme musica da camera musica di fondo musica di scena Citazione Rosa, Satire Vedi anche Arte, Cantare, Canzone, Danza, Direttore, Dirigere, Disegno, Letteratura, Lirica, Melodia, Nota, ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] per violino e orchestra, o rispettivam. per pianoforte e orchestra. b. Singola linea : da quando è cambiato il direttore, alcuni funzionarî sono stati messi Dante); E parte il tempo fugge Che, scrivendo d’altrui, di me non calme (Petrarca), non ... Leggi Tutto

valere

Vocabolario on line

valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] , che vale davvero (anche assol., che vale), o che vale poco, che non vale nulla; v. come medico, come avvocato, ecc.; come direttore d’orchestra è bravo, ma come pianista non vale niente, o non vale un’acca, uno zero, ecc.; meno com., con compl. di ... Leggi Tutto

irreprensìbile

Vocabolario on line

irreprensibile irreprensìbile agg. [dal lat. tardo irreprehensibĭlis, der. di reprehendĕre «riprendere», col pref. in-2]. – Che non merita alcuna riprensione, a cui non si può muovere il minimo biasimo [...] i. nell’adempimento dei suoi doveri; persona di costumi i.; contegno, condotta i.; stile i. (d’uno scrittore, d’un musicista, d’un direttore d’orchestra, o anche d’un atleta e sim.); il lavoro è i. sotto ogni punto di vista; è sempre vestito con ... Leggi Tutto

bacchétta

Vocabolario on line

bacchetta bacchétta s. f. [forse affine al lat. bacŭlum «bastone»]. – 1. Sottile verga di legno o d’altra materia che serve a varî usi: a battere i panni; al pittore decoratore come sostegno della mano [...] di legno o avorio o altro materiale, con cui il direttore d’orchestra batte il tempo e indica l’entrata agli esecutori; anticam. che loro si attribuisce; ora ne fanno uso i prestigiatori. d. B. da rabdomante, quella, di solito forcuta, che usano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

animaloide

Neologismi (2008)

animaloide s. m. e agg. Chi o che ha le sembianze e il comportamento simili a quelli di un animale. ◆ Gli altri, i «revisionisti», pascolano in uno stato brado e animaloide: orribili i loro argomenti, [...] . (Foglio, 23 gennaio 2001, p. 4) • stati d’animo contraddittori dove - scrive Claudio Ceritelli in catalogo - «emerge inquietudine e spaesamento. Basta pensare al cane Aibo, al direttore d’orchestra Krio, all’affabile Asimo e al robot-bambino CB2. ... Leggi Tutto

concertatóre

Vocabolario on line

concertatore concertatóre s. m. (f. -trice) [der. di concertare]. – 1. non com. Chi concerta, cioè macchina, ordisce: è un ingegnoso c. d’imbrogli. 2. In musica, il maestro che cura la concertazione: [...] maestro c. e direttore d’orchestra. ... Leggi Tutto

edizióne

Vocabolario on line

edizione edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; [...] paesi diversi e con differenti attori: le varie e. della «Giovanna d’Arco»; l’e. parlata di un film, in contrapposizione a una determinata registrazione con l’indicazione dei nomi dell’orchestra, del direttore, degli esecutori, oppure l’epoca o il ... Leggi Tutto

prestigióso

Vocabolario on line

prestigioso prestigióso agg. [dal lat. tardo praestigiosus (nel sign. 1), der. di praestigia, praestigium (v. prestigia e prestigio); il sign. 2 ha sentito l’influsso del fr. prestigieux]. – 1. ant. [...] , fatto, situazione che esercita un fascino singolare: riesce a convincere tutti con la forza della sua p. eloquenza; un direttore d’orchestra che entusiasma il pubblico con le sue p. esecuzioni; anche, ricco di prestigio, che ha un grande prestigio ... Leggi Tutto

virtuosismo

Vocabolario on line

virtuosismo s. m. [der. di virtuoso (nel sign. 2 b)]. – Il fatto e la qualità di possedere, e di dimostrare, una grande abilità tecnica, soprattutto in musica e in altre attività artistiche: v. esecutivo, [...] strumentale, vocale; il v. di un direttore d’orchestra, di un gruppo orchestrale, di un solista, di un cantante; il v. del pittore nell’eseguire nature morte, o i particolari dei tessuti; il v. del pennello di Caravaggio; o anche in attività sportive ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
direttóre d'orchèstra
direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo,...
Noseda, Gianandrea
Direttore d’orchestra italiano (n. Milano 1964). Dopo gli studi in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra al conservatorio di Milano, si è perfezionato con D. Renzetti, M. W. Chung e V. Gergiev. La sua carriera ha avuto inizio quando,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali