• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Diritto [7]
Religioni [5]
Biologia [5]
Fisica [3]
Storia [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Comunicazione [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Diritto pubblico [2]

specista

Neologismi (2019)

specista agg. e sm. e f. Che, chi esprime o sostiene posizioni proprie dello specismo; relativo allo specismo. ♦ Analogamente, lo specista consente che gli interessi della sua propria specie passino [...] radicale (come parte del fondamento di questo) non è specista in base al criterio di Singer. (Silvana Castignone, I diritti degli animali: prospettive bioetiche e giuridiche, 1985, Il Mulino, p. 99) • Gli amici del bar dove ho visto la partita Italia ... Leggi Tutto

comune¹

Vocabolario on line

comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] c. a tutti i cittadini; il rispetto dei c. diritti; lottare per la salvezza c.; agire per il bene e di giudicare della maggior parte degli uomini: principio che ripugna al popoli; caratteri c. agli uomini e agli animali; un c. amico; muro c., quello ... Leggi Tutto

felinofilo

Neologismi (2008)

felinofilo s. m. Chi ama i gatti. ◆ Auguri al gatto. L’affascinante compagno di Richelieu e di Baudelaire, il misterioso felino amato e odiato per lo spirito libero e il carattere curioso e intraprendente, [...] è stato festeggiato ieri dall’Ufficio diritti degli animali del Comune di Roma che per l’occasione della giornata mondiale del gatto ha riunito al teatro Vittoria felinofili e amici degli animali, per un’iniziativa giunta alla settima edizione: la ... Leggi Tutto

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] iniziale era tuttavia previsto). In diritto penale, r. a pubblico ufficiale negativi. In usi generici, riferito a persone o animali: r. alla fatica, allo sforzo fisico o l’attacco dell’ospite (per es., chiusura degli stomi); r. agronomica, che si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] . mortale (Leopardi), la triste condizione degli uomini; mi ha dato notizie del ipotetica). Analogam., di animali: vivere allo s. (v. guerra); s. di emergenza (v. emergenza); in diritto penale, s. di necessità (v. necessità). f. Nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

rispettare

Vocabolario on line

rispettare v. tr. [lat. respectare, propr. «guardare indietro», intensivo di respicĕre, part. pass. respectus] (io rispètto, ecc.). – 1. Manifestare nelle parole e negli atti il proprio sentimento di [...] rispettare. In partic., r. gli animali, le bestie, non maltrattarli, diritti, la proprietà, le sostanze, la vita altrui; r. la dignità, il decoro di una persona (o anche di un ambiente); r. le opinioni, le credenze, i sentimenti, la sensibilità degli ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] .; appetiti n.; il corso n. degli avvenimenti; diritto n. (o diritto di natura), l’insieme del principî ., di origine vegetale; coloranti n., quelli estratti dal mondo vegetale o animale (coloranti organici n., come l’indaco, l’acido carminico, ecc.) ... Leggi Tutto

indigenato

Vocabolario on line

indigenato s. m. [der. di indigeno; nel sign. 2, dal fr. indigénat «diritto di un cittadino nello stato»]. – 1. non com. a. Condizione di chi è indigeno, detto sia di uomini (popolo di antico i.) sia [...] di specie animali o vegetali. b. concr. L’insieme degli indigeni di una regione. 2. Nel diritto internazionale, i. internazionale dell’individuo, complesso di diritti (i cosiddetti diritti umani) dei quali l’individuo sarebbe titolare rispetto a ... Leggi Tutto

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] nelle favole, si fanno spesso p. gli animali e le piante; non parla e non sente, ); ma che mi vieni a p. di diritti e di doveri! (tagliando corto a un lo sguardo, con gli occhi (e analogam., ha degli occhi che parlano, assai espressivi); che, parli ... Leggi Tutto

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] In diritto, r. degli alimenti, provvedimento con cui il giudice riduce la misura della corresponsione degli alimenti la riduzione della massa del corpo che si verifica in alcuni animali (per es. briozoi, ascidie) quando le condizioni d’ambiente sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
DIRITTI
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. Per completare il quadro, si vedano in...
diritti degli animali
Complesso delle tutele previste dall'ordinamento giuridico in favore degli animali, inizialmente presi in considerazione dalla legge solo ai fini della determinazione della proprietà. Importanti novità si sono avute con la l. 27 dicembre 1977...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali