• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Diritto [32]
Medicina [18]
Industria [15]
Religioni [15]
Fisica [14]
Arti visive [14]
Lingua [14]
Geografia [13]
Biologia [13]
Storia [12]

preṡentazióne

Vocabolario on line

presentazione preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] e sim.), o di introdurre in un determinato ambiente: le darò una lettera, un biglietto di nuovi soci all’accademia. Diritto di p., il diritto di scegliere la persona discorso di p. del direttore dell’Istituto; la p. dello spettacolo sarà fatta da ...; ... Leggi Tutto

escluṡivo

Vocabolario on line

esclusivo escluṡivo agg. [dal lat. mediev. exclusivus, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. Che tende a escludere o ha forza di escludere: clausola e.; diritto e., che compete a una sola persona o ente, [...] escludendo tutti gli altri dall’esercizio del diritto medesimo; modello e., lo stesso che modello in esclusiva. e «non ce ne sono altri». 3. Sul modello dell’ingl. exclusive, riferito ad ambiente (circolo, club, ecc.) la cui frequenza è limitata a ... Leggi Tutto

credito di emissione

Neologismi (2008)

credito di emissione loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti [...] del domani, sarà probabilmente l’Emission Trading, un «commercio delle emissioni» tra Paesi con obblighi di emissione (come Usa e Cioè la possibilità per Paesi e altri soggetti di comprare «diritti di emissione» (cioè, se inquino pago a qualcuno che ... Leggi Tutto

vivibilità

Vocabolario on line

vivibilita vivibilità s. f. [der. di vivibile]. – Il fatto, la condizione di essere vivibile: il diritto di tutti i cittadini alla v. dell’ambiente; la precaria v. delle grandi città, delle borgate di [...] periferia ... Leggi Tutto

biṡógno

Vocabolario on line

bisogno biṡógno s. m. [lat. mediev. bisonium, di origine germanica, prob. dal franco *bisunnia «cura»]. – 1. Con valore generico, indica mancanza di qualche cosa: b. urgente, vivo, prepotente, sfrenato, [...] b., non trovi nessuno che t’aiuta; i b. dell’uomo sono infiniti; lavorare per b.; limitare i proprî b che vengono sollecitati dall’ambiente sociale, favorendo rapporti legna: a un b., può servire. Nel diritto cambiario, al b., formula (che può anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

associazióne

Vocabolario on line

associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] linguaggio giur.: diritto, libertà di a., il diritto riconosciuto a tutti soluzione o a scadenze fisse, un’opera dell’ingegno che si pubblica in più riprese diverse, che si riproducono e coabitano in un ambiente limitato o in una data stazione. b. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

intruṡióne

Vocabolario on line

intrusione intruṡióne s. f. [der. di intrudere]. – 1. L’intrudere o l’intrudersi; introduzione, inserzione forzata, indebita, irregolare o furtiva, di persone che senza diritto, senza merito o comunque [...] ambiente, di un gruppo di persone, s’inseriscano in un’attività, e sim.: non vedo di buon occhio l’i. di quel fannullone in casa nostra; mi salutò frettolosamente, verificò che il numero della in un pubblico ufficio. In diritto canonico, per i. in un ... Leggi Tutto

statualità

Vocabolario on line

statualita statualità s. f. [der. di statuale2]. – L’essere di pertinenza dello stato, il rientrare nella sfera di competenza dello stato, inteso come ente politico-giuridico-amministrativo: s. del diritto; [...] la s. della tutela ecologica dell’ambiente. ... Leggi Tutto

ripòso

Vocabolario on line

riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] confortante r.; in partic., la quiete della tomba, della morte: le sue ossa avranno r. la pensione di cui ha maturato il diritto: collocamento a r. (per limiti di dei sedimenti, il clima e l’ambiente subaereo o subacqueo in cui il materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

passante

Vocabolario on line

passante agg. e s. m. e f. [part. pres. di passare]. – 1. agg. a. Che passa, che opera un passaggio: in telefonia, selezione p., centralino p., sistema di selezione telefonica in cui il centralino passa [...] passare da una parte all’altra dello scudo: leone p., raffigurato con architettonico, si dice di ambiente che, pur non avendo giocatore che sta, o cerca di portarsi, a rete; p. diritto (o lungo linea), p. incrociato, che supera, rispettivam., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Ambiente. Diritto dell’Unione Europea
Ambiente. Diritto dell’Unione Europea Nel diritto dell'Unione Europea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla giurisprudenza della Corte di giustizia...
Ambiente. Diritto internazionale
La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, riduzione o riparazione di danni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali