• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Diritto [56]
Fisica [11]
Industria [11]
Religioni [9]
Diritto civile [9]
Matematica [7]
Arti visive [6]
Storia [6]
Diritto pubblico [6]
Medicina [6]

ażiènda

Vocabolario on line

azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni [...] e preposto alla tutela della salute dei cittadini (v. ASL); a. di credito, qualsiasi ente raccoglitore di risparmio a breve termine. 2. In diritto privato (secondo la definizione legislativa), il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore ... Leggi Tutto

apparènte

Vocabolario on line

apparente apparènte agg. [part. pres. di apparire]. – 1. a. Che appare chiaro, visibile, manifesto: non c’è tra i due fatti alcun nesso apparente. b. letter. Appariscente, di bella presenza. 2. Che pare [...] 1 b. 4. In diritto: creditore a., chi, pur non essendo creditore, è autorizzato, in base a circostanze univoche (per es., possesso del titolo di credito), a ricevere il pagamento di un debito, con l’obbligo però di rimetterlo al vero creditore; erede ... Leggi Tutto

piraterìa

Vocabolario on line

pirateria piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca [...] . Oltre che nel diritto interno, anche in diritto internazionale la pirateria costituisce di informazioni e archivî di dati informatici, copia programmi o dati riservati, inserisce delle modifiche nella documentazione (per es. di istituti di credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

poziorità

Vocabolario on line

poziorita poziorità s. f. [der. di poziore]. – In diritto, il fatto di essere poziore, di avere cioè un titolo di preferenza: causa di p.; il pegno dà diritto alla p. per il soddisfacimento del credito [...] garantito ... Leggi Tutto

patrimoniale

Vocabolario on line

patrimoniale agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), [...] ; fondo p., istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (1975), che comprende beni mobili o immobili, o titoli di credito, di proprietà di entrambi i coniugi, i cui frutti vengono impiegati per i bisogni della ... Leggi Tutto

buòno²

Vocabolario on line

buono2 buòno2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., dall’espressione buono per ... «valevole per ...»]. – 1. Documento che viene rilasciato come equivalente di una determinata somma, indicata nello stesso, [...] prezzo di emissione; b. fruttifero, titolo di credito rilasciato da una banca, contenente l’obbligo di restituzione di una di aumenti di capitale sociale a documentazione del diritto di opzione spettante a ciascuno di essi, cioè del diritto di ... Leggi Tutto

girata

Vocabolario on line

girata s. f. [der. di girare1]. – 1. a. L’atto del girare, del far compiere un giro: dare una g. alla chiave; serratura a più girate; legare con tre g. di fune; quest’orologio si carica con dieci girate. [...] dei titoli di credito all’ordine: si effettua mediante scrittura apposta sul titolo stesso, con la quale l’intestatario o attuale possessore (girante) trasferisce ad altra persona (giratario) il possesso del titolo e quindi il diritto di ottenere la ... Leggi Tutto

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] di istituti di credito (C. di Risparmio, istituita di solito per ogni provincia o per gruppi di province), e di enti o di 14 genn. 1975); C. per il Mezzogiorno, ente di diritto pubblico, istituito per promuovere il progresso economico e sociale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

pendènza

Vocabolario on line

pendenza pendènza s. f. [der. di pendere]. – 1. L’essere pendente, condizione di ciò che è inclinato rispetto alla direzione verticale: scrittura corsiva con p. a destra; la p. della torre di Pisa; o [...] analogo sign. di pendente), nel linguaggio del diritto, la situazione nella quale un rapporto giuridico, un diritto soggettivo, una partita di credito non pareggiata: ho ancora qualche p.; definire, regolare le pendenze. 4. In elettronica, p. di un ... Leggi Tutto

viennése²

Vocabolario on line

viennese2 viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della [...] città, che ebbero il diritto di monetazione fin dal sec. 10°: per la sua bontà, ebbe molto credito e larga diffusione, e fu imitato spec. dai conti e dai duchi di Savoia fino al sec. 16°. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Monte dei Paschi di Siena
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, con prestiti a basso tasso d’interesse,...
Credito
È il diritto di pretendere l’adempimento di una prestazione, suscettibile di valutazione economica. Il credito, pertanto, ha un carattere patrimoniale in considerazione del suo oggetto (la prestazione), ma il contenuto del medesimo può non essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali