• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Diritto [139]
Storia [25]
Diritto pubblico [22]
Militaria [21]
Religioni [18]
Industria [17]
Diritto civile [17]
Fisica [16]
Matematica [16]
Lingua [15]

ladro

Vocabolario on line

ladro s. m. (f. -a) [lat. latro (-onis)]. – 1. a. Chi ruba, chi si appropria indebitamente di beni altrui, violando con astuzia, o col ricorso all’inganno, alla frode, e di solito agendo di nascosto [...] (meno spesso con mezzi violenti), il diritto di legittima proprietà: è un l., è una l.; un gran l.; un famoso, un celebre l.; appartamento svaligiato da ignoti l.; l. matricolato, l. di professione; l. internazionale; l. in guanti gialli, che ha o si ... Leggi Tutto

umanità

Vocabolario on line

umanita umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata [...] per indicare le violazioni gravi del diritto umanitario perpetrate sia in pace sia in guerra da individui singoli o da gruppi organizzati: violazioni soggette al giudizio di un tribunale internazionale (istituito dallo stesso Consiglio di Sicurezza ... Leggi Tutto

valutàrio

Vocabolario on line

valutario valutàrio agg. [der. di valuta]. – Di valuta, di valute: riserve v. (v. riserva, n. 2 c); che si riferisce alla valuta, alle valute (soprattutto alle valute estere): accordo v., accordo internazionale [...] il regime di circolazione delle valute circa l’acquisto e la vendita di cambî con l’estero, e costituiscono il diritto v.; infrazioni v., reati v., e sanzioni v., soprattutto con riferimento alle cosiddette «fughe di capitali all’estero»; frodi v ... Leggi Tutto

compensazióne

Vocabolario on line

compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] un surplus nella bilancia dei capitali. b. Nel commercio internazionale, equivalenza tra il valore delle importazioni e quello delle o provvedimento fiscale in genere. A fini analoghi tendono anche i diritti di c., le tasse di c., i premi di c., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

bórdo

Vocabolario on line

bordo bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] e ben visibile sui due fianchi di ogni nave con appositi segni (marche di b. libero) che fissano, con valore legale internazionale, l’immersione massima (e quindi il massimo carico) alla quale una nave è autorizzata a navigare. 2. estens. Lo spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – INDUSTRIA AERONAUTICA

agropirateria

Neologismi (2008)

agropirateria s. f. La trasgressione delle leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ «L’Italia - ha detto il ministro [Alfonso Pecoraro Scanio] - è il Paese che vanta il maggior numero di imitazioni [...] vera e propria agropirateria. Se le grandi multinazionali hanno diritto all’immagine - ha detto Pecoraro Scanio - anche il gli imprenditori a darsi da fare per aprire una rete internazionale, italiana, che faccia cappuccini e brioches e li esporti ... Leggi Tutto

sociologìa

Vocabolario on line

sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro [...] leggi fondamentali che la governano; affermatasi a livello internazionale a partire dal primo Novecento, si è articolata questi ne fruiscono e ne creano di nuovi; s. del diritto, quella che studia le istituzioni giuridiche in rapporto alle funzioni ... Leggi Tutto

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] al naso, di bambini cui gocciola il muco dalle narici. Tassa (o diritto) della c. (o assol. candela), tassa richiesta nel medioevo a 1979, è una delle sette unità fondamentali del Sistema Internazionale (SI) e ha sostituito la precedente unità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

parole

Vocabolario on line

parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un [...] favore del giocatore successivo al suo diritto di proporre la posta del gioco. 2. Nella linguistica di F. de Saussure e delle scuole che ne derivano, il termine (che in questa accezione è di uso internazionale) designa l’atto linguistico individuale ... Leggi Tutto

soddisfazióne

Vocabolario on line

soddisfazione soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. [...] arrecati o di colpe commesse: dare, chiedere, ricevere s. di un’ingiuria, di un’offesa. In partic., in diritto, s. internazionale, l’obbligo dello stato responsabile di un illecito di reintegrare, in favore dello stato leso, i valori immateriali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Enciclopedia
Codificazione. Diritto internazionale
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati di codificazione). Dettata dall’esigenza...
Diritto internazionale
Luigi Condorelli Abstract Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, ai modi di regolamento delle controversie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali