• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Diritto [139]
Storia [25]
Diritto pubblico [22]
Militaria [21]
Religioni [18]
Industria [17]
Diritto civile [17]
Fisica [16]
Matematica [16]
Lingua [15]

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] (v. mobilità); controversie (individuali e collettive) del l.; diritto del l., la parte dell’ordinamento giuridico che disciplina la erg (nel sistema CGS), in joule (nel sistema internazionale SI), oppure in chilogrammetri (nel sistema pratico). Per ... Leggi Tutto

poliamore

Neologismi (2018)

poliamore s. m. Relazione amorosa consensuale caratterizzata dal fatto che ogni partner può avere contemporaneamente più rapporti d’amore. ◆ Come in un ritorno alle origini, si annuncia una nuova era [...] il cristianesimo di aver imposto, attraverso il diritto, a tutta l’umanità, vincoli monistici soffocanti un unico vero modo di praticare il poliamore”. (Dan Savage, Internazionale.it, st12 ottobre 2016, traduzione di Matteo Colombo). Composto dal ... Leggi Tutto

omotransfobia

Neologismi (2020)

omotransfobia s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali e l’omosessualità, i transessuali e la transessualità. ♦ Ma ieri pomeriggio, «è arrivato, in via ufficiosa, il "niet" definitivo», dice Lilia [...] , p. 5) • In occasione della giornata internazionale contro l’omotransfobia Arcigay lancia la campagna di sensibilizzazione il sostegno di tutti quelli che ritengono la battaglia per i diritti una battaglia a beneficio di tutte e tutti. (Arcigay.it, ... Leggi Tutto

remotizzato

Neologismi (2020)

remotizzato p. pass. e agg. Gestito a distanza, detto di un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestito da remoto, detto di attività o strumentazioni, o sottoposto [...] Agenzia spaziale europea la cupola per la stazione spaziale internazionale. La cupola è una struttura pressurizzata in alluminio working” spiega Luisa Zambon, responsabile del dipartimento di diritto del lavoro dello Studio Legale Sutti. “Il vero ... Leggi Tutto

algocrazia

Neologismi (2022)

algocrazia s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli [...] nel futuro” (Foglio.it, 14 gennaio 2019, Il Foglio internazionale) • Dall'esperienza di garante per la privacy Soro trae spunto mito, già weberiano, della calcolabilità quasi meccanicistica del diritto, che, come rilevano Cacciari e Irti, avrebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
Codificazione. Diritto internazionale
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati di codificazione). Dettata dall’esigenza...
Diritto internazionale
Luigi Condorelli Abstract Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, ai modi di regolamento delle controversie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali