• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Diritto [139]
Storia [25]
Diritto pubblico [22]
Militaria [21]
Religioni [18]
Industria [17]
Diritto civile [17]
Fisica [16]
Matematica [16]
Lingua [15]

obbligatorietà

Vocabolario on line

obbligatorieta obbligatorietà s. f. [der. di obbligatorio]. – Il fatto di essere obbligatorio: l’o. di un negozio giuridico; o. dell’istruzione elementare e media; o. della legge penale, principio (sancito [...] che, cittadini o stranieri, si trovano nel territorio dello stato (salve le eccezioni stabilite dal diritto pubblico interno o dal diritto internazionale: per es., le immunità dei membri del parlamento e degli appartenenti al corpo diplomatico) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

collaborazióne

Vocabolario on line

collaborazióne s. f. [der. di collaborare]. – 1. a. Il fatto di collaborare, cioè di partecipare insieme con altri a un lavoro, a una produzione; l’opera di chi collabora, e il risultato di tale opera: [...] ; spese di c.; contratto di collaborazione. b. Nel diritto del lavoro, obbligo che ha il prestatore di lavoro subordinato . 4. Nel linguaggio polit., c. triangolare, politica internazionale mirante a rendere più efficiente l’impiego, sul piano ... Leggi Tutto

osservatóre

Vocabolario on line

osservatore osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli [...] compito di assistere o comunque senza prendere parte attiva. In partic., nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

contenzióso

Vocabolario on line

contenzioso contenzióso agg. e s. m. [dal lat. contentiosus, der. di contentio -onis «contrasto, contesa»; l’uso come s. m. è modellato sul fr. contentieux]. – 1. agg. a. letter. Litigioso, amante delle [...] del c. diplomatico, organo del ministero degli Affari Esteri che presta consulenza giuridica su questioni di diritto internazionale e coordina i servizî giuridici del ministero. C. tributario, in senso oggettivo, il complesso delle controversie ... Leggi Tutto

indigenato

Vocabolario on line

indigenato s. m. [der. di indigeno; nel sign. 2, dal fr. indigénat «diritto di un cittadino nello stato»]. – 1. non com. a. Condizione di chi è indigeno, detto sia di uomini (popolo di antico i.) sia [...] o vegetali. b. concr. L’insieme degli indigeni di una regione. 2. Nel diritto internazionale, i. internazionale dell’individuo, complesso di diritti (i cosiddetti diritti umani) dei quali l’individuo sarebbe titolare rispetto a qualsiasi stato per il ... Leggi Tutto

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] ammesso, in ore stabilite, nei locali degli impiegati, oltre che agli sportelli. c. In diritto internazionale, u. internazionali (fr. bureaux internationaux), organizzazioni istituite per agevolare la cooperazione tra gli stati in determinati settori ... Leggi Tutto

postlimìnio

Vocabolario on line

postliminio postlimìnio (raro poslimìnio) s. m. [dal lat. post-liminium, comp. di post- e limen -mĭnis «soglia, limitare»]. – Nel diritto romano, istituto per cui un cittadino, che aveva perduto la libertà [...] dei rapporti che si consideravano di mero fatto, come il matrimonio e il possesso). P. internazionale, nell’odierno diritto internazionale, il complesso degli effetti prodotti dal ristabilimento della pace in uno stato già sottoposto a occupazione ... Leggi Tutto

notificazióne

Vocabolario on line

notificazione notificazióne s. f. [dal lat. tardo notificatio -onis, der. di notificare: v. notificare]. – 1. a. In generale, l’atto con cui una pubblica autorità porta a conoscenza della cittadinanza [...] ; n. di diffida; n. di un provvedimento di sfratto, ecc. c. In diritto internazionale, atto giuridico con il quale uno stato, o altro soggetto di diritto internazionale, porta ufficialmente a conoscenza di un altro stato, o soggetto, un fatto, una ... Leggi Tutto

soggètto²

Vocabolario on line

soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] un complesso di beni, ai quali l’ordinamento giuridico riconosce capacità di agire; s. di diritto internazionale, l’ente destinatario delle norme dell’ordinamento internazionale, cui cioè queste norme si indirizzano per imporre obblighi o attribuire ... Leggi Tutto

sacchéggio

Vocabolario on line

saccheggio sacchéggio s. m. [der. di saccheggiare]. – 1. a. L’azione di saccheggiare, il fatto di essere saccheggiato: ottenuta la vittoria, i soldati si abbandonarono al s. di città e villaggi; dopo [...] sia commesso con finalità eversive, come delitto contro la personalità dello stato, punibile con l’ergastolo; nel diritto internazionale, è definito come l’appropriazione collettiva e violenta della proprietà privata nemica, effettuata da militari di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
Codificazione. Diritto internazionale
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati di codificazione). Dettata dall’esigenza...
Diritto internazionale
Luigi Condorelli Abstract Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, ai modi di regolamento delle controversie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali