• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Diritto [96]
Religioni [16]
Diritto pubblico [15]
Matematica [14]
Fisica [10]
Diritto civile [9]
Storia [9]
Medicina [9]
Militaria [8]
Lingua [7]

approbatóre

Vocabolario on line

approbatore approbatóre s. m. [dal lat. approbator -oris, der. di approbare «approvare, garantire»]. – In diritto, chi nei contratti con lo stato presta cauzione personale a garanzia di un fideiussore [...] per l’adempimento delle obbligazioni assunte dal privato contraente. ... Leggi Tutto

investigazióne

Vocabolario on line

investigazione investigazióne (ant. investigagióne) s. f. [dal lat. investigatio -onis]. – L’attività dell’investigare; ricerca attenta, accurata e minuta della verità sia nell’ordine intellettuale sia [...] giudiziaria o di istruzione sommaria diretti ad acquisire le prove del reato; i. privata, l’attività svolta dall’investigatore privato. Nel diritto canonico, indagine che deve precedere alla celebrazione del matrimonio o alla collazione del beneficio ... Leggi Tutto

personale¹

Vocabolario on line

personale1 personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] fa eccezionalmente a una determinata persona e non si farebbe ad altri; privato, riservato, non connesso con i rapporti pubblici, di lavoro e sim es., diritto al nome, diritto sul proprio corpo, diritto all’immagine (detti anche diritti della persona ... Leggi Tutto

pùbblico¹

Vocabolario on line

pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] , p. relazioni, traduz. dell’ingl. public relations (v.). In alcune locuz. si contrappone più esplicitam. a privato: atto p. (v. atto2, n. 4 a); diritto p., il complesso delle norme che regolano l’organizzazione e la funzione dello stato o, in genere ... Leggi Tutto

fondazióne

Vocabolario on line

fondazione fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] Nel linguaggio giur.: a. Istituzione di carattere privato riconosciuta come persona giuridica, caratterizzata dall’esistenza o proprî della Chiesa. Con senso più ristretto, in diritto canonico sono denominati f. ecclesiastiche i beni temporali dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

preṡentazióne

Vocabolario on line

presentazione preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] una persona: la p. di nuovi soci all’accademia. Diritto di p., il diritto di scegliere la persona a cui si vuole sia conferito licenza o di dottorato, dopo averne accertato, in un colloquio privato, il livello di preparazione e le qualità morali. e. ... Leggi Tutto

diṡonorare

Vocabolario on line

disonorare diṡonorare v. tr. [comp. di dis-1 e onorare] (io diṡonóro, ecc.). – Privare dell’onore o, più comunem., privare del diritto alla stima delle persone oneste: è un’azione, o un comportamento, [...] . pres. diṡonorante, anche come agg.: azioni, parole, scritti disonoranti. ◆ Part. pass. diṡonorato, anche come agg., che ha perduto o è stato privato dell’onore, del diritto alla stima, alla reputazione: un uomo ormai disonorato; un nome disonorato. ... Leggi Tutto

festuca

Vocabolario on line

festuca s. f. [dal lat. festuca]. – 1. Fuscellino di paglia o sim.: trasparien come festuca in vetro (Dante, dei traditori confitti nella ghiaccia infernale); Sparvero come in vortice festuca I tuoi [...] ecc., variante di citazione di una nota frase evangelica (v. pagliuzza). Nel linguaggio degli storici del diritto, è così chiamato il fuscello di paglia privato della spiga (oppure un bastoncino di legno con sopra impressi dei segni) che nell’antico ... Leggi Tutto

rinvïare

Vocabolario on line

rinviare rinvïare v. tr. [comp. di r- e inviare] (io rinvìo, ecc.). – 1. a. Inviare di nuovo; inviare in restituzione, indietro: mi ha rinviato con un vaglia la somma che gli avevo prestato; rinviò il [...] controversia, cassata la prima sentenza, sia riesaminata e decisa da un altro giudice; r. all’ordinamento giuridico di un altro stato, in diritto internazionale privato, tenerne conto ai fini delle proprie valutazioni; r. a giudizio un imputato, in ... Leggi Tutto

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] del direttore; il s. particolare del ministro; il s. privato del presidente della Repubblica; fare da s. a qualcuno, aiutarlo negli ordinamenti di alcune nazioni e in alcuni soggetti di diritto internazionale (Regno Unito, Stati Uniti d’America, Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Enciclopedia
privato, diritto
Complesso delle norme che regolano i rapporti dei singoli fra di loro, oppure fra essi e lo Stato e gli altri enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzioni di potere politico e sovrano. Fonte principale del d.p. è il codice civile....
diritto privato europeo
diritto privato europeo diritto privato europèo locuz. sost. m. – Denominazione polisensa, perché in grado di richiamare profili giuridici di natura positiva, comparativa, storica nonché rilevanti aspetti de iure condendo, ma riferibile innanzitutto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali