• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Diritto [96]
Religioni [16]
Diritto pubblico [15]
Matematica [14]
Fisica [10]
Diritto civile [9]
Storia [9]
Medicina [9]
Militaria [8]
Lingua [7]

interlocale

Vocabolario on line

interlocale agg. [comp. di inter- e luogo, secondo l’agg. locale]. – Che intercorre tra luogo e luogo, detto soprattutto di rapporti economici tra regioni diverse di uno stesso stato, tra stati, tra [...] : mobilità i. del capitale; scambî interlocali. In partic., diritto i., complesso di norme che disciplina i rapporti fra le dello stato, la stessa funzione che, nell’ordinamento internazionale, hanno le norme di diritto internazionale privato). ... Leggi Tutto

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] mi tagli due metri di questa seta (e con compl. sottinteso: t. diritto, storto, t. abbondante, ecc.); con valore più partic., t. il panno fuori, essere separato da un gruppo, essere privato della possibilità di partecipare a un’attività collettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rigètto

Vocabolario on line

rigetto rigètto s. m. [der. di rigettare]. – 1. L’azione di rigettare, il fatto di venire rigettato, nel sign. di buttare indietro o fuori; con sign. concr., ciò che viene rigettato. Raro in usi generici, [...] di rigettare, il fatto di venire rigettato, nel sign. di respingere, rifiutare, non accogliere. In partic.: a. In diritto amministrativo, r. di un’istanza di un privato, la decisione di non accoglierla (per silenzio-rigetto, v. rifiuto, n. 1 a); in ... Leggi Tutto

dominio

Vocabolario on line

dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., [...] . di sé stessi, dei proprî nervi. b. Piena potestà di diritto o di fatto sopra persone o cose: avere, esercitare il d. ; di d. pubblico, di proprietà generale, non cioè di un singolo privato: i beni demaniali sono di d. pubblico (in senso fig., fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] ognuno cercava di salvare il p.; spendere, pagare, rimetterci del p.; non chiede altro che il p., ciò che gli spetta di diritto. In proprio, come locuz. avv., di sua proprietà: possiede qualche ettaro di terreno in p.; aveva una casetta in p.; ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

decadére

Vocabolario on line

decadere decadére v. intr. [rifacimento, secondo cadere, del lat. decĭdĕre, comp. di de- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. a. Perdere a poco a poco la forza, la prosperità, [...] con l’avanzare dell’età. b. Perdere, essere privato di: tirarsene indietro sarebbe stato d. dalla sua riputazione di segretario generale, ecc. Nel linguaggio giur., d. da un diritto, perdere, col decorso del tempo, la facoltà di esercitarlo. 2 ... Leggi Tutto

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] .; i p. della nuova utilitaria sono molto comodi; possiede un aereo privato con 12 p.; p. di guida, quello in cui siede il : collegio con ottanta, con duecento p.; in senso oggettivo, diritto a frequentare il convitto: la metà dei p. è riservata agli ... Leggi Tutto

salute

Vocabolario on line

salute s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] (più com. casa di cura) per indicare ospedale privato, clinica per particolari malattie, spec. nervose; biscotti della di sorvegliare la situazione sanitaria del Paese; diritto alla s., diritto all’assistenza sanitaria da parte dello stato. c ... Leggi Tutto

deplatforming

Neologismi (2019)

deplatforming (de-platforming) s m. inv. In internet, cancellazione di contenuti, pagine o profili presenti nelle piattaforme di relazioni sociali, messa in atto nei confronti di utenti che abbiano violato [...] e pedofilia), aveva scritto una lunga lamentela sul suo profilo privato di Facebook per ammettere che la sua vita ormai è 6 settembre 2018, Esteri) • Il diritto di esprimere un’idea non coincide col diritto di avere una piattaforma da cui farlo ... Leggi Tutto

Ccs

Neologismi (2008)

Ccs s. m. inv. Acronimo di Contratto di convivenza solidale. ◆ Francesco Rutelli, in una lettera pubblicata sul sito della Margherita, dice no a Pacs e matrimoni gay e lancia -- seppure a titolo personale [...] di convivenza solidale. Diversi, rispetto ai Pacs, per il valore giuridico: i Ccs sono semplici contratti di diritto privato stipulati tra i contraenti, anche se, precisa Rutelli nel documento, «si possono codificare nel codice civile». (Repubblica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
privato, diritto
Complesso delle norme che regolano i rapporti dei singoli fra di loro, oppure fra essi e lo Stato e gli altri enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzioni di potere politico e sovrano. Fonte principale del d.p. è il codice civile....
diritto privato europeo
diritto privato europeo diritto privato europèo locuz. sost. m. – Denominazione polisensa, perché in grado di richiamare profili giuridici di natura positiva, comparativa, storica nonché rilevanti aspetti de iure condendo, ma riferibile innanzitutto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali