procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze [...] : norme di p.; errore, vizio di p.; p. civile, p. penale, anche nelle denominazioni ufficiali dei codici di dirittoprocessuale: codice di p. civile, codice di p. penale. 3. Sequenza ordinata di operazioni da eseguire per raggiungere un determinato ...
Leggi Tutto
rimessione
rimessióne s. f. [der. di rimettere; cfr. remissione]. – 1. Nel linguaggio giur., il fatto e l’atto di rimettere, cioè di deferire o di trasmettere, ad altri una causa. In partic.: a. In diritto [...] processualepenale, r. del processo, deroga alla normale competenza per materia o per territorio per cui l’istruzione o il (in cui la parte offesa è un magistrato). b. In dirittoprocessuale civile o amministrativo, r. in termini, l’atto con cui ...
Leggi Tutto
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, [...] è contro l’amministrazione della giustizia (come il falso giuramento, la falsa testimonianza, la frode processuale, la subornazione). Nel dirittoprocessualepenale non più in vigore, incidente di f. o impugnazione di f., procedimento con cui si ...
Leggi Tutto
contumacia
contumàcia s. f. [dal lat. contumacia, der. di contŭmax: v. contumace] (pl., raro, -cie). – 1. Nel dirittoprocessualepenale, situazione di un imputato che, essendo stato citato in giudizio, [...] si astiene dal comparire al dibattimento; nel dirittoprocessuale civile, situazione della parte che si astiene da ogni attività processuale in un processo da essa iniziato o contro di essa promosso. 2. Segregazione (detta anche quarantena) nella ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. [...] non doversi p., o, con espressione meno tecnica, non luogo a p., formule del dirittoprocessualepenale usate per casi di proscioglimento dell’azione penale dettati da motivi che non toccano definitivamente il merito dell’imputazione (per es., quando ...
Leggi Tutto
sostanziale
(ant. sustanziale) agg. [dal lat. tardo, eccles., substantialis, der. di substantia «sostanza»]. – Che è relativo alla sostanza: a. In filosofia, specificatamente, detto di ciò che dà sostanza [...] , escludono o modificano la punibilità; l’espressione è usata in contrapp. a dirittopenale formale, che è il dirittoprocessualepenale. ◆ Avv. sostanzialménte, in modo sostanziale, in sostanza, fondamentalmente: siamo sostanzialmente d’accordo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] ’arte militare o le esigenze che la guerra per sé stessa impone agli stati belligeranti e agli eserciti); dirittopenale (e dirittoprocessualepenale) militare di g.; consiglio, tribunale di g.; zona di g., parte del territorio nazionale nel quale ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, [...] di parte frequente nei processi esecutivi e nei procedimenti d’ingiunzione o in materia di famiglia; in dirittoprocessualepenale, r. ordinario per cassazione, mezzo ordinario di impugnazione, con effetto sospensivo, con cui si chiede alla Corte ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] l’accettazione della sua sentenza: la storia del diritto ha progressivamente formalizzato e legalizzato la dinamica del processo di poteri processuali riconosciuti all’accusa e alla difesa; p. inquisitorio, forma di processo penale, tipica degli ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di [...] , quando la decisione di più cause dipende dalla risoluzione di identiche questioni, dando luogo a riunione delle cause. b. In dirittoprocessualepenale, situazione che si verifica nel caso in cui una qualsiasi relazione sussista fra più materie ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Atto con cui il pubblico ministero, titolare esclusivo della pretesa punitiva dello Stato, espletate le indagini preliminari, formula l’imputazione con cui iniziare il processo penale. L’imputazione consiste nell’attribuire a un determinato...