• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Diritto [188]
Diritto pubblico [66]
Religioni [39]
Storia [32]
Militaria [27]
Fisica [24]
Medicina [20]
Comunicazione [19]
Arti visive [17]
Matematica [17]

privativa

Vocabolario on line

privativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, [...] , comune ma inesatta, con cui si indica la protezione accordata dalla legge agli autori di nuove invenzioni o scoperte industriali; diritto di p., la facoltà esclusiva di attuare un’invenzione e di trarne profitto. 3. Con sign. più generico, oggi non ... Leggi Tutto

estèrno

Vocabolario on line

esterno estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] , che costituirebbe il decimo pianeta del nostro sistema solare). e. Foro e., in diritto canonico, l’àmbito di giurisdizione in cui si considerano le azioni sotto l’aspetto pubblico, distinto dal foro interno che coincide con la coscienza. 2. agg. In ... Leggi Tutto

licènza

Vocabolario on line

licenza licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) [...] posizione del militare, che va esibito alle autorità militari o di pubblica sicurezza. 2. non com. Intimazione con cui si notifica a dottorato, che era concesso nelle antiche università (di diritto, medicina, matematica, teologia, ecc.) a chi aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

eminènte

Vocabolario on line

eminente eminènte agg. [dal lat. emĭnens -entis, part. pres. di eminere «sovrastare»]. – 1. Che supera in altezza le cose circostanti: un luogo e.; una torre e. sopra le mura; occupare un seggio e.; [...] che di reale è nel mondo viene da Dio. 4. Nel diritto medievale, dominio e. (lat. dominium eminens), la supremazia del su tutto il territorio dello stato per la tutela del bene pubblico. ◆ Il superl. eminentìssimo è titolo onorifico (abbrev. Em.mo ... Leggi Tutto

assistènte

Vocabolario on line

assistente assistènte s. m. e f. [part. pres. di assistere]. – 1. a. Titolo di varie attività professionali o a queste assimilabili, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare [...] : gli a. ordinarî erano nominati a seguito di pubblico concorso per esami e titoli; gli a. incaricati erano alle funzioni ecclesiastiche, spec. ai pontificali. b. Nel diritto canonico, consigliere dei superiori generali di ordini o congregazioni ... Leggi Tutto

assistènza

Vocabolario on line

assistenza assistènza s. f. [dal lat. tardo assistentia, der. di assistĕre «assistere»]. – 1. Atto dell’assistere, dell’essere presente: si è proceduto alle premiazioni con l’a. di numeroso pubblico; [...] iniziative e provvidenze mediante le quali lo stato e gli enti pubblici operano per rendere possibile a tutti, anche se privi di mezzi , seguire gli studî fino ai gradi più alti; nel diritto della navigazione, a. a nave o aeromobile in pericolo, ... Leggi Tutto

seduzióne

Vocabolario on line

seduzione seduzióne (ant. soduzióne o sodduzióne) s. f. [dal lat. seductio -onis, der. di seducĕre «sedurre» (propr. «il tirare in disparte, separazione»), nel sign. assunto nel linguaggio eccles.]. [...] Talora, le cose stesse che seducono: le s. della vita, del mondo. 2. Con senso specifico, nel diritto italiano, delitto contro la moralità pubblica e il buon costume commesso da chi, con promessa di matrimonio e facendosi credere celibe, ha rapporti ... Leggi Tutto

frédo

Vocabolario on line

fredo frédo s. m. [lat. mediev. fridus o fredum, dal germ. frithu; cfr. ted. Friede «pace»]. – Nell’antico diritto penale franco, la somma che, in aggiunta a quella pagata all’offeso o alla sua famiglia [...] a titolo di composizione, doveva essere versata dall’offensore al potere pubblico; l’istituto del fredo fu importato dai Franchi anche in Italia, dopo la conquista carolingia. ... Leggi Tutto

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] uso, nell’antica Roma, di piantare un’asta sul suolo prima di iniziare una pubblica vendita): a. fallimentare; vendere, mettere all’a.; comprare, acquistare a un’a.; diritto d’a., la percentuale sulle vendite che spetta all’organizzatore dell’asta; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

incommerciàbile

Vocabolario on line

incommerciabile incommerciàbile agg. [comp. di in-2 e commerciabile]. – In diritto (in contrapp. a commerciabile), detto di bene che per la sua natura (per es., l’aria) o per la sua destinazione (per [...] es., una proprietà del demanio destinata a uso pubblico) non può essere oggetto di rapporti giuridici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 34
Enciclopedia
pùbblico, diritto
pùbblico, diritto Complesso delle norme che regolano l'organizzazione e la funzione dello Stato o, in genere, degli enti forniti di sovranità. Il d.p. si suddivide in diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto finanziario, diritto...
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu anche la storia della nascita degli Stati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali