• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Diritto [188]
Diritto pubblico [66]
Religioni [39]
Storia [32]
Militaria [27]
Fisica [24]
Medicina [20]
Comunicazione [19]
Arti visive [17]
Matematica [17]

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] con il prevalente compito della normale amministrazione della cosa pubblica. b. In senso stretto, ciascuno dei settori (cause matrimoniali, stato e capacità delle persone, diritto minorile) e, particolarmente importanti, in materia penale: ... Leggi Tutto

obbligatorietà

Vocabolario on line

obbligatorieta obbligatorietà s. f. [der. di obbligatorio]. – Il fatto di essere obbligatorio: l’o. di un negozio giuridico; o. dell’istruzione elementare e media; o. della legge penale, principio (sancito [...] che, cittadini o stranieri, si trovano nel territorio dello stato (salve le eccezioni stabilite dal diritto pubblico interno o dal diritto internazionale: per es., le immunità dei membri del parlamento e degli appartenenti al corpo diplomatico) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

ènte

Vocabolario on line

ente ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, [...] in fisica, soprattutto nelle locuz. e. fisico, ente di natura. 2. a. Nel diritto, sinon. di persona giuridica, usato in varie accezioni soprattutto in diritto pubblico, per indicare genericamente un organismo o istituto che ha determinati interessi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO PUBBLICO

amministrativo

Vocabolario on line

amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, [...] a., di irregolarità amministrative; anno a., lo stesso che anno finanziario (v. anno); accentramento, decentramento a.; diritto a., ramo del diritto pubblico che regola i rapporti dello stato e degli enti autarchici, in quanto operano come persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

sigillo

Vocabolario on line

sigillo s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] che nei primi secoli della stampa i tipografi ponevano alla fine dei libri per contrassegnare le proprie edizioni. Nel diritto pubblico italiano, sigillo dello stato, il segno che rappresenta giuridicamente in tutte le sue manifestazioni di volontà l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

sciòpero

Vocabolario on line

sciopero sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, [...] problema della vita nazionale; sc. di protesta, contro provvedimenti o avvenimenti, spec. di carattere pubblico, considerati lesivi di determinati diritti o interessi; sc. di solidarietà, attuato non per i proprî interessi ma per sostenere quelli ... Leggi Tutto

consultivo

Vocabolario on line

consultivo agg. [der. del lat. consulĕre «consultare», part. pass. consultus]. – Che ha la facoltà di esprimere pareri ma non di deliberare: organo c.; assemblea consultiva. In partic., in diritto pubblico, [...] necessariamente osservato dall’organo che lo ha richiesto (in contrapp. a parere vincolante); voto c., voto che viene dato a semplice titolo di parere da coloro che partecipano a un’assemblea, senza diritto di concorrere a determinarne la volontà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

allineaménto

Vocabolario on line

allineamento allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] sono in a. quando, navigando di conserva, si mantengono correttamente nella formazione ordinata; in diritto pubblico, servitù di a., limitazione del diritto di proprietà consistente nell’obbligo, che hanno i proprietarî dei fondi compresi nel piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

dispositivo

Vocabolario on line

dispositivo dispoṡitivo agg. e s. m. [der. del lat. disposĭtus, part. pass. di disponĕre «disporre»; nel sign. 3, dal fr. dispositif]. – 1. agg., non com. Che vale a disporre a un dato fine: virtù, facoltà [...] documento d. (non com.), il documento che contiene una dichiarazione di volontà, sia nel campo del diritto privato sia in quello del diritto pubblico; norme d., quelle che sono derogabili a volontà del privato che abbia interesse a non applicarle (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

zécca¹

Vocabolario on line

zecca1 zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico [...] dello Stato in un unico ente di diritto pubblico, controllato dal ministero del Tesoro. Nel passato, diritto della z., l’utile che ricavava il sovrano o il principe di uno stato dalla coniazione o dal monetaggio; maestri, massai, provveditori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
pùbblico, diritto
pùbblico, diritto Complesso delle norme che regolano l'organizzazione e la funzione dello Stato o, in genere, degli enti forniti di sovranità. Il d.p. si suddivide in diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto finanziario, diritto...
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu anche la storia della nascita degli Stati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali