• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Diritto [188]
Diritto pubblico [66]
Religioni [39]
Storia [32]
Militaria [27]
Fisica [24]
Medicina [20]
Comunicazione [19]
Arti visive [17]
Matematica [17]

nazionaliżżazióne

Vocabolario on line

nazionalizzazione nazionaliżżazióne s. f. [dal fr. nationalisation]. – Il nazionalizzare, l’essere nazionalizzato: n. di un aereo o di un piroscafo di fabbricazione straniera. In partic., intervento [...] un provvedimento legislativo, trasferisce alla collettività nazionale (o anche a enti gestori che sono persone giuridiche di diritto pubblico) la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

offèrta

Vocabolario on line

offerta offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., [...] , istituto tendente a tutelare i diritti del debitore che venga impedito dal creditore, senza giustificato motivo, nell’adempimento dell’obbligazione (per es., la restituzione della somma avuta in prestito); o. al pubblico, espressione con cui si ... Leggi Tutto

malacitano

Vocabolario on line

malacitano agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge [...] con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84 d. C., fissò gli statuti della città; ci è parzialmente conservata in una tavola di bronzo, trovata nel 1851 presso Malaga, nella quale vengono messi in luce istituti di diritto pubblico romano poco noti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

tutèla

Vocabolario on line

tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si [...] , del proprio onore o della propria reputazione; affidare a un avvocato la t. dei proprî diritti; la t. dell’ordine pubblico è affidata alle autorità di pubblica sicurezza, la t. della legalità democratica è compito di tutti gli organi dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

tutòrio

Vocabolario on line

tutorio tutòrio agg. [dal lat. tutorius, der. di tutor «tutore»]. – Inerente alla tutela di minori o amministrativa: potestà, facoltà, funzione t.; autorità tutorie, in diritto pubblico, organi dell’amministrazione [...] centrale o periferica dello stato in quanto esercitano la vigilanza e il controllo sulle deliberazioni degli enti pubblici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

scrittura

Vocabolario on line

scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] chi scrive: bella, brutta s.; s. chiara, nitida, leggibile, diritta, sicura, elegante; s. illeggibile, indecifrabile, contorta, incerta, rozza; in esso contenute, senza l’intervento di un pubblico ufficiale e la cui paternità è attestata dalla ... Leggi Tutto

contingìbile

Vocabolario on line

contingibile contingìbile agg. [der. del lat. contingĕre «toccare; succedere», con diretto riferimento semantico a contingente nel sign. 3]. – Propr., che può accadere imprevedibilmente; è termine in [...] uso nel diritto pubblico, di solito in unione con l’agg. urgente, per qualificare situazioni e circostanze di grave ed eccezionale necessità che, non potendo esser fronteggiate con i mezzi ordinarî, danno all’autorità il potere di emettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

diagramma

Vocabolario on line

diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] , diagramma che rappresenta il numero, la posizione e i rapporti delle parti che costituiscono il fiore. 3. Nel diritto pubblico greco, in Atene, registro o ruolo (per es., della ripartizione tra i contribuenti dell’imposta straordinaria), oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO PUBBLICO

assemblèa

Vocabolario on line

assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, [...] esse; per l’a. costituente, v. costituente, n. 3. Per analogia, nome di altri organismi costituzionali o di diritto pubblico, come le assemblee consultive di vario tipo, quelle territoriali (per es. l’A. regionale siciliana), o quelle elettorali. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

scrutìnio

Vocabolario on line

scrutinio scrutìnio s. m. [dal lat. tardo scrutinium «frugamento, perquisizione», der. di scrutari «scrutare»]. – 1. a. ant. Genericam., esame attento e accurato. b. Nell’uso mod., speciale esame che [...] esaminatrice: s. trimestrale, finale; l’esito dello s. è stato soddisfacente. 4. Nel diritto pubblico italiano, sistema di promozione dei pubblici impiegati: s. per merito comparativo, che consiste nello stabilire fra i promovibili una graduatoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
pùbblico, diritto
pùbblico, diritto Complesso delle norme che regolano l'organizzazione e la funzione dello Stato o, in genere, degli enti forniti di sovranità. Il d.p. si suddivide in diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto finanziario, diritto...
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu anche la storia della nascita degli Stati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali