• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Industria [25]
Arti visive [15]
Zoologia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [10]
Storia [10]
Militaria [9]
Fisica [9]
Alimentazione [8]
Geologia [8]

provvista

Vocabolario on line

provvista (ant. provista) s. f. [femm. sostantivato di provvisto]. – 1. L’atto e l’effetto del provvedere quanto è richiesto dalle necessità materiali proprie, della famiglia, della cittadinanza, di [...] : bisogna acquistare le p. per il viaggio. Per estens., con riferimento ad altri oggetti: ho una buona p. di libri, di dischi; in senso fig.: quel tuo amico ha sempre una discreta p. di barzellette, o di pettegolezzi. 3. Nel diritto commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

schierare

Vocabolario on line

schierare v. tr. [der. di schiera] (io schièro, ecc.). – 1. Mettere, disporre in schiera, collocare al posto di combattimento: s. l’esercito; s. le fanterie, le artiglierie pesanti, la flotta; analogam., [...] ; per estens., ma non com., mettere in fila, in ordine, uno dopo l’altro: s. i libri sui ripiani; s. i dischi nello scaffale; s. le bottiglie di vino dividendole per annata; nel rifl., mettersi in schiera, assumere la formazione di combattimento (in ... Leggi Tutto

paraselènio

Vocabolario on line

paraselenio paraselènio (o paraselène) s. m. [comp. di para-2 e gr. σελήνη «luna»]. – Nel fenomeno ottico atmosferico dell’alone lunare, ciascuno dei dischi luminosi che si formano a destra e a sinistra [...] della Luna, alla stessa altezza di questa, nelle intersezioni degli aloni con il cerchio parallelo all’orizzonte passante per l’astro ... Leggi Tutto

directory

Vocabolario on line

directory ‹dirèktëri› s. ingl. (propr. «elenco, guida»; pl. directories ‹dirèktëri∫›), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹dirèktori›). – In informatica, indice in base al quale è suddivisa [...] la memoria di un elaboratore elettronico (o, anche, la memoria di altri supporti, quali dischi magnetici e sim.); documenti e dati sono raggruppati in una o più directories, ciascuna identificata da un nome e a sua volta suddivisibile in altre ... Leggi Tutto

gobieṡòcidi

Vocabolario on line

gobiesocidi gobieṡòcidi s. m. pl. [lat. scient. Gobiesocidae, dal nome del genere Gobiesox, comp. di Gobius (v. la voce prec.) e del lat. class. esox -ŏcis, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci teleostei [...] acantotterigi che vivono in acque basse, sui fondi rocciosi, anche dei nostri mari: hanno corpo di media lunghezza, pinne pettorali e ventrali parzialmente trasformate in dischi adesivi ventrali; le carni non sono ricercate. ... Leggi Tutto

quittare

Neologismi (2008)

quittare v. tr. e intr. Abbandonare, lasciare, uscire; con particolare riferimento a programmi informatici. ◆ Chi ha più di trent’anni fa fatica a capire. […] Cosa sapete di Metal slug, avete mai detto [...] , quitta. Quitta? Sì papà quitta, esci, chiudi il programma. L’inglese lo imparano così, come noi lo abbiamo imparato dai dischi dei Beatles e dei Rolling Stones. (Concita De Gregorio, Repubblica, 28 ottobre 2007, La Domenica di Repubblica, p. 32 ... Leggi Tutto

lapidatrice

Vocabolario on line

lapidatrice agg. e s. f. [der. di lapidare (nel sign. 2)]. – Macchina usata per l’operazione di lapidatura, detta anche lappatrice; è generalmente costituita da due dischi controrotanti di metallo tenero [...] (rame, ghisa, ottone), tra i quali viene posto il pezzo da levigare, unitamente a un liquido refrigerante che porta in sospensione della polvere abrasiva finissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

autoventilante

Vocabolario on line

autoventilante agg. [comp. di auto-¹ e ventilante, part. pres. di ventilare]. – Freni a., speciale tipo di freni a disco per autovetture, composto da due dischi affiancati ma separati, tra i quali un'intercapedine [...] vuota permette di far passare l'aria utile per il raffreddamento ... Leggi Tutto

box

Vocabolario on line

box ‹bòks› s. ingl. («ricettacolo, scatola»; pl. boxes ‹bòksi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ciascuno dei compartimenti, ottenuti dalla suddivisione di un vasto ambiente, delimitati da diaframmi sporgenti [...] ; in sale d’esposizione, caffè, ristoranti, per dare maggiore senso di intimità e isolamento; nei negozî di vendita di dischi per l’ascolto di prova da parte di singoli clienti, ecc.); talora, anche, singola cabina, con pareti in legno, metallo ... Leggi Tutto

testaròli

Vocabolario on line

testaroli testaròli s. m. pl. [der. di testo2, perché vengono cotti in questi recipienti]. – Nome con cui nella zona della Lunigiana e della Garfagnana vengono indicate delle focaccine fatte con farina, [...] acqua e sale, senza lievito, cotte in dischi di terra refrattaria (detti testi) arroventati su fuoco a legna; vengono poi tagliati a pezzetti e conditi in vario modo, oppure consumati con salumi e formaggi. Sono chiamati localmente anche panigacci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Enciclopedia
kap-kap
Dischi ricavati dalla conchiglia Tridacna, per lo più decorati con intagli sovrapposti di tartaruga raffiguranti personaggi mitologici, portati sulla fronte o sul petto da varie popolazioni melanesiane (Isole Salomone, Arcipelago di Bismarck...
falera
Dischi ornamentali di varia materia, soprattutto metallo, usati nell’antichità su corazze o bardature di cavalli. A Roma, al tempo di Polibio (2° sec. a.C.), le decorazioni erano concesse al cavaliere che aveva riportate le spoglie di un nemico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali