• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Industria [25]
Arti visive [15]
Zoologia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [10]
Storia [10]
Militaria [9]
Fisica [9]
Alimentazione [8]
Geologia [8]

sarchiatrice

Vocabolario on line

sarchiatrice s. f. [der. di sarchiare]. – Macchina agricola usata per sarchiare i terreni, detta anche zappatrice; è costituita da un telaio, trainato o portato da un trattore, al quale sono fissati, [...] opportunamente distanziati, gli utensili (zappette fisse o molleggiate terminanti a tagliente semplice o doppio, coltelli, dischi, ruote a stella, ecc.). ... Leggi Tutto

juke-box

Vocabolario on line

juke-box 〈ǧùuk bòks〉 locuz. angloamer. [comp. di juke (house), propr. «casa di malaffare», nome con cui erano indicate le bettole e i luoghi di ballo frequentati dai neri degli Stati Uniti merid., e [...] altri luoghi di trattenimento: è formato da un mobile contenente un amplificatore elettroacustico, con giradischi e numerosi dischi o compact-disc, che si scelgono e si fanno suonare introducendo una moneta o un gettone e premendo determinati tasti. ... Leggi Tutto

fenachistoscòpio

Vocabolario on line

fenachistoscopio fenachistoscòpio s. m. [comp. del gr. ϕενακιστής «ingannatore» e -scopio]. – Apparecchio (detto anche fenachetiscopio o fenacistiscopio), costruito agli inizî dell’Ottocento, per mezzo [...] del quale si poté realizzare per la prima volta la sintesi dei movimenti. Consisteva in due dischi coassiali e ruotanti solidalmente: nel primo erano riportate diverse posizioni di una stessa figura, mentre nel secondo erano ricavate delle fessure, ... Leggi Tutto

co-locatario

Neologismi (2008)

co-locatario s. m. Chi condivide con altri l’affitto, la locazione di un appartamento. ◆ Il modello è però piuttosto l’appartamento newyorkese che Patti Smith aveva condiviso con il grande amico Robert [...] tempi di quel suo bellissimo ritratto di una pervasiva santità transgender che finì sulla copertina di uno dei dischi più rigati e ascoltati dalle adolescenze settantasettine. (Ivo Bonaccorsi, Manifesto, 27 marzo 2008, p. 17, Visioni). Derivato dal ... Leggi Tutto

bilancière¹

Vocabolario on line

bilanciere1 bilancière1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. a. Organo delle macchine costituito da un’asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo [...] l’equilibrio. c. Nel sollevamento pesi, attrezzo costituito da una sbarra d’acciaio, alle cui estremità vengono infilati dischi di metallo o di gomma del peso che si intende sollevare. 3. Galleggiante parallelo all’imbarcazione, alla quale è ... Leggi Tutto

comunità telematica

Neologismi (2008)

comunita telematica comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso [...] e persino ospitalità per le trasferte al seguito di Bruce. Iscrizione gratuita e patti chiari: chi chiede soldi per i dischi o vende i biglietti a prezzo maggiorato viene immediatamente espulso dalla comunità telematica. (F. Cut., Corriere della sera ... Leggi Tutto

pretèlla

Vocabolario on line

pretella pretèlla s. f. [propriam. dim. di preta, ant. variante di pietra], ant. – Forma, stampo di pietra in cui si gettavano metalli fusi per ottenere forme semplici e rozze, come dischi, piattelli, [...] ecc. Locuz. fig.: gettare in pretelle, fare in fretta, alla svelta: li Perugini, che volevano che Santo Ercolano fosse gittato in pretelle ... (Sacchetti) ... Leggi Tutto

slot-machine

Vocabolario on line

slot-machine 〈slòt mašìin〉 locuz. ingl. [comp. di slot «fessura» e machine «macchina»] (pl. slot-machines 〈... mašìin∫〉), usata in ital. come s. f. – Apparecchiatura automatica o semiautomatica che, [...] o di un gettone di un determinato costo, la vincita di premî in denaro o di oggetti, nel caso che tre o più dischi, posti in rotazione agendo su di una leva, si fermino in una posizione predeterminata: Quando introdussi un franco Nella fessura di una ... Leggi Tutto

lettóre

Vocabolario on line

lettore lettóre s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. (f. -trice) a. Chi legge, chi attende alla lettura o a una specifica lettura (spec. quando si voglia [...] supporto, che può essere costituito da schede perforate (l. di schede), banda perforata (l. di banda), nastro o disco magnetico, o anche caratteri stampati, o scritti con inchiostro magnetico, ecc. (l. ottico, l. magnetico, di caratteri, ecc ... Leggi Tutto

fotodisco

Vocabolario on line

fotodisco s. m. [comp. di foto-2 e disco] (pl. -chi). – Sistema per la fotografia amatoriale, più rapido ed economico di quello tradizionale, che richiede una speciale fotocamera, piatta e larga, nella [...] delle stampe che si desiderano per ciascun fotogramma. Il disco viene quindi sottoposto a lettura automatica, e le informazioni le fasi di sviluppo e stampa: un albero che porta più dischi viene fatto ruotare nei varî bagni, e permette poi a una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
kap-kap
Dischi ricavati dalla conchiglia Tridacna, per lo più decorati con intagli sovrapposti di tartaruga raffiguranti personaggi mitologici, portati sulla fronte o sul petto da varie popolazioni melanesiane (Isole Salomone, Arcipelago di Bismarck...
falera
Dischi ornamentali di varia materia, soprattutto metallo, usati nell’antichità su corazze o bardature di cavalli. A Roma, al tempo di Polibio (2° sec. a.C.), le decorazioni erano concesse al cavaliere che aveva riportate le spoglie di un nemico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali