• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Industria [25]
Arti visive [15]
Zoologia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [10]
Storia [10]
Militaria [9]
Fisica [9]
Alimentazione [8]
Geologia [8]

cromatròpio

Vocabolario on line

cromatropio cromatròpio s. m. [comp. del gr. χρῶμα «colore» e tema di τρέπω «volgere, mutare»]. – Nome di una lanterna magica rudimentale provvista di dischi di vetro a bande di colori, usata in passato [...] per ottenere proiezioni colorate ... Leggi Tutto

feròdo

Vocabolario on line

ferodo feròdo s. m. – Nome commerciale (propr. marchio di fabbrica, formato nel 1897 anagrammando, con aggiunta di una e, il cognome dell’inventore e fabbricante, l’ingl. Herbert Frood) di una serie [...] di largo impiego nelle costruzioni meccaniche, per rivestire superfici tra le quali si deve sviluppare un forte attrito, come dischi d’innesto, ceppi di freni e sim. Con uso estens., nel linguaggio corrente, sostituire i ferodi ai freni, sostituirne ... Leggi Tutto

cofanétto

Vocabolario on line

cofanetto cofanétto s. m. [dim. di cofano]. – 1. Piccola cassa a coperchio, usata soprattutto per contenere cose sacre o preziose, spesso caratterizzata essa stessa dal pregio della materia e dell’arte [...] . 2. Custodia di cartone, a volte rivestita di tela e variamente decorata, che raccoglie opere in più volumi, dvd o compact disc; è di solito chiusa su cinque dei sei lati, lasciando scoperto il lato anteriore dove si affacciano i dorsi dei volumi o ... Leggi Tutto

smerigliatrice

Vocabolario on line

smerigliatrice s. f. [der. di smerigliare]. – Macchina per effettuare la smerigliatura, in grado cioè di operare una consistente asportazione di materiale, mediante organi (nastri, dischi, ecc.) che [...] fanno da supporto solido, non rigido, alle polveri abrasive (v. smeriglio1) ... Leggi Tutto

smerigliatura

Vocabolario on line

smerigliatura s. f. [der. di smerigliare]. – 1. Nella tecnica, finitura superficiale ottenuta con lo smeriglio, usato in sospensione in adatto liquido e messo in movimento da particolari macchine (lappatrici), [...] o anche opportunamente lavorato (incollato su carta o tela, cementato a forma di dischi o mole) per formare gli organi di lavoro delle smerigliatrici. 2. In motoristica, s. delle valvole, operazione effettuata con la smerigliatrice per eliminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piantatrice

Vocabolario on line

piantatrice s. f. [der. di piantare]. – 1. Macchina agricola, lo stesso che trapiantatrice. 2. Macchina per mettere a dimora tuberi o bulbi, composta di una ruota a palette per praticare buchi (o di [...] ), di una tramoggia per il carico dei tuberi, di un distributore degli stessi nelle buche o nel solco, di un dispositivo per ricoprirli di terra e, spesso, di uno spandiconcime, montati su un telaio a ruote o a dischi trainato da una trattrice. ... Leggi Tutto

gufo

Vocabolario on line

gufo s. m. [lat. tardo gūfo (-ōnis), d’origine onomatopeica; nel lat. classico, il nome del gufo era būbo -ōnis]. – 1. Nome comune di varî uccelli rapaci notturni, caratterizzati dal disco facciale completo [...] col nome di duca cornuto, di mediocre statura, con ciuffi auricolari relativamente lunghi, e il g. di palude (Asio flammeus), con dischi facciali molto alti e completi sopra gli occhi, e ciuffi auricolari corti; il g. reale (Bubo bubo), detto anche g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

gettonato

Vocabolario on line

gettonato agg. [part. pass. di gettonare, nel sign. metaforico di «avere successo»]. – Che ha grande successo, detto di cantanti (perché originariamente i loro dischi venivano richiesti nei juke-box [...] a gettone) e, più in generale, di persone o cose molto ricercate e apprezzate ... Leggi Tutto

deutoplasma

Vocabolario on line

deutoplasma s. m. [comp. di deuto- e plasma1] (pl. -i). – In embriologia, complesso eterogeneo di sostanze diverse (detto anche tuorlo o vitello), più o meno abbondanti e diversamente distribuite sotto [...] varie forme (sferule, ovoidi, dischi, inclusi varî, ecc.) nella cellula uovo, necessarie e indispensabili per lo sviluppo dell’embrione e costituite principalmente da proteine, grassi, carboidrati, sali inorganici e acqua. ... Leggi Tutto

torsiòmetro

Vocabolario on line

torsiometro torsiòmetro s. m. [comp. di torsio(ne) e -metro]. – 1. Nell’industria tessile, apparecchio impiegato per la determinazione del numero delle spire di torsione di un filato, costituito da un [...] lo sfasamento tra due impulsi elettrici generati da cellule fotovoltaiche, da magneti o masse magnetiche, ecc., posti su dischi solidali con due sezioni dell’albero. 3. In tecnologia dei materiali, apparecchio usato nelle prove meccaniche di torsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
kap-kap
Dischi ricavati dalla conchiglia Tridacna, per lo più decorati con intagli sovrapposti di tartaruga raffiguranti personaggi mitologici, portati sulla fronte o sul petto da varie popolazioni melanesiane (Isole Salomone, Arcipelago di Bismarck...
falera
Dischi ornamentali di varia materia, soprattutto metallo, usati nell’antichità su corazze o bardature di cavalli. A Roma, al tempo di Polibio (2° sec. a.C.), le decorazioni erano concesse al cavaliere che aveva riportate le spoglie di un nemico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali