• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Industria [25]
Arti visive [15]
Zoologia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [10]
Storia [10]
Militaria [9]
Fisica [9]
Alimentazione [8]
Geologia [8]

levigatrice

Vocabolario on line

levigatrice s. f. [der. di levigare]. – 1. Nella tecnica, macchina costituita da una mola a grana finissima (oppure da uno o più dischi rotanti di materiale abrasivo), che serve a levigare la superficie [...] di oggetti mediante asportazione di materiale che ne costituisce le asperità anche molto minute; si differenzia in ciò dalla pulitrice, nella quale questa asportazione è assai minore. 2. Nella fabbricazione ... Leggi Tutto

menàide

Vocabolario on line

menaide menàide (o manàide) s. f. [etimo incerto]. – 1. Rete semplice, lunga 300-400 m, usata per la pesca a mezzacqua del pesce azzurro; è formata di 8-16 pezzi, detti spigoni, legati a quattro a quattro [...] , alle quali sono fissate cordicelle lunghe parecchi metri, libere a uno dei capi e lungo le quali possono scorrere dei dischi di sughero (panie) che, avvicinati più o meno al bordo della rete, servono ad alzarla o abbassarla secondo le necessità ... Leggi Tutto

rotèlla

Vocabolario on line

rotella rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] di legno per la lavorazione del coagulo; è costituito da un’asta a sezione rotonda, piuttosto lunga, che porta un disco infisso perpendicolarmente a una sua estremità. g. R. di guardia, piccola ruota metallica di forma svasata a campana, posta nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

librerìa

Vocabolario on line

libreria librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, [...] sottoprogrammi di cui dispone un centro di elaborazione dati (contenuti in supporti di vario genere, per lo più su nastri o dischi magnetici o in memorie ad accesso diretto, e in passato su schede o bande perforate) per uso dei diversi utenti, talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

mescàl

Vocabolario on line

mescal mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli [...] anche come peyote o peyotl; la parte superiore del fusto di questa specie, tagliata e seccata, viene confezionata in dischi (in ingl. mescal buttons), contenenti una droga stimolante usata soprattutto dagli Indiani del Messico come antispastico e, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mòlla

Vocabolario on line

molla mòlla s. f. [der. di mollare1]. – 1. a. Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi [...] subiscono una deformazione elastica comportandosi da ammortizzatori; in modo analogo funzionano le m. a tazze, composte da dischi forati, in forma leggermente conica, disposti in modo da presentare la concavità alternatamente orientata in un verso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

frangiżòlle

Vocabolario on line

frangizolle frangiżòlle s. m. [comp. di frangere e zolla], invar. – Strumento agricolo usato per rompere le zolle molto indurite soprattutto nei terreni argillosi: è costituito da un robusto telaio, [...] montato su ruote, e fornito di uno o più assi che portano una serie di pesanti dischi generalmente di ghisa, lisci, dentati o a punta; erpice-frangizolle, strumento combinato per l’operazione simultanea di erpicatura e frangitura. ... Leggi Tutto

molóne

Vocabolario on line

molone molóne s. m. [accr. di mola1]. – Tipo di mola a dischi di ferro, usata per molare le lastre di vetro. ... Leggi Tutto

intercalare¹

Vocabolario on line

intercalare1 intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in [...] vegetativo che occupano il terreno nell’intervallo di tempo fra due colture principali. d. In anatomia, dischi i., speciali formazioni istologiche, presenti nel tessuto muscolare cardiaco, costituite dall’affrontamento delle membrane plasmatiche di ... Leggi Tutto

polveriżżatóre

Vocabolario on line

polverizzatore polveriżżatóre s. m. [der. di polverizzare]. – 1. In generale, qualunque apparecchio impiegato per ridurre in particelle minutissime un solido o un liquido (per i liquidi è detto più propriam. [...] anche al femm., polverizzatrice) che dà un prodotto polverulento molto fino. 3. Denominazione di un tipo di erpice a dischi. 4. (f. -trice) Nella classificazione professionale, nome degli addetti in varie industrie (colorifici, saponifici, ecc.) alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
kap-kap
Dischi ricavati dalla conchiglia Tridacna, per lo più decorati con intagli sovrapposti di tartaruga raffiguranti personaggi mitologici, portati sulla fronte o sul petto da varie popolazioni melanesiane (Isole Salomone, Arcipelago di Bismarck...
falera
Dischi ornamentali di varia materia, soprattutto metallo, usati nell’antichità su corazze o bardature di cavalli. A Roma, al tempo di Polibio (2° sec. a.C.), le decorazioni erano concesse al cavaliere che aveva riportate le spoglie di un nemico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali