• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Industria [25]
Arti visive [15]
Zoologia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [10]
Storia [10]
Militaria [9]
Fisica [9]
Alimentazione [8]
Geologia [8]

spòglio²

Vocabolario on line

spoglio2 spòglio2 s. m. [der. di spogliare, propr. deverbale a suffisso zero]. – 1. L’azione di spogliare, il fatto di venire spogliato, nel sign. di togliere, portare via, spossessare con la violenza [...] e la loro sistemazione in una forma concreta (un tempo, schede cartacee, schede perforate, tabelle; più recentemente, nastri e dischi magnetici, data-base ecc.) che consenta di ricavare rapidamente tutte le informazioni che i dati, nel loro complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

sólco

Vocabolario on line

solco sólco s. m. [lat. sŭlcus] (pl. -chi). – 1. Apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l’aratro o con altri attrezzi agricoli: tracciare, fare un s.; s. diritto, [...] servando mio solco Dinanzi a l’acqua che ritorna equale (Dante). e. Più genericam., incisione su una superficie: il s. dei dischi fonografici; metti un cartone sotto il foglio, sennò resta sul tavolino il s. della matita. Quindi anche grinza, ruga: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

cartilàgine

Vocabolario on line

cartilagine cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide [...] ’uomo lo scheletro, che nello sviluppo successivo si trasformerà in osseo, persistendo però in alcune regioni (capi articolari, piastrone sterno-costale, pinne nasali, laringe, trachea, grossi bronchi, tromba di Eustachio, dischi vertebrali, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

raganèlla

Vocabolario on line

raganella raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea [...] r. mediterranea); allo stadio adulto vivono negli ambienti umidi, per lo più sugli alberi, e sono dotati di dischi adesivi sulle estremità delle dita, che permettono di aderire alla vegetazione; hanno generalmente una colorazione verde brillante sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

incìdere²

Vocabolario on line

incidere2 incìdere2 v. tr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e caedĕre «tagliare»] (coniug. come il verbo precedente). – 1. Tagliare incavando, operare su una superficie un taglio per lo più netto e [...] : i. una canzone, un’opera, un discorso; una casa discografica che l’anno scorso ha inciso più di un milione di dischi; sia al cantante, al musicista, all’attore e sim. che eseguono ciò che forma il contenuto dell’incisione stessa: un cantautore ... Leggi Tutto

antistàtico

Vocabolario on line

antistatico antistàtico agg. [comp. di anti-1 e statico] (pl. m. -ci). – Detto di dispositivi o di speciali sostanze (agenti a.) che impediscono l’accumularsi di elettricità statica sulla superficie [...] che comprendono lo sfregamento del prodotto contro superfici metalliche; liquidi antistatici (talora ottenuti anche con una miscela di acqua distillata e alcol) sono usati, per fini analoghi, anche nella pulizia dei dischi musicali di vinile. ... Leggi Tutto

spondiloartrite

Vocabolario on line

spondiloartrite s. f. [comp. di spondilo e artrite]. – In medicina, termine generico con il quale vengono indicate le artriti della colonna vertebrale. S. (o spondilite) anchilosante (o, anche, spondilosi [...] di capsule sinoviali e legamenti cui fa seguito la formazione di nuclei di ossificazione nei legamenti vertebrali, nei dischi intervertebrali, e da osteoporosi dei corpi vertebrali: le lesioni possono interessare anche altre articolazioni. ... Leggi Tutto

spongata

Vocabolario on line

spongata s. f. [der. di sponga, variante ant. e dial. di spugna]. – Dolce natalizio di miele, frutta secca e candita e spezie, inclusi fra due dischi di pasta frolla, cotto al forno; è una specialità [...] gastronomica di Brescello (Reggio nell’Emilia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

messaggerìa

Vocabolario on line

messaggeria messaggerìa s. f. [dal fr. messagerie]. – 1. a. ant. L’ufficio, l’attività del messaggero, o in genere di un messo, di un corriere, e l’incarico stesso che egli esegue. Anche, con sign. concr., [...] un messaggio. b. Azienda per la distribuzione e vendita all’ingrosso di libri e periodici, o anche di spartiti musicali, dischi e sim. Di solito al plur.: Messaggerie italiane; M. nazionali; M. musicali. 2. M. postale, servizio di ritiro e consegna ... Leggi Tutto

mangiadischi

Vocabolario on line

mangiadischi s. m. [comp. di mangiare2 e disco]. – Denominazione corrente (originariamente marchio di fabbrica) di un tipo di fonografo elettrico portatile, detto propriam. fonografo elettrico a fessura, [...] utilizzato negli anni ’60 e ’70 del Novecento per la riproduzione di dischi fonografici a 45 giri: il disco, inserito in un’apposita fessura, provoca lo scatto di un interruttore che mette in funzione l’apparecchio, il quale lo restituisce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
kap-kap
Dischi ricavati dalla conchiglia Tridacna, per lo più decorati con intagli sovrapposti di tartaruga raffiguranti personaggi mitologici, portati sulla fronte o sul petto da varie popolazioni melanesiane (Isole Salomone, Arcipelago di Bismarck...
falera
Dischi ornamentali di varia materia, soprattutto metallo, usati nell’antichità su corazze o bardature di cavalli. A Roma, al tempo di Polibio (2° sec. a.C.), le decorazioni erano concesse al cavaliere che aveva riportate le spoglie di un nemico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali