• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [18]
Militaria [17]
Industria [11]
Industria aeronautica [7]
Medicina [6]
Trasporti [5]
Fisica [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Trasporti terrestri [4]

motocannonièra

Vocabolario on line

motocannoniera motocannonièra s. f. [comp. di moto- e cannoniera]. – Nella marina militare del passato, unità leggera (200-350 t), veloce, con artiglieria di piccolo calibro; m. lanciamissili o m. missilistica, [...] il tipo moderno, con dislocamento sino a 500 t, a prevalente armamento missilistico e motorizzazione a turbina o a idrogetto, più comunem. detto motomissilistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

motofficina

Vocabolario on line

motofficina (anche motoofficina o 'mòto officina') s. f. [comp. di moto- e officina]. – Nella marina militare, nave ausiliaria di modeste dimensioni (700 t di dislocamento) adibita a officina galleggiante [...] per le unità maggiori o ad altre attività particolari: m. costiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

motomissilìstica

Vocabolario on line

motomissilistica motomissilìstica s. f. [dall’agg. motomissilistico]. – Nella marina militare, moderna unità sottile da pattugliamento e interdizione, molto veloce (più di 50 nodi) e di varie dimensioni [...] (da 40 a 500 t di dislocamento), armata con lanciamissili e altri sistemi d’arma ausiliarî che la rendono capace di una efficace ed elevata potenza di fuoco, spec. nella lotta antinave; rientrano nella categoria gli aliscafi, le motocannoniere, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

brachieṡòfago

Vocabolario on line

brachiesofago brachieṡòfago s. m. [comp. di brachi- e esofago]. – In medicina, malformazione congenita, compatibile con la vita, consistente nell’abnorme brevità dell’esofago, associata al dislocamento [...] di parte dello stomaco nel torace e all’insufficienza del cardias ... Leggi Tutto

corvétta¹

Vocabolario on line

corvetta1 corvétta1 s. f. [dal fr. corvette]. – 1. a. Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni, relativamente [...] a indicare piccole unità cacciasommergibili, che oggi vengono costruite di dimensioni anche maggiori (sino a 1200 tonn. di dislocamento) e dotate di più sistemi d’arma che consentono di assolvere compiti diversi. 2. Capitano di corvetta: grado ... Leggi Tutto

stazionàrio

Vocabolario on line

stazionario stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] per ragioni di polizia, di politica o di propaganda; l’espressione può anche designare un’unità speciale, di modesto dislocamento, attrezzata adeguatamente per lunghe permanenze in un luogo. 2. agg., fig. a. Che non muta, che non subisce cambiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

motosilurante

Vocabolario on line

motosilurante s. f. [comp. di moto- e silurante]. – Nella marina militare, piccola unità (con dislocamento di 60-70 t), dalla caratteristica carena planante, con motori a scoppio e a turbina, velocità [...] massima tra 30 e 40 nodi, armata con siluri e con cannoni di piccolo calibro a elevatissima cadenza di tiro; nella quasi totalità delle marine militari, le motosiluranti sono state munite di lanciamissili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mototorpedinièra

Vocabolario on line

mototorpediniera mototorpedinièra s. f. [comp. di moto- e torpediniera]. – Nella marina militare del passato, torpediniera propulsa con apparato motore endotermico, avente dislocamento di circa 200-300 [...] t; è stata sostituita prima dalle motosiluranti, e successivamente dalle motomissilistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mototraspòrto

Vocabolario on line

mototrasporto mototraspòrto s. m. [comp. di moto- e trasporto]. – Nella marina militare, naviglio leggero impiegato per il trasporto di uomini e di mezzi (anche cingolati) in operazioni anfibie: m. costiero, [...] m. medio, m. piccolo (in relazione, rispettivam., alle dimensioni: da 650 a 8 t di dislocamento); i tipi di mototrasporti costieri meno recenti hanno lo scafo simile a quello delle motozattere. M. fari, unità simile al mototrasporto costiero ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

motovedétta

Vocabolario on line

motovedetta motovedétta s. f. [comp. di moto- e vedetta]. – 1. Piccola nave veloce adibita ai servizî di polizia sul mare (repressione del contrabbando, ecc.), e anche a servizî di vigilanza, salvataggio [...] o costiera o litoranea, m. foranea, tipi di unità militari di varie dimensioni (sino a 40 t di dislocamento) impiegate, rispettivam., lungo le coste e nelle acque portuali o immediatamente adiacenti. 2. Unità sottile di alcune marine militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
dislocamento
In marina, la massa d’acqua spostata dalla parte immersa di una nave, il cui peso, per il principio di Archimede, è uguale al peso totale della nave (peso proprio e peso dei carichi) in quella determinata condizione. Il d. di ogni nave varia...
factory ship
Baleniera, con dislocamento fino a 40.000 tonnellate, attrezzata per la pesca delle balene nei mari polari, per la loro mattazione, la lavorazione dei vari prodotti, e funzionante insieme da nave cisterna e frigorifera per la raccolta e la lunga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali