• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [2]
Diritto [2]
Geologia [2]
Religioni [2]
Industria [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Militaria [1]
Mestieri e professioni [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] gente in gente e d’uno in altro sangue (Dante); per un periodo di tempo determinato: condannato a t. (non a vita); il Dittatore era fatto a t., e non in perpetuo (Machiavelli); salario a t., con retribuzione a giornata, a settimana, a quindicina (in ... Leggi Tutto

autocràtore

Vocabolario on line

autocratore autocràtore s. m. [dal gr. αὐτοκράτωρορος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di κρατέω «dominare»]. – Presso gli antichi Greci, titolo che, normalmente unito a sostantivi designanti una magistratura, [...] dichiarava la pienezza dei poteri che a tale magistratura si accompagnava; il termine fu anche usato come appellativo del dittatore romano (in quanto fornito di pieni poteri) e, in epoca posteriore, come traduzione del lat. imperator. ... Leggi Tutto

rincrudelire

Vocabolario on line

rincrudelire v. tr. e intr. [comp. di r- e incrudelire] (io rincrudelisco, tu rincrudelisci, ecc.). – 1. tr. Far diventare crudele, rendere più crudele: l’ostinata resistenza degli oppositori rincrudelì [...] il dittatore. 2. intr. (aus. essere) Diventare crudele, più crudele; anche fig., divampare di nuovo con maggiore violenza, detto di contese, ribellioni, disordini e sim.: rincrudelì l’incendio nell’anno duecensessantasei che Spurio Cassio promulgò la ... Leggi Tutto

abbasso

Vocabolario on line

abbasso avv. [da a basso]. – 1. Giù, in luogo basso (con verbi di stato e di moto): che fai lì a.?; scendi a., vieni a. (ormai solo region. merid.); in espressioni ellittiche esprime ordine perentorio [...] riprovazione, di ostilità (contr. di evviva); nelle scritte murali si indica con una W rovesciata (ʍ): a. la guerra!; a. il dittatore!; gridare a.; potete gridare a morte, ma non a., perché la natura mi ha posto in alto (Carducci). Anche s. m., invar ... Leggi Tutto

risollevare

Vocabolario on line

risollevare v. tr. [comp. di ri- e sollevare] (io risollèvo, ecc.). – 1. Sollevare di nuovo; in senso proprio: l’atleta risollevò il pesante manubrio senza sforzo; in senso fig.: r. il popolo contro [...] il dittatore (e nel rifl.: la popolazione si risollevò contro gli invasori); r. una questione, riproporla. 2. Lo stesso che sollevare, nel senso di far riavere, ricreare: r. lo spirito, la mente con una serena lettura; la sua compagnia mi ha ... Leggi Tutto

oṡannare

Vocabolario on line

osannare oṡannare v. intr. [der. di osanna] (aus. avere). – Alzare grida di osanna, cantare osanna: I0 sentiva osannar di coro in coro (Dante). In usi estens., gridare evviva, inneggiare, spec. come [...] manifestazione di supina ed esaltata venerazione: il popolo osannava al dittatore; anche come trans.: la folla osannava dalla piazza il suo capo; e così nel passivo: si compiace di essere acclamato e osannato. ◆ Part. pres. oṡannante, frequente con ... Leggi Tutto

saddamismo

Neologismi (2008)

saddamismo s. m. Linea politica ispirata alle strategie e ai metodi di governo di Saddam Hussein, dittatore dell’Iraq fino al 2003. ◆ L’Iraq è una grande nazione, con alle spalle una storia nobile che [...] rimonta fino alle civiltà della Mesopotamia, agli Assiri e agli Ittiti che qui hanno lasciato tracce di intraprendenti avventure dello spirito e di architetture straordinarie (incerottate ora nel museo ... Leggi Tutto

protèggere

Vocabolario on line

proteggere protèggere v. tr. [dal lat. protĕgere, comp. di pro-1 e tegĕre «coprire»] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.; part. pass. protètto). – 1. Coprire qualcosa [...] città era protetta da una cinta di mura; l’entrata dell’edificio era protetta da un cordone di poliziotti; il dittatore era protetto giorno e notte dalle guardie del corpo; l’artiglieria proteggeva la ritirata dei nemici; la legge protegge i diritti ... Leggi Tutto

bimbominkia

Neologismi (2014)

bimbominkia s. m. (spreg.) Nel gergo della Rete, giovane utente dei siti di relazione sociale che si caratterizza, spesso in un quadro di precaria competenza linguistica e scarso spessore culturale, [...] .it, 21 luglio 2014, blog Criticalmastra) • [Beppe Grillo] ripesca dal repertorio del peggior passato anche la figura del dittatore cileno Augusto Pinochet. "Meglio Pinochet di questi sepolcri imbiancati e bimbominkia assortiti. Chi sa parli, chi può ... Leggi Tutto

screenshottare

Neologismi (2018)

screenshottare v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga [...] dice Luigi Di Maio a 'Politics', a proposito del post su Facebook in cui paragonava Matteo Renzi a Pinochet, citandolo come dittatore in Venezuela e non del Cile. [...] La Rete però non perdona. Subito su Twitter inizia a rimbalzare la prima versione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
DITTATORE
Magistrato straordinario romano, fornito di imperium maximum, cioè della pienezza di poteri civili e militari (questi ultimi costituiscono la parte più appariscente della sua attività). Egli può sospendere tutti gli altri magistrati forniti...
dittatore
dittatore Bruno Basile In Vn XXV 7 Onde, con ciò sia cosa che a li poete sia conceduta maggiore licenza di parlare che a li prosaici dittatori..., il termine (deverbale da dictare) appare usato nel senso di " scrittore ", secondo un uso comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali