• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Zoologia [102]
Medicina [11]
Botanica [8]
Industria [6]
Biologia [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [2]
Industria aeronautica [2]
Alta moda [2]

oncocercòṡi

Vocabolario on line

oncocercosi oncocercòṡi s. f. [der. del nome del genere Onchocerca (comp. del gr. ὄγκος «uncino» e κέρκος «coda»), col suff. medico -osi]. – Malattia parassitaria diffusa in alcune regioni dell’Africa [...] e dell’America, provocata da un nematode (Onchocerca volvulus) trasmesso all’uomo in forma larvale dalla puntura di piccoli ditteri (simulidi) e che si localizza prevalentemente sotto la cute (dove, per reazione del tessuto connettivo, si formano ... Leggi Tutto

endopterigòti

Vocabolario on line

endopterigoti endopterigòti s. m. pl. [lat. scient. Endopterygota, comp. di endo- e Pterygota «pterigoti»]. – Sezione della sottoclasse pterigoti degli insetti, che comprende nove ordini tutti con metamorfosi [...] completa: neurotteri, mecotteri, tricotteri, lepidotteri, coleotteri, strepsitteri, imenotteri, ditteri, sifonatteri. ... Leggi Tutto

terèvidi

Vocabolario on line

terevidi terèvidi s. m. pl. [lat. scient. Therevidae, dal nome del genere Thereva, der. del gr. ϑηρεύω «andare a caccia»]. – Piccola famiglia di insetti ditteri brachiceri, predatori, dal corpo peloso: [...] depongono le uova sulla sabbia, e le loro larve, allungatissime, si nutrono di parti di piante, o di larve e pupe di altri insetti ... Leggi Tutto

ciclòrrafi

Vocabolario on line

ciclorrafi ciclòrrafi s. m. pl. [lat. scient. Cyclorrhapha, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. ῥαϕή «sutura»]. – Gruppo d’insetti ditteri brachiceri, in cui le imagini, nello sfarfallamento, fuoriescono [...] attraverso un’apertura rotonda dall’estremità cefalica del pupario ... Leggi Tutto

aède

Vocabolario on line

aede aède s. m. [lat. scient. Aedes, dal gr. ἀηδ ή ς «odioso», comp. di ἀ- priv. e ἡ δύς «dolce»]. – Genere di insetti ditteri culicidi, che comprende numerose specie di zanzare, le cui femmine sono [...] ematofaghe e depongono le uova in raccolte d’acqua o nel fango. Alcune specie sono vettrici della febbre gialla, della dengue, altre trasmettono filarie all’uomo e agli animali ... Leggi Tutto

scatofàgidi

Vocabolario on line

scatofagidi scatofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Scatophagidae, der. del gr. σκατοϕάγος: v. scatofago]. – 1. Famiglia di pesci perciformi diffusi nelle acque marine costiere e salmastre degli oceani Indiano [...] e una posteriore molle; si trovano frequentemente nei porti, dove si nutrono di rifiuti. 2. Famiglia di insetti ditteri brachiceri, diffusi nell’emisfero boreale con un migliaio di specie, con capo arrotondato, ali robuste e iridescenti, zampe ... Leggi Tutto

fimìcolo

Vocabolario on line

fimicolo fimìcolo agg. [comp. di fimo e -colo]. – In biologia, detto di animali che vivono nello sterco, di cui si nutrono; per es., molti insetti coleotteri (stercorarî) e ditteri, diversi vermi, spec. [...] nematodi, ecc. Può essere detto anche di vegetali, come per es. i funghi coprini ... Leggi Tutto

bombìlidi

Vocabolario on line

bombilidi bombìlidi s. m. pl. [lat. scient. Bombyliidae, dal nome del genere Bombylius: v. bombilio]. – Famiglia d’insetti ditteri brachiceri, che comprende specie di piccole o medie dimensioni, dal [...] corpo breve e largo, coperto di una fitta pubescenza, con proboscide lunghissima e zampe lunghe e gracili. Le larve sono parassite di altri insetti; gli adulti si cibano di nettare ... Leggi Tutto

bombìlio

Vocabolario on line

bombilio bombìlio s. m. [dal lat. bombylius, gr. βομβυλιός, propr. nome di un insetto ronzante, e per estens. di bottiglie a collo stretto (per il gorgoglio che fa il liquido nell’uscire); cfr. borbottino]. [...] – 1. Genere di insetti ditteri della famiglia bombilidi (lat. scient. Bombylius). 2. In archeologia greca, vasetto per profumi o unguenti; in partic., nome con cui alcuni archeologi indicano un piccolo vaso di forma allungata, con base arrotondata e ... Leggi Tutto

caliptra

Vocabolario on line

caliptra (o calittra) s. f. [dal gr. καλύπτρα, der. di καλύπτω «nascondere, velare»]. – 1. Nell’antica Grecia, velo usato dalle donne sia come copricapo sia per celare il volto in determinate circostanze [...] o meno a lungo la capsula dello sporogonio dei muschi. 3. In zoologia, ciascuna delle piccole espansioni lobiformi che, negli insetti ditteri, sono poste, due per ciascun lato, tra l’alula e il torace; la più vicina al torace sembra abbia la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Ditteri
Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso nei sottordini Nematoceri e Brachiceri....
Sirfidi
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo; di vario aspetto e dimensioni, diversi somigliano ad api, bombi e vespe. Gli adulti si librano in volo e sono, fra i Ditteri, i più attivi pronubi delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali