• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [12]
Matematica [7]
Biologia [6]
Storia [6]
Militaria [5]
Medicina [4]
Storia della biologia [4]
Storia della matematica [4]
Antropologia fisica [4]
Fisica matematica [4]

tavolóne

Vocabolario on line

tavolone tavolóne s. m. [accr. di tavola, tavolo]. – 1. a. Asse di legno di grandi dimensioni. b. Tipo di legname da costruzione in pezzi a spigoli vivi (chiamato anche pancone o assone), con spessore [...] da 5 a 12 cm, larghezza da 25 a 40 cm e lunghezza da 3 a 6 metri. c. T. divergente, robusta tavola di legno posta a ciascuna delle estremità delle ali delle reti a strascico: divergendo dalla gemella per effetto della trazione, mantiene aperta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

negativo

Vocabolario on line

negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] (anch’esse dette negative) impressionate e sottoposte allo sviluppo. Sempre in ottica, lente n., lo stesso che lente divergente. 4. Con accezione più partic., in riferimento a depressioni della crosta terrestre: in geologia generale, aree n., zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

hegeliano

Vocabolario on line

hegeliano 〈eġe- o heġe-〉 agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel 〈héeġël〉 (1770-1831): il sistema h.; la polemica h. contro l’illuminismo e l’intellettualismo; che segue [...] filosofia moderna; destra h. e sinistra h., le due linee dei seguaci di Hegel, distinti in base alla divergente interpretazione e valutazione del pensiero religioso e politico del maestro. Come sost., seguace, fautore delle dottrine di Hegel. ◆ Avv ... Leggi Tutto

disruptivo

Vocabolario on line

disruptivo (o disruttivo) agg. [der. del lat. disruptus, part. pass. di disrumpĕre «dirompere, scindere»]. – Genericamente, che rompe o tende a rompere, a scindere, a interrompere, e sim. In partic.: [...] può determinare la vera e propria rottura di esso. 2. a. In biologia, selezione d., lo stesso che selezione divergente. b. In etologia, colorazione d., colorazione a macchie e strie che si riscontra in organismi animali (principalmente uccelli e ... Leggi Tutto

telenegativo

Vocabolario on line

telenegativo agg. [comp. di tele- e negativo]. – In ottica, lente t., la lente divergente di un teleobiettivo. ... Leggi Tutto

teleobiettivo

Vocabolario on line

teleobiettivo (non com. teleobbiettivo) s. m. [comp. di tele- e ob(b)iettivo]. – Speciale obiettivo fotografico usato per la fotografia di oggetti lontani o comunque allo scopo di ottenere un’immagine [...] e ravvicinata, seppure appiattita, di un oggetto; è costituito da un sistema convergente di lenti seguito da una lente divergente, in modo che la distanza focale dell’intero sistema risulti molto maggiore della distanza tra l’obiettivo stesso e la ... Leggi Tutto

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] ′〉 (ideato dallo scienziato fr. J. Cassegrain nel 1672), in cui uno specchio secondario iperboloidico convesso, cioè divergente, collocato poco prima del fuoco dello specchio principale paraboloidico concavo, riflette il fascio luminoso e fornisce un ... Leggi Tutto

successióne

Vocabolario on line

successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] di un certo insieme (ad es., dell’insieme dei numeri reali). Una successione che tende verso un limite è convergente o divergente, a seconda che il limite sia finito o infinito; una successione di numeri reali è limitata se tutti i suoi elementi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

divaricare

Vocabolario on line

divaricare v. tr. [dal lat. divaricare, comp. di di(s)-1 e varicare «allargare le gambe», der. di varus «rivolto in fuori, divergente»] (io divàrico, tu divàrichi, ecc.). – Scostare l’una dall’altra [...] due parti d’un corpo: d. le gambe; d. i labbri di una ferita; d. le due branche di una pinza. Nell’intr. pron., divaricarsi, allargarsi, scostarsi (di due elementi di solito accostati o paralleli). ◆ Part. ... Leggi Tutto

divèrgere

Vocabolario on line

divergere divèrgere v. intr. [dal lat. mod. (Keplero, 1611) divergere, foggiato in contrapp. a convergere; cfr. il lat. tardo devergĕre «tendere in basso»] (io divèrgo, tu divèrgi, ecc.; non usato al [...] divergevano dai suoi. Non com., scostarsi dall’argomento principale del discorso o sim. 2. In matematica, tendere all’infinito, detto, per es., di una variabile (continua o discreta). ◆ Part. pres. divergènte, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
divergente
divergente divergènte [agg. e s.m. Part. pres. di divergere, in contrapp. a convergere] [MCF] Nella fluidodinamica, corpo, di forma opportuna che viene immerso in una corrente aerea o liquida allo scopo di regolarizzare la corrente medesima...
funzione divergente
funzione divergente funzione divergente → limite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali