• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biologia [63]
Matematica [47]
Botanica [47]
Storia [36]
Diritto [33]
Fisica [29]
Militaria [26]
Medicina [23]
Zoologia [23]
Lingua [20]

zeatina

Vocabolario on line

zeatina żeatina s. f. [der. del nome del genere di piante Zea (v. la voce prec.)]. – Ormone vegetale del gruppo delle purine, estratto per la prima volta dalle cariossidi immature di mais (si trova anche [...] negli spinaci e nei piselli); è capace di stimolare la divisione delle cellule e anche altri processi, come la distensione cellulare, la fioritura e la prevenzione della senescenza. ... Leggi Tutto

spirèma

Vocabolario on line

spirema spirèma s. m. [der. del lat. spira «spira»] (pl. -i). – In genetica, la configurazione a gomitolo della cromatina durante la profase mitotica, configurazione che in passato si riteneva dovuta [...] a un unico filamento il quale, nelle successive fasi di divisione, si frammentasse nei varî cromosomi (essendosi poi dimostrato che i cromosomi anche in questa fase sono rappresentati da filamenti separati, il termine è andato in disuso). ... Leggi Tutto

oriżżontale

Vocabolario on line

orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] che lavorano sullo stesso piano, producendo le stesse materie prime o lo stesso prodotto strumentale o finito; anche della divisione del lavoro fra imprese che partecipano alla stessa fase di un processo produttivo. Per l’integrazione o., o laterale ... Leggi Tutto

antiparte

Vocabolario on line

antiparte s. f. [comp. di anti-2 e parte]. – Nel linguaggio giur., prelevazione anticipata da una massa comune di beni. In senso più stretto, diritto del coniuge superstite, ove tra i due coniugi ci [...] sia stata comunione di beni, di prelevare una parte di utili sulla comunione prima della divisione. ... Leggi Tutto

collettivo²

Vocabolario on line

collettivo2 collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte [...] che si assume l’obbligo della coltivazione, organizzandosi per la divisione del lavoro con un capo eletto dagli associati stessi. Può esprimersi o nella forma dell’affittanza collettiva, se il gruppo si assume interamente il rischio della gestione, ... Leggi Tutto

lichène

Vocabolario on line

lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con [...] delle regioni con clima temperato o sulle montagne elevate delle regioni tropicali. In botanica sistematica costituiscono una divisione comprendente oltre 20.000 specie, la cui classificazione è basata sulla morfologia del corpo fruttifero del fungo ... Leggi Tutto

emiembrïóne

Vocabolario on line

emiembrione emiembrïóne s. m. [comp. di emi- e embrione]. – In embriologia sperimentale, embrione parziale che si sviluppa da una parte dell’uovo; corrisponde alla metà dell’embrione normale, quando [...] deriva da metà uovo o da uno dei due blastomeri formatisi dopo la prima divisione. ... Leggi Tutto

tracciato

Vocabolario on line

tracciato s. m. [uso sostantivato del part. pass. di tracciare]. – 1. a. Grafico, disegno, diagramma a sviluppo lineare: t. elettrocardiografico, elettroencefalografico; t. muscolare, sinon. di miogramma. [...] organizzati i dati in un archivio; t. scheda, schema che descriveva il contenuto di una scheda perforata, indicandone la divisione tra i varî campi; t. stampa, schema che descrive come i dati saranno disposti sui moduli prodotti dalla stampante. 2 ... Leggi Tutto

emimitòṡi

Vocabolario on line

emimitosi emimitòṡi s. f. [comp. di emi- e mitosi]. – In botanica, processo di divisione cellulare, intermedio fra la amitosi e la cariocinesi tipica, in cui la formazione del fuso acromatico e dei cromosomi [...] avviene senza che la membrana nucleare scompaia ... Leggi Tutto

macròmero

Vocabolario on line

macromero macròmero s. m. [comp. di macro- e -mero]. – 1. In embriologia, ciascuna delle cellule di dimensione maggiore prodotte, nella segmentazione, dalla divisione totale e disuguale dell’uovo (contrapp. [...] a micromero). 2. In petrografia, termine oggi non più in uso per indicare aggregati cristallini, i cui singoli individui sono abbastanza grandi da essere distinguibili a occhio nudo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 43
Enciclopedia
divisione
Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
DIVISIONE
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali